Informazione pubblicitaria

 

 

La Chiesa del Carmine compie 400 anni: Mons. Favale inaugura l’anno Giubilare

06 15 InaugurazioneAnnoGiubilareChiesadelCarmine 10NOCI (Bari) - Un evento decisamente irripetibile quello celebratosi ieri 13 giugno: i 400 anni dall’edificazione della Chiesa del Carmine. Documenti storici ufficiali permettono infatti di datarla al 1619.
Il Vescovo, Monsignor Giuseppe Favale, aveva inviato in previsione di questa solenne ricorrenza, una lettera al Santo Padre Francesco, in cui gli chiedeva con umiltà e in maniera accorata, la concessione dell’indulgenza Plenaria. La risposta del Vaticano non si è fatta attendere: Papa Francesco ha accolto con gioia la richiesta di Monsignor Favale.
A conclusione della Tredicina a Sant’Antonio da Padova, prima che iniziasse la Messa delle 20:00, concelebrata dal Vescovo, Don Stefano Mazzarisi, ha dato lettura ufficiale del Decreto Papale.

06 15 InaugurazioneAnnoGiubilareChiesadelCarmine 5La Chiesa del Carmine, piccola quanto a dimensioni ma ricchissima di storia, non poteva ovviamente contenere la folla di fedeli radunatasi per sentirsi parte attiva del grande evento. Lo dice la parola stessa: “Giubileo” deriva da “giubilo”, termine che è facile associare immediatamente alla gioia. La cerimonia si è tenuta all’aperto, con i colori del tramonto e il garrire di qualche rondine a far da sottofondo ai canti religiosi.

“La Penitenzieria Apostolica, sul mandato del Santo Padre Francesco, volentieri concede l’Anno Giubilare, con Indulgenza Plenaria annessa, alle suddette condizioni: Confessione Sacramentale, Comunione Eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice” - questo l’incipit del decreto fatto pervenire dal Vaticano in risposta alla richiesta di 06 15 InaugurazioneAnnoGiubilareChiesadelCarmine 3Monsignor Favale. A darne integrale lettura, è stato Don Stefano Mazzarisi, Padre Spirituale della Confraternita dell’Addolorata. Gli iscritti alla suddetta Confraternita si occupano di preservare il decoro e la storia della Chiesa e oltre a curarne le varie attività, hanno avuto un ruolo importante nell’organizzazione dei festeggiamenti giubilari.

L’Indulgenza Plenaria è applicabile anche alle anime dei defunti nella modalità del suffragio. Le preghiere dovranno essere concluse con il Padre Nostro, il Credo e invocazioni alla Beata Vergine Maria. I fedeli impossibilitati a presenziare fisicamente alle celebrazioni giubilari a causa della vecchiaia o di gravi malattie, potranno ugualmente usufruire dell’Indulgenza purchè, rigettando ogni forma di peccato, si uniscano spiritualmente al resto della comunità, raccogliendosi in preghiera dinanzi ad un’immagine della Beata Vergine Maria.

Vale l’intenzione 06 15 InaugurazioneAnnoGiubilareChiesadelCarminepanedi adempiere al più presto possibile alle tre sopracitate condizioni, contando anche sulla solerzia dei parroci, che con cristiano impegno, si renderanno disponibili a somministrare spesso i sacramenti agli infermi.

La solenne celebrazione è stata molto sentita: la statua a grandezza naturale di Sant’Antonio è stata posta furi dalla chiesa, come se il Frate delle “13 grazie” volesse parteciparvi assieme ai fedeli. Al termine, è stato distribuito ai presenti il pane benedetto, in igieniche buste sigillate da un cartoncino con una supplica rivolta a Sant’Antonio. L’invito è stato quello di “farsi pane che deve spezzarsi prodigamente per i fratelli”- e oseremmo dire che non occorre avere il dono della fede per dimostrarsi capaci di carità in una società dove essa scarseggia. 

06 15 InaugurazioneAnnoGiubilareChiesadelCarmine 12In conclusione, Emilio Matropasqua, Priore della Confraternita, ha tenuto a ringraziare i confratelli, il vescovo e tutti coloro che hanno contribuito a rendere bella e solenne la celebrazione, fedeli compresi.
Vi ricordiamo inoltre, che fino al 3 aprile 2020 (data in cui si chiuderà ufficialmente il Giubileo) si susseguiranno moltissimi eventi, sia religiosi che culturali. A chi volesse entrare nel dettaglio, consigliamo la lettura di questo nostro articolo  che elenca gli eventi in programma fino a dicembre 2019. Il programma che va da gennaio ad aprile 2020 è ancora in fase di allestimento. Ve ne daremo prontamente notizia appena sarà completo e reso ufficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...