Informazione pubblicitaria

 

 

Orazion picciola

03 26orazion picciola bellaNOCI (Bari) - E mentre camminava per raggiungere il punto in cui dispensavano il rancio, Primo Levi provava a recuperare la memoria dei versi del ventiseiesimo canto, che raccontano il sempre vivo desiderio di Ulisse di conoscere il mondo.
Non si ferma a Itaca, l’Ulisse di Dante - dove lo destina Omero - tra le mura domestiche e gli affetti familiari dopo il lungo errare; in una casa che soffoca il desiderio del viaggio e gli fa indossare le pantofole ai piedi. L’Ulisse di Dante, se pur vecchio, riparte da Itaca e osa di nuovo il viaggio.

Osa Le Colonne d’Ercole, dopo essere scampato a una guerra, dopo aver superato le innumerevoli avventure, dopo essersi ricongiunto a Penelope, Telemaco e Laerte.
Che insolita immagine ci propone “Se questo è un uomo” nel capitolo intitolato “Il canto di Ulisse”. Due uomini: un italiano, Primo Levi, e un giovane alsaziano innamorato dell’Italia, Jean, discorrono sui versi della Divina Commedia.

In contesti di segregazione, di clausura riesce a farsi spazio la poesia. Distoglie dalla disperazione, offre strade di bellezza. La poesia è l’Itaca che nei versi di Constatino Kanakis ci regala il bel viaggio. La poesia è l’Ulisse di Dante che vecchio riprende il mare e sceglie di incarnare l’Icaro. Nelle pagine scritte da Levi e nelle cantiche di Dante la poesia salva sempre ed è un “riveder le stelle”

Sui social in questi giorni circolano video di attori che propongono la parola poetica e ce la fanno gustare come la pietanza curata della domenica, accogliendo il suggerimento di Dante espresso nel Convivio. Quanto bene ci fanno. Diventano quel “tarlo” positivo che si insinua nella nostra mente e annullando quello negativo, monopolizza la nostra concentrazione. La poesia richiede la ripetizione, e ne abbiamo di tempo per ripetere, come fa un bambino con le fiabe: “Di nuovo”, e quando ci capita di non ricordare e di modificarle, noi diventiamo il bambino che blocca tutto e dice: “Non è così”. Il “Non è così” è l’invito alla ricerca, alla rilettura puntuale delle parole e dei silenzi. E più la ripetiamo, la poesia, e più la comprendiamo. Assistiamo in prima fila alla rivelazione, alla notizia da prima pagina, è una costante epifania.

Vale la pena fare riferimento oggi all’ "orazion picciola”, il piccolo discorso che Ulisse rivolge ai suoi vecchi compagni per convincerli a seguirlo ancora una volta. Parole poetiche che acquisiscono una forza illuminante e ci fanno riscoprire la nostra natura di uomini, assieme al nostro insopprimibile desiderio di conoscenza che si fa necessità di seguire la virtù, per il bene di tutti. Più attuali che mai quindi i famosi versi, scolpiti nella nostra memoria di italiani “Fatti non foste a vivere come bruti, /ma per seguir virtute e conoscenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...