Informazione pubblicitaria

 

 

Ecco tua madre: la video meditazione di P. Ermes Ronchi che presenta una Maria straordinariamente moderna

04 03 PadreErmesRonchi 1NOCI (Bari) - Si è inaugurata ieri, alle 20:00 la bella iniziativa ribattezzata “I sabati di maggio”, fortemente voluta da Don Stefano Mazzarisi come appuntamento fisso che scandisse il Mese Mariano. Ogni sabato un incontro meditativo di catechesi, di volta in volta incentrato su un particolare aspetto che caratterizza la luminosissima figura di Maria, al fine di poterla pienamente riscoprire. Superfluo precisare che il tutto si terrà rigorosamente in streaming, con i fedeli che parteciperanno collegandosi dalle proprie abitazioni. Il primo dei “sabati di ,maggio” ha visto ospite Padre Ermes Ronchi, collegato in diretta con la pagina facebook della Parrocchia della Chiesa Madre. Padre Ronchi, esaltando l’aspetto della maternità, che più di ogni altro caratterizza la Vergine, ha presentato una Maria straordinariamente moderna, fuori da ogni arcaico stereotipo.

04 03 PadreErmesRonchi 2“Invitarmi a parlare di Maria è come invitare una lepre a correre”- ha esordito Padre Ronchi, che ha proseguito poi con una immagine netta e nitida: Maria che con le altre pie donne e Giovanni, il discepolo prediletto di Gesù, sosta sotto la Croce, dove è issato il Figlio agonizzante. Un dolore di madre che non trova aggettivi idonei a descriverne la sconfinatezza. “Maria e l’Apostolo Giovanni si trovano impotenti di fronte a questo dolore. Non possono fare niente per aiutare Gesù, possono solo esserci! Essere presenti, partecipare in maniera muta a quella sofferenza e condividerla facendola propria. Il dolore non chiede spiegazione alcuna, anela solo di essere ascoltato e condiviso!”- ha spiegato padre Ronchi, che si è soffermato inoltre su un particolare molto importante: le ultime parole di Gesù agonizzante non sono parole di morte, ma di vita e di amore.

“Donna, Ecco tuo figlio” - dice rivolgendosi a Maria, “Ecco tua Madre”- sussurra a Giovanni. Un Figlio che non lascia a sua madre il tempo per piangere e per struggersi nel dolore, ma le comunica che la sua missione di madre continua nei confronti di un altro figlio che le viene affidato, seppur non sia frutto del suo ventre. Cosa vuol dire esattamente Gesù? Padre Ermes lo ha spiegato in maniera molto chiara: “Esortarci ad avere occhi, mani e braccia di madre nei confronti degli ultimi. Tutti possono essere nostro figlio, tutte possono essere nostra madre, magari anziana e bisognosa di cure. Dal mendicante per strada alla donna incinta naufragata con un barcone sulle nostre coste!”. A maggior ragione in questo difficoltoso periodo di buio generale, sofferenza e morte sono diventati i termini più ricorrenti nel nostro vocabolario quotidiano.

“La vita deve vincere sulla morte!”- abbiamo spesso esclamato d’istinto. Padre Ronchi ha però ricordato ai fedeli, che da casa si sono uniti alla meditazione, come non sempre sia la vita a vincere sulla morte. Accade purtroppo che il soffio vitale sia talvolta fagocitato dalla morte, ma la risposta è l’amore! L’amore sì che è in grado di sconfiggere veramente e totalmente la morte.
E la figura di Maria? Che ruolo ha nella nostra vita quotidiana, soprattutto in questo burrascoso momento storico, in cui il Suo nome è più che mai invocato?
“Maria è colei che sta in cielo e si limita a pregare per noi? Certo che no! Non è affatto una donna passiva e piagnucolona! Maria combatte ogni giorno al nostro fianco!”- ha affermato con convinzione Padre Ronchi.

“Combattere” è sempre stato, in effetti, un verbo che in passato rimandava a un qualcosa di prettamente maschile, e adoperandolo in riferimento alla Madonna, Padre Ermes Ronchi l’ha presentata ai fedeli spogliata da ogni arcaico ed errato stereotipo. Maria è una donna del nostro tempo: una Madre straordinariamente moderna e tenace, che combatte a spada tratta per il bene dei suoi figli. E’ così che dovremmo imparare a pensare a Lei. Alla meditazione di Don Ermes Ronchi, è seguita la supplica di Don Stefano Mazzarisi alla Vergine della Croce e l’invito ai fedeli ad accendere, ciascuno sul proprio balcone, un cero per simboleggiare la fede nella speranza e la voglia di luce a rischiarare il buio che ci attanaglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...