Informazione pubblicitaria

 

 

Spillover: Tiziano Fratus con i “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”

02 1 SpilloverTizianoFratuNOCI - Nel corso della diretta di ieri, 31 gennaio, la rassegna letteraria “Spillover”, organizzata dalle associazioni “Vivere d’arte eventi” e “Pugliè” ha ospitato Tiziano Fratus, che ha discusso assieme all’insegnante Dora Intini e a Gabriele Zanini in merito al suo libro di poesie e prose “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”. Tiziano Fratus ha firmato la rubrica "Il cercatore di alberi" per sei anni per il quotidiano torinese La Stampa, attualmente collabora con Il Manifesto e Radio Francigenza. Durante viaggi in Europa, America ed Estremo Oriente, conia i concetti di "uomo/donna radice", "dendrosofia" e "alberografia" da cui derivano una serie di opere legate alla natura.

Un libro di poesia decisamente atipico, quello scritto da Tiziano Fratus, non solo si tratta di una raccolta dove alla poesia si affianca una serie di prose, soprattutto per quel che concerne la veste grafica. Ogni poesia acquisisce infatti anche una forma visiva: albero, foglia seme ecc. Un’idea che accontenta anche quell’occhio che esige sempre la sua parte. E in questa piacevole geometria accuratamente studiata, non manca mai uno spazio vuoto, come quello che i bimbi lasciano nel disegnare l’albero.
Sia all’interno della poesia che della prosa, il tema della natura è predominante. Una natura che ha il suo centro nel bosco, questo magico universo a se stante con la sua vegetazione fatta di alberi e fiori e con la vivace fauna che vi abita. Lasceremo ovviamente al lettore il piacere di “degustare” ogni singola prosa e poesia, interpretandola nel modo che gli è più congeniale. Possiamo però anticipare che il rapporto tra l’uomo e la natura, ma anche quella spiritualità tipica del buddismo zen che induce a riappropriarsi di quell’equilibrio interiore e di quella calma che la freneticità della vita quotidiana spesso ci sottrae. Tiziano Fratus lo ammette con disarmante sincerità: “L’uomo è spesso molto ipocrita in questo. Scende in piazza con manifestazioni roboanti a tutela dell’ambiente, vuole ergersi a “salvatore del pianeta ma…nella pratica? “.
Effettivamente, dimentichiamo spesso che l’amore e la cura per quella natura che sa offrirci tanto, si manifestano nel quotidiano con piccoli e semplici gesti che hanno però il potere della concretezza. Coniando la definizione di “homo radix” (uomo radice) Fratus esprime un connubio perfetto dell’uomo con la natura e tutte le sue variegate forme, che porta appunto l’essere umano a divenire un “bosco itinerante” pregno di musicalità. Uomo come “artigiano delle parole”, che cerca di dare una ulteriore forma alla perfezione già pienamente espressa dalla natura.
All’interno del libro c’è una raccolta di poesie intitolata “Il giardino delle rose inglesi”, che in realtà si configurerebbe come un poema in diverse stanze dalla grande forza narrativa.
“Un tentativo di dare alla poesia un respiro un po’ più ampio”- spiega Fratus. La scena iniziale vede due corpi esamini, di un ragazzo e una ragazza, giacere l’uno di fianco all’altra in un giardino cosparso di gelo invernale, con le mani che si toccano. Un giallo poetico molto particolare in buona sostanza.
“La natura non ha bisogno di noi, rinasce sempre. E’ troppo grande e primordiale per essere messa in ginocchio da qualsiasi evento. E questa rinascita farà seguito anche a questo momento di pandemia. La natura non è in pericolo. Si estingue e si rigenera in forme sempre nuove, ha questa grande capacità. Tocca a noi regolarci per riuscire ad avere un futuro vivibile, ma la natura andrà avanti, sopravvivendo sempre all’uomo. Dopo la pandemia, brevi o lunghi che siano i tempi per uscirne, tutto ricomincerà a muoversi come sempre.”- dice Fratus, lanciando un messaggio di speranza. L’autore parla poi del suo rapporto intimissimo e quasi magico col bosco. Facendo ancora una volta riferimento alla vita degli eremiti e dei monaci buddisti, Fratus sottolinea che anche loro non vivono di sola meditazione, ma c’è quotidianamente da affrontare anche la prova del cibo, che devono procacciarsi, al contrario di noi che ci limitiamo a pagare e imbustare alla cassa. Sempre nell’ottica del buddismo zen, Fratus paragona il dimenticare al seminare: “Dimenticare non significa cancellare la propria storia, ma semplicemente affrancarsene. Essere solo un uomo che vive in questo istante. Quello che hai fatto ieri fa sì parte della tua storia ma non è più così rilevante. Essere ossessionati dalla propria storia ci tiene in un certo qual modo in scacco”- argomenta l’autore. Un appuntamento fatto di quella calma e pacatezza, le stesse che regnano appunto nel bosco. Il prossimo appuntamento con Il prossimo appuntamento con “Spillover” è quindi per domenica 14 febbraio, con la giornalista di Rai Uno Micaela Palmieri e con il suo romanzo “Nex stop Rogoreto”

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...