Informazione pubblicitaria

 

 

La Chiesa del Carmine compie 400 anni: il 13 giugno iniziano i festeggiamenti Giubilari

06 6 GiubileoChiesaDelCarmine 1NOCI (Bari) - Sono trascorsi ben 400 anni dall’edificazione della Chiesa del Carmine (nel lontano 1619). Per tanti cittadini continua a rappresentare un luogo di culto “storico” e anche ricco di ricordi d’infanzia; altri invece, ci passano quotidianamente di fronte ignorandone la storia.
La Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata (la sola rimasta attiva in quel di Noci) che da anni cura il decoro e le attività della Chiesa, ha elaborato un ricchissimo programma per celebrare degnamente e solennemente questa ricorrenza unica. L’Arciprete e padre spirituale della confraternita Don Stefano Mazzarisi, insieme ad Emilio Mastropasqua, ne ha parlato ampiamente nel corso di una conferenza stampa tenutasi lo scorso 4 giugno proprio nella sagrestia della Chiesa del Carmine che (va ricordato) sarà “Chiesa Giubilare”. Il Pontefice ha infatti concesso una speciale Indulgenza Plenaria ai fedeli che dal 13 giugno 2019 al 3 aprile 2020 vi si recheranno in pellegrinaggio.

06 6 GiubileoChiesaDelCarmineI festeggiamenti Giubilari saranno aperti ufficialmente il prossimo 13 giugno da Mons. Giuseppe Favale, in concomitanza con la conclusione della “Tredicina” a Sant’Antonio. Al termine della Messa Solenne delle 20:00, presieduta dal Vescovo, così come avverrà per le celebrazioni mattutine e per quella delle 18:00, si terrà la consueta benedizione del pane. Come hanno voluto puntualizzare sia Don Stefano Mazzarisi che Emilio Mastropasqua, nell’elaborare il programma, si è cercato di non pensare esclusivamente ai credenti praticanti che frequentano abitualmente la Chiesa e conoscono approfonditamente le sue attività. Non mancheranno infatti anche i momenti culturali rivolti davvero a tutti, anche a chi non possiede il dono della fede ma è comunque amante della storia e della bellezza artistica. La storia e la bellezza sono infatti gli argomenti esaustivamente illustrati in un video documentario realizzato in forma di storyteling, in collaborazione con Angelo Mottola e CiakThis Production.


A fine giugno, si terrà una conferenza stampa in cui saranno illustrati i lavori di restauro dell’organo (il più antico che Noci possegga) e della cantoria, che saranno presumibilmente completati nel corso del 2020. Sarà quindi aperta ufficialmente una campagna di raccolta fondi, dal momento che trattasi di un patrimonio di tutti da preservare.

Veniamo alla data principale di questo Giubileo: il 16 luglio, solennità dedicata alla Madonna del Carmine. Per l’occasione, è stato invitato a Noci Mons. Giovanni D’Ercole, Vescovo molto attivo a livello mediatico in termini di divulgazione delle fede e di importanti spunti di riflessione. Tanti ricorderanno infatti di averlo visto in tv, nel corso di una delle diverse trasmissioni televisive in cui si è parlato di religiosità e di storia. Alle 12:00, Mons. D’Ercole presiederà la supplica alla Madonna del Carmine. Nel pomeriggio, l’effige della Vergine del Carmelo sarà traslata in Chiesa Madre per la Celebrazione Solenne. Al termine, si farà nuovamente rotta verso la Chiesa del Carmine per la deposizione di una targa commemorativa.

06 6 GiubileoChiesaDelCarmine 3Per il prossimo luglio è prevista una conferenza culturale sulla storia della Chiesa, che sarà incentrata in modo particolare sulla bellissima tela a sommità dell’altare maggiore. Com’è stato accertato, la tela faceva originariamente parte di un’opera di dimensioni molto più grandi e per preservarla, fu ritagliata esclusivamente l’effige della Vergine. La si vede porgere lo Scapolare (segno distintivo dei Carmelitani) presumibilmente a Sant’Elia.

Proseguendo nel dettaglio del programma, per il 15 settembre è prevista la Messa Solenne dell’Addolorata in Chiesa Madre. “Abbiamo voluto che nessuno si sentisse escluso, neanche chi vorrebbe ma è impossibilitato a partecipare fisicamente per motivi di salute. Sarà la Vergine Addolorata ad erigersi a “pellegrina”, visitando le case degli ammalati” ha dichiarato Emilio Mastropasqua. 

06 6 GiubileoChiesaDelCarmine 2 copyOttobre è invece il mese dedicato a San Gerardo e avranno luogo i festeggiamenti in suo onore con esposizione delle reliquie. I periodi di Quaresima e di Avvento, vedranno il profondo coinvolgimento di altre Parrocchie e altre associazioni che animeranno l’Adorazione Eucaristica. In dicembre si terrà un Concerto Natalizio e la statua di Gesù Bambino sarà protagonista di un nuovo pellegrinaggio presso le case di chi è impossibilitato a fargli visita in Chiesa. Attraverso i canali social della Confraternita dell’Addolorata saranno comunicati volta per volta gli eventi previsti nei mesi compresi tra gennaio e aprile 2020, con le rispettive date. Per concludere, Emilio Mastropasqua ha voluto fare una dovuta precisazione sul ruolo odierno della Confraternita: “Non siamo solo coloro che accompagnano i defunti durante il loro ultimo viaggio. Molti restano ancorati a questa errata convinzione, ma siamo molto di più! Ci occupiamo del decoro della chiesa e siamo promotori di molte belle attività, non solo religiose. E’ giusto che la gente le conosca e magari scelga quella che più gli si confà".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...