Informazione pubblicitaria

 

 

Arriva “Birra G'nostra”, festival dei micro-birrifici e della cultura brassicola: l’intervista agli organizzatori

07 14 FESTIVAL DELLA BIRRA ARTIGIANALE INTERVISTA 1NOCI (Bari) – E’ tutto pronto per accogliere il fermento della prima edizione del festival della birra a Noci, organizzato dalla birreria “Attenti al Luppolo" e intitolato “BIRRA G’NOSTRA – festival dei micro-birrifici e della cultura brassicola”.

Dal 19 al 21 luglio le strade del centro storico di Noci accoglieranno stand ricchi di birra artigianale, cibo e tanta buona musica. Per presentare al meglio lo scenario che ci attende abbiamo deciso di rivolgere alcune domande a Francesco Loperfido e Nicola Di Masi, organizzatori e promotori del festival.


07 14 FESTIVAL DELLA BIRRA ARTIGIANALE INTERVISTA 2Da dove nasce l’idea di creare un festival della birra artigianale? Avete avuto una fonte d’ispirazione per realizzarlo?

La nostra idea nasce dal Festival della Birra Artigianale che si tiene a Castellalto, un piccolo borgo in provincia di Teramo. La particolarità di questo festival è che si snoda lungo tutte le vie del centro storico, dove il turista trova punti di degustazione di birra, food così come tanta buona musica. Lì anche le cantine sono aperte e adibite, vi sono fino a 240 spine. La nostra realtà parte da circa 45 e mira a crescere sempre più.
Il motivo che ci ha spinto a idearlo e realizzarlo è quello di poter proporre un prodotto adatto a tutti, sia al neofita curioso, ma anche alla gente esperta del settore.


Noci è per definizione città dell’enogastronomia: credete che la cultura brassicola sia presente sul nostro territorio? Che tipo di riscontro vi attendete?

Dall’apertura della nostra attività, son passati quattro anni: abbiamo notato piacevolmente una progressiva crescita della cultura brassicola. Ci impegniamo a far conoscere alla gente questo nuovo mondo e tanti rispondono molto positivamente. Non ha ovviamente i livelli del nord o centro Italia, ma siamo fiduciosi nella crescita del bacino d’utenza. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare la realtà dei microbirrifici, che utilizzano prodotti a km 0, fanno scelte eco direttamente ai consumatori.
Le aspettative sono buone, è il primo anno con un prodotto assolutamente innovativo.

Su quali vie si snoderà principalmente e quanti stand sono previsti?

Il luogo in cui si terrà l’intero evento sarà il centro storico. Ci saranno otto stand per degustare la birra proveniente da nove micro birrifici, tre stand per il cibo e infine due postazioni musicali dove si darà spazio alla musica folk, reggae, rock e molti altri generi. La prima via interessata sarà via Porta Barsento, per poi proseguire su via Campanile, via Sant’Agostino e si continuerà per Largo Torre terminando presso Largo Rotolo.
Qui ci saranno marcatini dell’artigianato, oltre gli stand alimentari, un piccolo corso sul riciclaggio organizzato da Navita srl il 19 e 20 luglio e infine un’innovativa postazione riservata al lavaggio in autonomia del proprio bicchiere.

Dal punto di vista logistico: come è stato pensato? Tickets & Raccolta differenziata.

Lungo tutto il percorso degustativo del festival saranno presenti alcuni punti di raccolta, organizzati dall’azienda Navita, per depositare i propri rifiuti appositamente differenziati. Il partecipante potrà acquistare i tickets, con i quali procedere alla degustazione, nei due stand presenti in via Porta Barsento, dove vi sarà anche un centro informazioni e a Largo Torre.
Il festival è soprattutto ecosostenibile. In virtù di tale scelta, congiuntamente ai ticket si acquisterà il bicchiere, rigorosamente in eco-plastica, con la propria sacca porta bicchiere.
L’evento si inserisce nell’ambito del cartellone estivo “Noci Estate 2019- Noci Città delle Arti e della Cultura” ed è patrocinato dal Comune di Noci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...