Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

La Chiesa del Carmine conserva l'organo più antico di Noci: presentati i lavori di restauro

07 14organochiesadelcarmine1NOCI (Bari) – La Chiesa del Carmine, che quest’anno celebra i 400 anni dalla sua edificazione, conserva al suo interno (da circa 200 anni) uno straordinario capolavoro d’arte e della meccanica: si tratta dell’organo più antico di Noci, inserito all’interno di una cantoria, e per il quale si rende necessario oggi un importante intervento di restauro. Per questa ragione infatti, lo scorso venerdì 12 luglio, la confraternita dell’Addolorata ha pensato di cominciare organizzare un evento intitolato “Ridiamo voce al culto e alla cultura”: per sensibilizzare la cittadinanza a contribuire ai lavori, previsti nel 2020, a favore dei quali interverrà anche la CEI (partecipando con il 50 % dei fondi).

07 14organochiesadelcarmine3Inserendosi nel più ambio programma dell’Anno Giubilare indetto per celebrare i 400 anni dall’edificazione della Chiesa del Carmine, i promotori dell’iniziativa - i giovanissimi della Confraternita – hanno pensato dunque di far parlare gli addetti ai lavori. Il presidente della Confraternita Emilio Mastropasqua ha passato a loro la parola per far capire in cosa consisteranno effettivamente gli interventi. Una prima introduzione nel mondo degli altari, degli organi e delle cantorie, in Puglia e Campania (è Napoli il riferimento artistico per inquadrare al meglio lo strumento nocese), è stata curata dalla dott.sa Isabella Di Liddo, docente di Storia dell’arte Moderna presso il Dipartimento di lettere, lingue e arti dell’Università degli Studi di Bari (foto a lato). A seguire, gli interventi tecnici della dott.sa Felicia La Viola (restauratrice - foto in basso) e del dott. Nicola Canosa (restauratore d’organi - foto in basso).

07 14organochiesadelcarmine5

07 14organochiesadelcarmine6GLI INTERVENTI - L’organo nocese, inutilizzato da circa 40 anni, appartiene alla schiera dei cosiddetti “organi positivi” (dal latino ponere, "collocare", in quanto è possibile trasportarli). È datato intorno alla fine dell’800 ma rilievi tecnici dimostrano che le canne interne risalgano all’inizio del medesimo secolo. Per il restauro della cassa dell’organo e della cantoria si richiederanno soli interventi di tipo conservativo ma, dal punto di vista tecnico, le fasi di intervento avranno bisogno di molta più cura: si partirà dallo smontaggio per poi passare alla rimessa a norma e saldatura delle canne, restauro delle parti lignee, sostituzione delle pelli, recupero delle parti in ferro ossidate, montaggio, recupero dell’intonazione e accordatura finale.

Un lavoro certosino, quello che si dovrà andare a compiere, che non comprenderà alcun intervento di elettrificazione, ci ha tenuto a sottolineare il presidente. L’organo è e resterà a trazione meccanica ed il sogno è di tornare presto a sentirlo. “Magari per organizzare concerti e nuovi percorsi culturali” ha esclamato Don Stefano Mazzarisi, arciprete di Noci, “avviando percorsi culturali all’interno della Chiesa”. “La cittadinanza”, ha concluso Domenico Nisi – sindaco di Noci – “non farà mancare il suo sostegno”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...