Informazione pubblicitaria

 

 

“Naviga la parola e consuma amore”: gli appassionati e appassionanti racconti di Giulia Basile

02 27 NavigaLaparolaeConsumaAmoreNOCI - Dopo lo stop forzato che la pandemia ha imposto anche agli eventi culturali organizzati dalla Darf, l’Associazione ha deciso di avvalersi dei moderni mezzi tecnologici per far sentire, seppur a distanza, la propria voce.

Nella diretta trasmessa venerdì sera sulla pagina social della Darf l’ospite è stata la professoressa Giulia Basile, sua storica presidente per diversi anni, nonché al tempo sindaco di Noci e sempre attiva nell’ambito del sociale e della cultura. La sua penna instancabile ha donato tantissimo alla cultura nocese e proprio della sua ultima fatica letteraria dal titolo "Naviga la parola e consuma amore" si è discusso nella diretta, dopo l’introduzione dell’attuale presidente Darf Mariano Casulli. Alla magistrale capacità interpretativa di Vittorio Goffredo è stata affidata la lettura di alcuni brani clou, mentre assieme a Mariarosaria Lippolis, l’autrice ha scavato più in profondità in merito alle tematiche del libro.

Sono 23 i racconti inclusi nel libro, tutti con tematiche forti e attualissime, e tutti traenti spunto dalla realtà che, a volte principali e altre secondari, ci vede comunque quotidianamente protagonisti. Uno dei racconti che sicuramente avranno una maggior presa emotiva sul lettore è “Amico svegliami”, in cui viene narrata la storia del migrante Amir, che insegue e rivendica il suo diritto alla felicità. Amir che non fa che contare i giorni e le ore che lo separano da quel lungo e difficoltoso viaggio che però significa la salvezza. E invece del sogno…l’incubo! L’incubo nero che ti trascina su quei fondali intrisi dello stesso buio. E’ quasi come se il mare diventasse quel velo sotto cui si cerca di seppellire la condizione dei migranti, per non vedere e non sentire le loro urla di dolore. Così come non viene avvertito il dolore di una donna, che a bordo di quell’imbarcazione di “s-fortuna” viene strangolata. Nessuno se ne accorgerà, e lo stesso figlioletto crederà che stia solo dormendo e che sia meglio svegliarla solo alla fine del viaggio. “Il protagonista del mio racconto vede sprofondare i suoi sogni, ma per contro, ci sono tanti altri Amir che invece ce la fanno. E pensando a tutti coloro che non si sono salvati dalla furia del mare, dobbiamo rispettare e aiutare chi invece arriva da noi portando a termine quel viaggio”- ha sottolineato la Basile. Quanti ormai (e sono in tantissimi) conoscono l’autrice, sapranno sicuramente quanto le stiano a cuore la figura, la condizione e il ruolo della donna all’interno della moderna società.
Una donna può essere sempre difesa, anche quando assume dei comportamenti affatto consoni, affatto rispettosi della propria e dell’altrui dignità? Uno dei racconti pone proprio questa “scottante domanda”, vedendo per cooprotagonista un ragazzo che crede di avere il comando su tutto e cade poi vittima dei raggiri di una donna che pare non farsi scrupoli riguardo a nulla. La figura di questa donna si sposa perfettamente con dei cambiamenti sociali e che non sempre si rivelano positivi. La Basile ha così sintetizzato il senso del racconto: “Ho voluto portare alla luce un aspetto importante: il male è sempre male, e come tale sempre deprecabile. Non importa da quale dei due sessi venga posto in atto!” Si parla anche di malattia, attraverso la vera storia di Lonia, l’unica protagonista di cui viene usato il nome reale. Lonia è affetta da sclerosi multipla, sa di dover morire ma vuole mordere la vita al massimo. Non si sente una sconfitta né di certo lo diverrà, perché l’amore per la vita, il lottare senza auto compatirsi e farsi compatire, sono sempre le chiavi di vittoria. E lo sa bene la professoressa Basile, che ha combattuto e vinto una lunga battaglia contro il cancro, affilando gli artigli del coraggio invece di ritrarli. Se ne deduce che il guardare agli ammalati o ai portatori di handicap come “ai diversi”, a “coloro che non possono fare” è quanto di più deleterio si possa fare, perché ne abbatte il morale e ne accelera il decadimento fisico e il crollo emotivo. Trova spazio nel libro anche un dolore personale vissuto dalla Basile: la morte in tenerissima età di una sua vicina di casa.
“La ricordo su quel lettino bianco: bianchi erano i fiori che la circondavano e candido l’abito che le fu fatto indossare, lo stesso della prima comunione. Avvertii su di me il dolore di quella famiglia, in maniera quasi fisica. Avrei voluto essere lei, tanto che pochi giorni dopo mi ammalai anch’io di una forte febbre. Da allora, ogni volta che vivo un dolore, ogni volta che la vita mi infligge una ferita, ne scrivo in questa specie di diario personale e lascio lì il tutto, fino a quando non lo abbia metabolizzato”- ha confessato l’autrice. Come propriamente accade per il bolo alimentare, una volta “digeriti”, certi dolori diventano nutrimento per il resto della nostra esistenza. Il libro è acquistabile sia online, sulle più note piattaforme che in tutte le librerie. A tal proposito, la Basile ha lanciato un appello importante: “Preferirei che acquistassimo i libri direttamente in quelle librerie che stanno facendo davvero grossi sacrifici, piuttosto che sugli store online, che per loro fortuna hanno assorbito meno il colpo derivato dall’attuale crisi economica, causata dalla pandemia”. Un appello a cui sentiamo di doverci completamente aggregare.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...