Informazione pubblicitaria

 

 

Quasi venti: la retrospettiva "a forma di bottiglie" che omaggia Noci e Bacco nelle Gnostre

09 09quasiventi4NOCI (Bari) – Un omaggio a Noci e a Bacco nelle Gnostre. Al suo percorso di crescita e alle sue prospettive future. Questo l’intento con il quale, venerdì 8 novembre è stata allestita, all’interno del Chiostro delle clarisse, Quasi Venti, la mostra a forma di bottiglie curata da Gianni Palattella, autore, allo stesso tempo, delle opere grafiche delle ultime dodici edizioni della manifestazione. L’esposizione, inaugurata alla vigilia del ritorno del tanto atteso appuntamento novembrino, sarà visitabile anche in questi giorni, durante tutto l’evento, non più inteso come sagra ma come vera e propria festa d’autunno.

09 09quasiventi1Qualche parola, a sostegno di questa iniziativa, è stata spesa dai due consiglieri comunali Piero Liuzzi e Mariano Lippolis. “Non è stato affatto facile realizzare questa mostra” ha commentato Liuzzi. “A causa di un ostacolo oggettivo, rappresentato dall’attore che oggi stiamo omaggiando. La sua proverbiale ritrosia ci ha portati a rinviare di anno in anno questo appuntamento. Volevamo farlo da sempre e oggi abbiamo finalmente trovato occasione. Grazie a questa iniziativa parliamo di segnologia, rappresentativa di un evento che racchiude complessità di natura fisica, sentimentale, antropologica. Questa teoria di immagini ha l’intento di far rivivere ai nocesi gli albori dell’iniziativa. Stiamo per festeggiare i due decenni e occorreva davvero dare questo tipo di segnale. Dovevamo riprendere le sensazioni, le motivazioni, i sogni legati a questa avventura, nata e poi portata avanti con il concorso di Noci e di tutti coloro i quali vi hanno partecipato. Sono grato a Gianni per aver sciolto questa riserva. Non è un caso se il Comune di Noci riconosce il suo partnernariato in questa manifestazione: perché riconosce anche nel segno di Gianni un veicolo per raccontare Noci”.

09 09quasiventi2“E’ da riconoscere l’approccio culturale che in questi ultimi anni Bacco nelle Gnostre ha assunto, discostandosi dall’aspetto enogastronomico” ha commentato invece Lippolis. “Sarebbe riduttivo oramai definire Bacco solo una sagra quando, le sue possibilità, permettono di promuovere ancor più il territorio. Inconfondibile è il segno grafico di Gianni Palattella. Un lavoro artistico pregevole: bellissima l’idea di racchiudere in queste bottiglie la storia di Bacco, che è anche un po' la storia di Noci. Leggevo il commento di Lino Patruno. E’ vero, “si fa presto a dire vino” quando all’interno di una sola bottiglia c’è una complessità che proviene da territori, dal lavoro di una comunità intera. Bacco ha dato molto in questi 19 anni. 19 anni fa ci fu un’intuizione: quella della propensione nocese all’enogastronomia e che oggi va via via sempre più valorizzandosi. C’è da dire però che anche Noci ha dato molto a Bacco, donando alla manifestazione tutti i suoi saperi e i suoi sapori”.

E non poteva quindi mancare la descrizione, attesa, da parte dell’autore, Arch. Gianni Palattella: “Ho lavorato utilizzando i segni che non solo Bacco mi comunicava, ma anche Noci.A vevo intrapreso questo percorso prima ancora che cominciasse Bacco nelle Gnostre: già dalla prima edizione di Incontriamoci in centro avevo cominciato ad interpretare graficamente quel che Noci mi trasmetteva durante manifestazioni simili. Con gli anni ho tentato di introdurre delle innovazioni legate al linguaggio. Non ho fatto altro che utilizzare la mia visione. Durante la due giorni di Bacco io non faccio altro che osservare quel che avviene. Non bevo e non sono appassionato di cibo: ecco perché credo di avere questo punto di osservazione privilegiato. Con questa mostra facciamo un omaggio a Bacco e a Noci: una città ospitale e che ha scorci del centro storico unici e da valorizzare. Già dal 2012 posi delle condizioni agli organizzatori tecnici della manifestazione, chiedendo loro di non prevedere nulla all’interno delle gnostre, luoghi che altresì vanno vissuti, osservati. In tutte le grafiche prodotto ho sempre utilizzato un po' di ironia: perché sono dell’idea che il territorio non vada banalizzato ma comunicato con spirito critico. Spero di realizzarne almeno un'altra di bottiglia, la ventesima del prossimo anno, e di trovare spunto per raccontare il territorio. Pensavamo anche di cambiare il pay off quest’anno e così è stato. Per raccontare una “festa d’autunno” che non è solo di Noci ma di tutto il territorio. Credo di essere sempre stato un pungolo per gli organizzatori tecnici e ci tengo a dire che non è vero che Bacco si è avvicinata all’arte solo oggi, ma già negli scorsi anni aveva ospitato mostre su Pino Pascali, i fratelli Spizzico etc,. Tuttavia c’è ancora da lavorare: per arricchire sempre più la manifestazione e per creare i presupposti affinchè Noci e il territorio possa essere promossa al meglio”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...