Informazione pubblicitaria

 

 

Festa dei lettori: ecco come l’ha celebrata Noci

09 28 FestaDeiLettori 1NOCI (Bari)- Nelle serate del 25, 26 e 27 settembre scorsi, anche Noci ha contribuito, con una serie di iniziative, alla manifestazione nazionale della “Festa dei Lettori”, giunta alla sua XVI edizione. La cornice è stata quella sempre magica e suggestiva del Chiostro delle Clarisse e il vero protagonista delle tre serate, che si sono svolte nel più rigoroso rispetto delle normative anti covid, è stato il lettore. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Noci e realizzata in collaborazione con le librerie Mondadori Point e Fatti di Carta. Scopriamo assieme quali sono state le belle iniziative proposte.

La serata iniziale, quella dello scorso 25 settembre, è decollata a partire dalle 19:00, ed è stata tutta dedicata alla lettura condivisa, e non a caso intitolata: “Il mio compagno di resilienza”. Ognuno dei ragazzi che formavano il gruppo (tutti giovanissimi in procinto di terminare gli studi liceali) ha portato con sé un libro che lo aveva particolarmente colpito, esponendone in maniera chiara e concisa la trama, i personaggi e rivelando la ragione che lo aveva spinto a scegliere proprio quel libro come compagno di resilienza, per meglio affrontare le difficoltà della vita, per crescere e per imparare. Significativo è stato notare come i ragazzi abbiano scelto pagine pregne di tematiche forti, come il bullismo e il razzismo; l’odio e la rabbia che acceca, impedendo di guardare la verità in modo obiettivo; la morte che colpisce in giovane età e il senso di ingiustizia che ne deriva, che può notevolmente incrinare anche il rapporto con la fede. E sì, molti dei nostri giovani amano ancora dedicarsi alla lettura dei classici. Tra i libri scelti, spiccava infatti anche “Il ritratto di Dorian Gray”, del buon Oscar Wilde, che contiene un messaggio ritenuto evidentemente ancora attuale: la ricerca dell’apparenza e della bellezza e giovinezza eterna, una bellezza esteriore a cui corrisponde spesso una deprecabile bruttezza interiore e povertà di valori. Un esercizio utilissimo che ha permesso ai ragazzi di focalizzarsi sugli elementi fondamentali di un romanzo e di migliorare la proprietà e la scioltezza di linguaggio. A queste giovani promesse nocesi, sono andati i complimenti di Stefano Verdiani, della psicologa Dott.ssa Lorita Tinelli e della platea.
09 28 FestaDeiLettori 3Sabato 26 settembre invece, a partire dalle 19:30, spazio a un’inchiesta giornalistica di quelle “toste”: quella inerente il delitto di Avetrana che ha letteralmente sconvolto e commosso l’opinione pubblica nazionale. A 10 anni da quel tragico pomeriggio di agosto in cui la povera Sarah Scazzi veniva privata della vita, Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, dialogando con il giornalista Gianni Tinelli e con la Dott.ssa Lorita Tinelli, hanno estrinsecato i punti fondamentali della loro inchiesta.

09 28 FestaDeiLettori 2Sociologicamente parlando, un delitto consumato in un piccolo paesino di Provincia va per prima cosa debitamente contestualizzato. A far letteralmente esplodere la bolla mediatica è stato proprio il fatto che Avetrana è uno di quei piccoli centri in cui tutti sanno tutto di tutti, e in cui anche la voce di paese rischia di diventare verità inconfutabile, da ascriversi nelle carte processuali. Come sempre, non sono mancati gli sciacalli, che andavano più a caccia di particolari macabri che della verità, finendo col far diventare notizia ciò che notizia non lo sarebbe stata affatto. A ciò si aggiunga il fatto che tutti avevano voglia di andare in Tv a dire la propria, amici, conoscenti, conoscenti di conoscenti…tutti in una sorta di reality show dell’orrore, incentivati anche da un cospicuo “gettone” conferito per la loro presenza. E la povera Sarah? A un certo punto finisce per scomparire letteralmente: i riflettori si accendono su Sabrina, Cosima e Michele Misseri, su come trascorrono le loro giornate in carcere, sulle lettere che ricevono. Diventa importante andare a caccia delle dichiarazioni di Valentina, l’altra figlia di Michele, di Anna Pisanò, la “pettegola del paese”, di Ivano Russo e del fioraio Giovanni Buccolieri, quello del famoso “sogno” in cui Cosima trascinava forzatamente in auto la povera Sarah, per poi riportarla all’interno della villetta di via Deledda. 

Alla luce di tutto ciò, si può ben comprendere perché una minuziosa rilettura dell’inchiesta abbia maggior senso a dieci anni di distanza. La “bolla mediatica” si è ormai sgonfiata, e si può (e si dovrebbe) tornare finalmente a focalizzarsi su Sarah. Al lettore il compito di scoprire cosa il Gazzanni e la Piccinni abbiano rilevato accedendo alle carte processuali.

09 28 FestaDeiLettoriLa serta di ieri, 27 settembre, è stata invece quella maggiormente incentrata sul tema della resilienza, scelto quest'anno per la Festa dei Lettori. Immaginate di essere colpiti da un ictus, di riuscire miracolosamente a salvarvi ma di perdere l'uso della parola. Dentro di voi, le parole riuscite a pensarle, ma non riescono a varcare la soglia delle vostre labbra. 

09 28 FestaDeiLettori.jpg2È quanto accaduto al popolare giornalista e conduttore rai Andrea Vianello, e se appunto con le parole ci lavori, se su quelle si basa interamente la tua professione, il perderle può rivelarsi doppiamente devastante. Vianello, resilente e combattente, armato di forza di volontà e pazienza, oggi si è completamente ripreso, tanto che sta per tornare in tv alla conduzione di un nuovo programma. Proprio a causa di impegni professionali, fortunatamente tornati a riempire la sua agenda, il giornalista non ha potuto presenziare alla serata.Il lungo calvario volto alla riconquista della parola, una delle cose più preziose di cui l'essere umano disponga, è racchiuso in un libro che Vianello ha scritto mettendosi completamente a nudo, intitolato appunto: "Ogni parola che sapevo". 

09 28 FestaDeiLettori.jpg2.jpg3Un percorso fatto di umiliazione, quella di dover imparare nuovamente a parlare come un neonato, a distinguere le parole sui libri illustrati in uso alle scuole dell'infanzia; fatto del respingimento degli sguardi pietosi atrui e di coraggio e impegno. Ma è stato necessario anche modificare la propria concezione del tempo. Noi tendiamo a essere sempre protesi verso il "tutto e subito", mentre dovremmo accettare il semplice dato di fatto che il tempo non si assoggetta a nessun condizionamento. Il vecchio motto "tempo al tempo" si rivela dunque quanto mai veritiero. Superando il naturale senso di rabbia e di smarrimento, per quel che riguardava non solo la carriera professionale, ma anche la vita privata, Andrea Vianello è riuscito a "ripescare" se stesso nel mare oscuro che pareva averlo fagocitato. Una storia a lieto fine la sua, capace sicuramente di ridare una speranza a quanti stiano vivendo la stessa difficile condizione  si stiano lentamente abbandonando all'idea di essere finiti. Vianello è stato certamente fortunato, ma se non avesse lottato,nulla avrebbe ottenuto. Ecco, questo significa davvero essere resilienti.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...