Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Si apre un Mese Mariano che resterà nella storia: Maria Ss.ma della Croce omaggiata in streaming e negli altari domestici

05 1 AperturaMeseMarianoNOCI (Bari) - Si è aperto alle 12:00 di ieri mattina il Mese Mariano, i cui primi tre giorni sono tradizionalmente dedicati dai nocesi a Maria Ss.ma della Croce, Patrona della nostra città. Don Stefano Mazzarisi e Don Francesco Ramunni hanno pregato da soli in Chiesa Madre, al cospetto della Sacra Effigie di Maria. Soli fisicamente, ma con il ben percettibile abbraccio dei fedeli che hanno seguito la diretta facebook sulla pagina della Parrocchia, innalzando con maggiore intensità le loro preghiere in questo momento tanto difficile per la comunità nocese e per il mondo. Al termine della diretta, una sorpresa da parte dei ragazzi del coro parrocchiale, che hanno cantato per Maria unendo le loro voci in un video montato a regola d’arte. Ecco come si svolgerà questo “Mese Mariano che entrerà a far parte della storia”, per usare le parole del sindaco Domenico Nisi.

05 1 AperturaMeseMariano.jpg2Il tragitto dal Santuario della Croce al paese, lungo il quale l’Effigie di Maria Ss. veniva tradizionalmente portata in processione, quest’anno è stato compiuto nel silenzio e nella solitudine. Niente fedeli che portavano in spalla la nostra Patrona, niente canti di gioia man mano più vicini. Tutta sola, Maria è tornata però a troneggiare ugualmente sul suo altare in Chiesa Madre, adorno di candele accese. Don Stefano Mazzarisi e don Francesco Ramunni, nell’inaugurare il Mese Mariano hanno pregato da soli a cospetto della Vergine, presentandole idealmente tutte le intenzioni dei fedeli, che hanno seguito da casa la diretta trasmessa sulla pagina facebook della Parrocchia. Pagina a cui il primo cittadino, Domenico Nisi, Don Stefano Mazzarisi e il Comitato Feste Patronali, hanno affidato ciascuno un personale messaggio.
“Tutto ciò che oggi non possiamo fare, assume il carattere del fatto storico. Resterà scolpito negli annali della vita della nostra comunità. Vorrei che l’assenza di quello che non vivremo ci aiutasse a scoprire quello che abbiamo”- scrive il nostro sindaco, che continua rivolgendosi poi ai giovani: “Vorrei tanto che, in particolar modo i giovani, si accorgessero che non “celebreremo” un momento che è storia della nostra Noci e che scoprissero, per il futuro, l’importanza dell’impegnarsi nel preservare e tramandare la tradizione. Aver cura di Noci significa anche questo!” Nisi conclude quindi affermando: “Vi sembrerà strano, ma sento lo spirito della Festa della Madonna della Croce avvicinarsi. Non ci saranno festeggiamenti, ma la Festa possiamo sentirla!”.

Fortemente nostalgico ma al tempo stesso pieno di speranza, il messaggio del Comitato Feste Patronali: “La macchina dei festeggiamenti era già in moto. Eravamo infatti pronti ad onorare la Mediatrice per antonomasia, ma abbiamo dovuto annullare tutti i contratti (luminarie,concerti bandistici, ditte pirotecniche ecc). Nonostante tutto, nei giorni scorsi, Don Stefano ha stilato una serie di appuntamenti che ci permetteranno di vivere in maniera intima e dedita il mese di maggio. Quando tutto sarà finito, avremo modo di riflettere sul concetto di “Festa”, inteso come momento di felice aggregazione e di identità religiosa e culturale di una comunità. Affidiamo tutti alla protezione della Santa Vergine Maria, con la speranza di rivedere presto, sull’affresco del Santuario il suo materno sorriso e con l’augurio di riudire i rintocchi melodiosi del “s’ode dolce da lontano” riecheggiare fra le campagne fiorite del maggio nocese e la fragorosa diana annunciare intensamente il giorno del “trè de mèsce”. Don Stefano Mazzarisi esalta invece in toto la figura di Maria. Scrive infatti il parroco: “In Maria danzava il Vangelo del Figlio, parola che riempie e non appesantisce; parola che fa danzare la vita, parola che ci aiuta a non avere vuoti di parole. Tra le tante montagne dei nostri giorni (guerre, povertà e quant’altro) ci siamo ritrovati di fronte anche quella immensa del Covid-19, e nella carità, nella vicinanza reciproca, nella responsabilità e nell’obbedienza, ci siamo ritrovati ancor più grandi di essa. Abbiamo a cuore di non ridurci! Buona inedita festa della Madonna della Croce, buona posa di Gesù nell’oggi della storia, come lei!”.

Nella serata di ieri sono stati trasmessi via facebook il rosario alle 18:30 e la Santa Messa delle 19:00 

Senza ombra di dubbio, il Covid19 ha modificato anche il modo di pregare, impedendo ai fedeli di incontrarsi fisicamente come suggerirebbe già lo stesso termine “comunità”. L’emergenza sanitaria però, non è certamente riuscita a ridurre l’intensità della preghiera! Ricordiamo infatti ai nostri lettori i più imminenti tra gli appuntamenti religiosi che scandiranno questo atipico mese di maggio.
Questa sera, invece, ci sarà la prima delle belle iniziative che scandiranno ogni sabato del mese in corso, ribattezzata, non a caso "I sabati di maggio".

Si inizierà dunque alle 20:00 con una profonda meditazione a cura di Padre Ermes Ronchi, intitolata “Ecco tua Madre!”. Alle 20:30 si pregherà in famiglia, esponendo un cero acceso sul balcone in segno di fede e di speranza.
Alle 12:00 di domenica 3 maggio, altro momento di preghiera comunitaria recitando un’ “Ave o Maria” sui balconi assieme ai vicini. In serata, alle 19:00, si terrà la Santa Messa zonale, presieduta dal nostro Vescovo, Giuseppe Favale, trasmessa in diretta su Canale7 (al canale 74 del digitale terrestre).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...