Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Mons Padovano e don Peppino su Papa Francesco, un vescovo con le finestre aperte al mondo

03-24papafrancescoNOCI (Bari) - Nel giorno in cui si ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme i fedeli celebrano anche l'ultima importantissima novità della Chiesa Cattolica, ovvero la nomina dell'ultimo grande successore di San Pietro, Papa Francesco nato Jorge Mario Bergoglio. Per questa stessa occasione abbiamo raccolto anche alcune riflessioni da parte di alcuni pastori della Chiesa.

Mons. Domenico Padovano - Lo scorso 20 marzo, in occasione dell'incontro di preparazione alla Pasqua della comunità nocese con S.E. D. Padovano, il Vescovo della nostra Diocesi ha sentito di voler esprimere alcune riflessioni sulla elezione del Santo Padre e, di conseguenza, anche sulla situazione che oggi la Chiesa Cattolica si ritrova a vivere: "All'indomani delle dimissioni di Benedetto XVI° un clima pesante sembrava regnare nell'animo dei fedeli. Quello del Papa emerito è stato un gesto di alto magistero, un gesto epocale. Egli ha voluto lasciare il posto a forze giovani ed insegnare a noi tutti che la corsa "alla conquista della poltrona" non ha senso se non è fatta con fede, speranza, criterio. A differenza di Giovanni Paolo II°, Benedetto ha avuto un atteggiamento diverso; è sceso dalla Croce ed ha resistito fino a quando la Provvidenza glielo ha concesso. Dimostrazione di come il posto di Pietro non sia mai vacante: a guidare davvero la Chiesa è lo Spirito Santo. E' bastato d'altronde che un nome semplice e pochissime parole potessero dare nuovamente uno svolta nell'animo dei fedeli. Dopo tredici secoli è stato eletto un Papa non Europeo. Il suo nome, Francesco, non ha precedenti. Lo stesso Santo da cui Bergoglio ha voluto prendere il nome era definito dai contemporanei "un Secondo Cristo". Era il Santo della letizia, della sobrietà, della povertà. Un Santo che ha riformato la Chiesa del suo tempo".

"Il primo vero Habemus Papam" ha continuato Mons.Padovano "lo ha gridato il popolo. E il suo "Fratelli e sorelle buona sera" ha sciolto ogni distanza. Popolo e Papa hanno pregato insieme nella stessa maniera in cui un nonno prega la sera con i suoi nipoti. Che bello! Uno che prega per l'altro. Ciò che mi ha colpita è stata la capacità anche di curiosi e non credenti di restare in silenzio nel momento della preghiera. E' proprio vero, lo sentiamo tutti, la Chiesa è in buone mani". 

Don Peppino Cito -  "Dopo una settimana da quel 13 marzo ultimo scorso, giorno dell'elezione di papa Francesco, più che di impressioni a caldo si deve parlare ormai di 'riflessione'. Dopo i segni ma anche dopo le parole, ufficiali o spontanee che siano, conservo e continuo a coltivare una sensazione forte: più che uscito da un conclave (con le porte chiuse a chiave) questo papa mi sembra uscito da un 'concilio' (con le finestre aperte sul mondo), il concilio vaticano II! Poteva avere poco meno di trent'anni il giovane Bergoglio quando il concilio si chiudeva ma si sente che ne ha respirato l'aria! Non vi ha mai partecipato come vescovo ma si sente che ne ha sposato la visione!"

"Ecco: dalle prime battute se non possono risultare ancora ben chiari i programmi, la visione di papa Francesco invece appare chiarissima: quella del concilio, che mise tutta l'attenzione possibile ad ascoltare l'uomo e a servirlo. La visione della realtà di papa Bergoglio da principio sembra avere una scaletta di priorità ben definita: prima l'uomo, con le sue emozioni, le sue domande, i suoi sogni di giustizia e di pace, il suo contesto storico e cosmico, poi la chiarezza delle definizioni e delle verità da proclamare. Prima il camminare, poi l'edificare, infine il confessare! Così è sembrato a me che non ho mai saputo niente prima di adesso di questo arcivescovo.
Come e quando tale visione dovrà fare i conti con la complessità della situazione in cui papa Francesco si deve muovere non è dato di saperlo a nessuno. Forse non è ancora il momento. Ma è quello che deve accadere: per questo è andato via un papa, per questo ne è venuto uno nuovo. E' possibile abitare questa complessità globale con una visione diversa del reale? A prima vista, sembra che papa Francesco sia abile nell'abitare con libertà interiore questa complessità, entrando e uscendo dal ruolo con destrezza e disinvoltura. In alcuni momenti mi è parso perfino che lui neppure si accorga di trovarsi in un contesto tutto diverso da quello della sua diocesi e del suo continente. Saggezza? Ingenuità? Santità? Coraggio? Ci vorrebbero tutte e quattro. E a lui concediamo, nella preghiera filiale, il beneficio e la libertà di coltivarle e combinarle al bisogno!"

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...