Informazione pubblicitaria

 

 

Genocidio in Rwanda, MovimentiamoNoci a favore della solidarietà

07-20cortesimoschiniNOCI (Bari) - Dal genere comico al teatro di impegno civile. L'evento organizzato dall'associazione MovimentiamoNoci, lo scorso venerdì 18 luglio, ha finito per coinvolgere sia grandi che piccini per un solo ed unico scopo: la solidarietà. Con gli spettacoli de la "Sciaiatica" e del duo Cortesi- Moschini i proventi della serata sono stati difatti donati alle due associazioni Avis e Amo Puglia. Grande è stata la partecipazione da parte del pubblico nocese.

07-20pubblicoNon solo un momento di gioia e di sollievo per l'anima ma anche di riflessione ed omaggio ad una popolazione come quella rwandese che per anni ha dovuto risollevarsi dopo la tragedia- genocidio del 1994. Le due compagnie teatrali sono state presentate lo scorso venerdì dal presidente dell'associazione Avis Noci Giulia Basile: a loro è stata data la possibilità di esibirsi sul palco della palestra scoperta Positano per circa due ore. Da "La favola" della Sciaitica a "Rwanda: Dio è qui" del duo Cortesi Moschini. Con questi due spettacoli si è passati dal teatro comico, scritto e pensato in vernacolo nocese, al teatro di inchiesta storica: entrambi di impegno civile potremmo definirli, visti gli obiettivi che si prefiggono da molti anni.

07-20sciaiaticaLA SCIAITICA- Il primo vero sketch dello spettacolo è toccato a loro: ai tanto acclamati attori del teatrino di Via San Leonardo che da anni ormai si impegnano ad organizzare spettacoli con l'obiettivo di devolvere i proventi alle famiglie bisognose nocesi. "La favola" è stato il titolo dello sketch rappresentato in apertura rispetto al duo Cortesi- Moschini: alla new entry della compagnia Michele De Marco è stato invece affidato il ruolo del cantante Gianni Morandi per introdurre gli spettatori all'interno di una favola, mix di storie, cartoni animati e protagonisti delle favole, destinata a finire in una maniera insolita.

RWANDA: DIO è QUI- lo spettacolo centrale della serata, per cui l'associazione MovimentiamoNoci si è mobilitata, interpretato da Marco Cortesi e Mara Moschini, è stato invece scritto per narrare una storia vera che viene dalle pagine del genocidio rwandese. A distanza di vent'anni dall'accaduto gli attori, protagonisti di una ricerca e di una inchiesta personale, hanno raccontato alcune storie di coraggio, fratellanza e amore. Storie in realtà appartenenti ad un uomo ed una donna costretti a vivere in quei 104 giorni vicende assurde e di razzismo. Per Marco e Mara, mettere in scena questo spettacolo ha significato dare importanza ad una tragedia dimenticata negli anni. Un genocidio che ha visto la popolazione degli hutu eliminare sistematicamente la razza dei "tutsi", considerata ignobile e ingiusta.

07-20gaetanomaramarcoCol suddetto spettacolo si è cercato quindi di lanciare messaggi mi pace, solidarietà, fratellanza, amore verso il prossimo: medesimi messaggi che le associazioni Avis e Amo Puglia ogni giorno si sforzano di comunicare e condividere, a favore di chi, vuoi per questioni di salute, vuoi per questioni economiche, si trovano in situazioni di disagio. Allo spettacolo ha assistito fortunatamente anche il parroco rwandese Don Gaetano il quale, oltre a complimentarsi con Marco e Mara per la padronanza degli argomenti, li ha invitati ad approfondire ancora la storia della nazione, visti i suoi ultimi tentativi di crescita, stabilizzazioni degli ultimi anni. A tutto il pubblico invece Don Gaetano ha anche rivolto l'invito a visitare il Rwanda e a fare in mondo che questo mondo diventi sempre più solidale verso gli altri: sia nei confronti delle popolazioni dimenticate dal mondo sia nei confronti dei bisognosi che abitano nel nostro stesso paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...