Informazione pubblicitaria

 

 

Bacco nelle gnostre 2019: tra visite guidate, escursioni e rievocazioni storiche del medioevo

11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 6NOCI (Bari)- Non sarà sfuggita a nessuno la maggiore innovazione di questa edizione di “Bacco nelle gnostre”, tornato in forma smagliante dopo un anno sabbatico di pausa. Bacco 2019 ha infatti una “doppia personalità”: alla sua anima enogastronomica, se ne affianca una storico-culturale, non certo meno rilevante. La storia del nostro territorio, oltre che dai succulenti prodotti locali è stata raccontata attraverso escursioni e fedelissime rievocazioni storiche. Visite guidate a cura di esperte Guide come Lorenzo e Antonio Intini, hanno permesso di scoprire la bellezza del Borgo Antico, pregno di storia. All’escursione organizzata in quel di Barsento da “Puglia Trek&Food” e Ais Puglia, sono stati presenti i giornalisti del “Press Tour” e perfino le telecamere di “Mattino Cinque”. L’Associazione “Porta Barsento” di Putignano, ha invece fatto rivivere il medioevo con una rievocazione storica curata nei minimi dettagli, culminata in un solenne corteo.

11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 8Sabato 9 e domenica 10 novembre, Antonio e Lorenzo Intini, guide turistiche abilitate ed espertissime, hanno condotto i turisti “Sulle tracce di Bacco”, con una serie di escursioni nel Borgo Antico, che hanno fatto tappa nei “punti nevralgici” per quel che concerne la storia del nostro paese. Si è partiti da Piazza Garibaldi, risalendo per piazzetta Albanese e percorrendo le seguenti tappe: gnostra di monaci; chiese di Santa Chiara e Santo Stefano; Largo S. Giovanni, Largo Portanuova, la casa di Giuseppe Leonardo Albanese, martire repubblichino (con relativa gnostra), Largo Torre, Porta Barsento, Palazzo De Luca Resta e dulcis in fundo la Chiesa Madre, autentica “perla” da scoprire solo fine tour. Le visite sono state organizzate per gruppi e in orari diversi: 9:30, 11:30, 15:30.
11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 12Nel pomeriggio di sabato, una pioggia scrosciante si è riversata su Noci mettendo in serio pericolo l’intero evento. Ne hanno pesantemente risentito gli stand dedicati all’enogastronomia ma anche l’Associazione “Porta Barsento” di Putignano, che si è riproposta di portare una vera innovazione in quest’edizione di Bacco, facendo rivivere il medioevo con delle fedelissime rievocazioni storiche in costume.

11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 9Il ricco e affascinante programma previsto si è però attuato pienamente  nella giornata di domenica. Ecco che Largo Sottotenente Rotolo e Largo Torre si sono trasformate in capsule del tempo, capaci di far compiere un viaggio a ritroso di secoli. I visitatori, hanno potuto constatare con i loro occhi che il medioevo non era affatto l’epoca buia che molti ritengono, in maniera decisamente semplicistica e stereotipata.

11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche jpg copyLa simpatia del giullare di corte ha travolto tutti, e accanto allo sconfinato braciere, donzelle e cavalieri si sono esibiti nelle tipiche danze della loro epoca. Ci si è potuti accostare anche al sontuoso banchetto con prelibatezze dolci e salate, preparate rigorosamente secondo le antiche ricette medievali, assistere alla pratica dei mestieri dell’epoca e perfino cimentarsi in giochi di abilità, come quello della noce.Per coloro che riuscivano a colpirla con il pesante martello, un premio consistente in una dolce squisitezza o in un rustico.

E a partire dalle 19:00, si è tenuto il corteo medievale che è culminato con la lettura (avvenuta alla presenza di re Ladislao in persona) della lettera di liberazione dei nocesi dai vincoli feudali e dalla sudditanza di paesi limitrofi come Mottola e Conversano.

 11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 4

Un momento importante per la storia dei nocesi, che è stato debitamente festeggiato nuovamente con canti, danze e con il baciamano al re da parte delle coppie della società nocese più in vista dell’epoca. Per tutta la giornata, è stato trasmesso in looop il corto-documentario “Vox Populi”, a cura della dottoressa Zeudi Lopinto e realizzato proprio in occasione della sua tesi di laurea. Vi si ripercorrono le vicende storiche di Noci, Barsento e Casaboli ammantate dal fascino antico delle leggende.

Ero un po’ titubante quando ho proposto la mia idea all’organizzazione, ma sono davvero molto felice che sia piaciuta. Conoscere la storia del proprio territorio è importante e dato che purtroppo molti tendono a trovarla noiosa, bisogna inventarsi qualcosa che catturi realmente il loro interesse e la loro attenzione, qualcosa di originale”- ci ha confidato la dottoressa Lopinto.

11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 14Ed è innegabile che per quanto possa essere utile studiarla sui libri, “vivere” la storia fedelmente ricostruita sia tutta un’altra storia. Gli interpreti si sono calati perfettamente nei panni degli abitanti di un borgo medievale, tanto da far sentire quasi a disagio chi si accostava al loro mondo con abiti moderni e smartphone alla mano.
Nobildonne, gentiluomini, cavalieri, sacerdoti, popolani e perfino furfanti sottoposti alle antiche torture, trascinati in catene con la testa e i polsi bloccati tra due assi in legno. Alcuni di loro parevano usciti realmente dal romanzo di Umberto Eco “Il nome della rosa”. Il coinvolgimento emotivo e il divertimento, sono senza dubbio i metodi migliori per metabolizzare realmente ed efficacemente la storia.
Scongiurato definitiva11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 16mente il pericolo di pioggia, si è potuta attuare nella mattinata di domenica anche la suggestiva escursione organizzata in quel di Barsento da “Puglia Trek&Food”, in collaborazione con Ais Puglia.
Più di ottanta partecipanti da tutta la Puglia, ma anche dalla Basilicata e dalla Campania, si sono avventurati alla scoperta di incantevoli tesori del territorio come la Chiesa e l’Oasi Naturale di Barsento. L'hanno fatte da padrone la bellezza del paesaggio e la storia raccontata anche dalle antiche architetture che conservano un fascino immutato.

Naturalmente, pe11 11 BacconellegnostreEscursionierievocazionistoriche 15r recuperare le energie consumate durante il cammino, niente di meglio che degustare prodotti locali tipici e bere un buon bicchiere di vino (rigorosamente di alta qualità)

Da sottolineare la partecipazione dei giornalisti del “Press Tour” e la presenza delle telecamere della trasmissione “Mattino Cinque”. Possiamo sicuramente affermare che malgrado la "spada di Damocle" del mal tempo che ha provato a rovinarla, a questa edizione di "Bacco nelle gnostre" non è mancato davvero nulla. L'attesa di un anno è stata lungamente ricompensata dalle belle novità che la grande festa novembrina ha portato, anche per chi ama la cultura e la storia allo stesso modo del buon cibo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...