Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Spillover: Tiziano Fratus con i “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”

02 1 SpilloverTizianoFratuNOCI - Nel corso della diretta di ieri, 31 gennaio, la rassegna letteraria “Spillover”, organizzata dalle associazioni “Vivere d’arte eventi” e “Pugliè” ha ospitato Tiziano Fratus, che ha discusso assieme all’insegnante Dora Intini e a Gabriele Zanini in merito al suo libro di poesie e prose “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”. Tiziano Fratus ha firmato la rubrica "Il cercatore di alberi" per sei anni per il quotidiano torinese La Stampa, attualmente collabora con Il Manifesto e Radio Francigenza. Durante viaggi in Europa, America ed Estremo Oriente, conia i concetti di "uomo/donna radice", "dendrosofia" e "alberografia" da cui derivano una serie di opere legate alla natura.

Un libro di poesia decisamente atipico, quello scritto da Tiziano Fratus, non solo si tratta di una raccolta dove alla poesia si affianca una serie di prose, soprattutto per quel che concerne la veste grafica. Ogni poesia acquisisce infatti anche una forma visiva: albero, foglia seme ecc. Un’idea che accontenta anche quell’occhio che esige sempre la sua parte. E in questa piacevole geometria accuratamente studiata, non manca mai uno spazio vuoto, come quello che i bimbi lasciano nel disegnare l’albero.
Sia all’interno della poesia che della prosa, il tema della natura è predominante. Una natura che ha il suo centro nel bosco, questo magico universo a se stante con la sua vegetazione fatta di alberi e fiori e con la vivace fauna che vi abita. Lasceremo ovviamente al lettore il piacere di “degustare” ogni singola prosa e poesia, interpretandola nel modo che gli è più congeniale. Possiamo però anticipare che il rapporto tra l’uomo e la natura, ma anche quella spiritualità tipica del buddismo zen che induce a riappropriarsi di quell’equilibrio interiore e di quella calma che la freneticità della vita quotidiana spesso ci sottrae. Tiziano Fratus lo ammette con disarmante sincerità: “L’uomo è spesso molto ipocrita in questo. Scende in piazza con manifestazioni roboanti a tutela dell’ambiente, vuole ergersi a “salvatore del pianeta ma…nella pratica? “.
Effettivamente, dimentichiamo spesso che l’amore e la cura per quella natura che sa offrirci tanto, si manifestano nel quotidiano con piccoli e semplici gesti che hanno però il potere della concretezza. Coniando la definizione di “homo radix” (uomo radice) Fratus esprime un connubio perfetto dell’uomo con la natura e tutte le sue variegate forme, che porta appunto l’essere umano a divenire un “bosco itinerante” pregno di musicalità. Uomo come “artigiano delle parole”, che cerca di dare una ulteriore forma alla perfezione già pienamente espressa dalla natura.
All’interno del libro c’è una raccolta di poesie intitolata “Il giardino delle rose inglesi”, che in realtà si configurerebbe come un poema in diverse stanze dalla grande forza narrativa.
“Un tentativo di dare alla poesia un respiro un po’ più ampio”- spiega Fratus. La scena iniziale vede due corpi esamini, di un ragazzo e una ragazza, giacere l’uno di fianco all’altra in un giardino cosparso di gelo invernale, con le mani che si toccano. Un giallo poetico molto particolare in buona sostanza.
“La natura non ha bisogno di noi, rinasce sempre. E’ troppo grande e primordiale per essere messa in ginocchio da qualsiasi evento. E questa rinascita farà seguito anche a questo momento di pandemia. La natura non è in pericolo. Si estingue e si rigenera in forme sempre nuove, ha questa grande capacità. Tocca a noi regolarci per riuscire ad avere un futuro vivibile, ma la natura andrà avanti, sopravvivendo sempre all’uomo. Dopo la pandemia, brevi o lunghi che siano i tempi per uscirne, tutto ricomincerà a muoversi come sempre.”- dice Fratus, lanciando un messaggio di speranza. L’autore parla poi del suo rapporto intimissimo e quasi magico col bosco. Facendo ancora una volta riferimento alla vita degli eremiti e dei monaci buddisti, Fratus sottolinea che anche loro non vivono di sola meditazione, ma c’è quotidianamente da affrontare anche la prova del cibo, che devono procacciarsi, al contrario di noi che ci limitiamo a pagare e imbustare alla cassa. Sempre nell’ottica del buddismo zen, Fratus paragona il dimenticare al seminare: “Dimenticare non significa cancellare la propria storia, ma semplicemente affrancarsene. Essere solo un uomo che vive in questo istante. Quello che hai fatto ieri fa sì parte della tua storia ma non è più così rilevante. Essere ossessionati dalla propria storia ci tiene in un certo qual modo in scacco”- argomenta l’autore. Un appuntamento fatto di quella calma e pacatezza, le stesse che regnano appunto nel bosco. Il prossimo appuntamento con Il prossimo appuntamento con “Spillover” è quindi per domenica 14 febbraio, con la giornalista di Rai Uno Micaela Palmieri e con il suo romanzo “Nex stop Rogoreto”

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...