Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

“Naviga la parola e consuma amore”: gli appassionati e appassionanti racconti di Giulia Basile

02 27 NavigaLaparolaeConsumaAmoreNOCI - Dopo lo stop forzato che la pandemia ha imposto anche agli eventi culturali organizzati dalla Darf, l’Associazione ha deciso di avvalersi dei moderni mezzi tecnologici per far sentire, seppur a distanza, la propria voce.

Nella diretta trasmessa venerdì sera sulla pagina social della Darf l’ospite è stata la professoressa Giulia Basile, sua storica presidente per diversi anni, nonché al tempo sindaco di Noci e sempre attiva nell’ambito del sociale e della cultura. La sua penna instancabile ha donato tantissimo alla cultura nocese e proprio della sua ultima fatica letteraria dal titolo "Naviga la parola e consuma amore" si è discusso nella diretta, dopo l’introduzione dell’attuale presidente Darf Mariano Casulli. Alla magistrale capacità interpretativa di Vittorio Goffredo è stata affidata la lettura di alcuni brani clou, mentre assieme a Mariarosaria Lippolis, l’autrice ha scavato più in profondità in merito alle tematiche del libro.

Sono 23 i racconti inclusi nel libro, tutti con tematiche forti e attualissime, e tutti traenti spunto dalla realtà che, a volte principali e altre secondari, ci vede comunque quotidianamente protagonisti. Uno dei racconti che sicuramente avranno una maggior presa emotiva sul lettore è “Amico svegliami”, in cui viene narrata la storia del migrante Amir, che insegue e rivendica il suo diritto alla felicità. Amir che non fa che contare i giorni e le ore che lo separano da quel lungo e difficoltoso viaggio che però significa la salvezza. E invece del sogno…l’incubo! L’incubo nero che ti trascina su quei fondali intrisi dello stesso buio. E’ quasi come se il mare diventasse quel velo sotto cui si cerca di seppellire la condizione dei migranti, per non vedere e non sentire le loro urla di dolore. Così come non viene avvertito il dolore di una donna, che a bordo di quell’imbarcazione di “s-fortuna” viene strangolata. Nessuno se ne accorgerà, e lo stesso figlioletto crederà che stia solo dormendo e che sia meglio svegliarla solo alla fine del viaggio. “Il protagonista del mio racconto vede sprofondare i suoi sogni, ma per contro, ci sono tanti altri Amir che invece ce la fanno. E pensando a tutti coloro che non si sono salvati dalla furia del mare, dobbiamo rispettare e aiutare chi invece arriva da noi portando a termine quel viaggio”- ha sottolineato la Basile. Quanti ormai (e sono in tantissimi) conoscono l’autrice, sapranno sicuramente quanto le stiano a cuore la figura, la condizione e il ruolo della donna all’interno della moderna società.
Una donna può essere sempre difesa, anche quando assume dei comportamenti affatto consoni, affatto rispettosi della propria e dell’altrui dignità? Uno dei racconti pone proprio questa “scottante domanda”, vedendo per cooprotagonista un ragazzo che crede di avere il comando su tutto e cade poi vittima dei raggiri di una donna che pare non farsi scrupoli riguardo a nulla. La figura di questa donna si sposa perfettamente con dei cambiamenti sociali e che non sempre si rivelano positivi. La Basile ha così sintetizzato il senso del racconto: “Ho voluto portare alla luce un aspetto importante: il male è sempre male, e come tale sempre deprecabile. Non importa da quale dei due sessi venga posto in atto!” Si parla anche di malattia, attraverso la vera storia di Lonia, l’unica protagonista di cui viene usato il nome reale. Lonia è affetta da sclerosi multipla, sa di dover morire ma vuole mordere la vita al massimo. Non si sente una sconfitta né di certo lo diverrà, perché l’amore per la vita, il lottare senza auto compatirsi e farsi compatire, sono sempre le chiavi di vittoria. E lo sa bene la professoressa Basile, che ha combattuto e vinto una lunga battaglia contro il cancro, affilando gli artigli del coraggio invece di ritrarli. Se ne deduce che il guardare agli ammalati o ai portatori di handicap come “ai diversi”, a “coloro che non possono fare” è quanto di più deleterio si possa fare, perché ne abbatte il morale e ne accelera il decadimento fisico e il crollo emotivo. Trova spazio nel libro anche un dolore personale vissuto dalla Basile: la morte in tenerissima età di una sua vicina di casa.
“La ricordo su quel lettino bianco: bianchi erano i fiori che la circondavano e candido l’abito che le fu fatto indossare, lo stesso della prima comunione. Avvertii su di me il dolore di quella famiglia, in maniera quasi fisica. Avrei voluto essere lei, tanto che pochi giorni dopo mi ammalai anch’io di una forte febbre. Da allora, ogni volta che vivo un dolore, ogni volta che la vita mi infligge una ferita, ne scrivo in questa specie di diario personale e lascio lì il tutto, fino a quando non lo abbia metabolizzato”- ha confessato l’autrice. Come propriamente accade per il bolo alimentare, una volta “digeriti”, certi dolori diventano nutrimento per il resto della nostra esistenza. Il libro è acquistabile sia online, sulle più note piattaforme che in tutte le librerie. A tal proposito, la Basile ha lanciato un appello importante: “Preferirei che acquistassimo i libri direttamente in quelle librerie che stanno facendo davvero grossi sacrifici, piuttosto che sugli store online, che per loro fortuna hanno assorbito meno il colpo derivato dall’attuale crisi economica, causata dalla pandemia”. Un appello a cui sentiamo di doverci completamente aggregare.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...