Informazione pubblicitaria

 

 

Francesco Picca presenta il nuovo libro: “Lacca”

10 27 francesco picca presenta laccaNOCI (Bari) – Un buon libro, un pubblico intimo ed il sentore di normalità.

Lo scorso 23 ottobre, presso la libreria Mondadori Point di Noci, lo scrittore Francesco Picca è stato il primo autore a ri-tornare in libreria dopo un lungo periodo di stop, dovuto alla pandemia, per presentare il suo nuovo libro “Lacca”. Intervistato da Marghe, proprietaria della libreria, l’autore ha raccontato della sua opera, edita circa un anno fa da Bertoni Editore, che raccoglie 19 brevi racconti. Alla prima domanda su come mai abbia scelto per la seconda volta (la prima opera si chiama Chiave 21) di scrivere una raccolta di racconti piuttosto che un romanzo, ha affermato con assoluta certezza che il suo è un modo per riporre nelle mani del lettore le chiavi di ogni singola porta, egli infatti può scegliere se chiudere o aprire a nuove immagini, quale sorte o volto dare ai personaggi o in quale scenario collocarli.
La lettura di Lacca inizia con Ottobre, un mese denso di significato per Picca che ha scelto di aprire la sua raccolta partendo dal periodo in cui ne ha scritto la sua chiusura e perfezionata. Si prosegue con Magnolia, dedicato ad un ex avvocato brasiliano diventato clown per scelta. Giunto a Taranto, dove incontra l’autore, tiene un piccolo discorso per dar voce al suo progetto di sostegno medico-sanitario alle famiglie delle favelas. Il racconto nelle parole dello scrittore di questa figura ha appassionato gli uditori, ha permesso di ritoccare con mano quanta passione, coraggio e dedizione siano necessari per perseguire i propri sogni. Ed infine, ci si è imbattuti nella descrizione di Ginevra, una donna irrinunciabile, ricettacolo di attenzioni, presenza fissa e costante all’interno del Circolo ARCI di Cesena, dove l’autore ha vissuto per alcuni anni.
Lacca è sicuramente un prodotto di qualità, in un panorama confuso e saturo, lo si evince dal titolo, delicato, scelto per ricordare il profumo di lacca che le donne, qualche tempo fa, utilizzavano per i propri capelli ed anche dalla copertina, fortemente evocativa, intreccio tra le diverse forme d’arte.
Prima di concludere, Picca ha avviato un piccolo colloquio con i presenti sull’importanza della lettura e sul saper discernere tra le mille proposte che compaiono nelle librerie. Infine, ha voluto sottolineare il ruolo terapeutico della scrittura, che serve a chi la pratica per puro piacere, a chi la usa come arma per scoprire se stessi, a chi un domani potrebbe farne lavoro.
L’incontro, prima della pubblicazione dell’ultimo DPCM, è parso un timido e confortante ritorno alla normalità, in un autunno che ci chiede ancora pazienza e ulteriori sforzi non soltanto sociali, ma anche culturali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...