Informazione pubblicitaria

 

 

A “Spillover” Davide Grittani con “La rampicante”, un romanzo a tinte forti, crude…e vere

03 1 SpilloverLarampicanteNOCI – Continua a tenerci compagnia in queste serate domenicali “Spillover”, la rassegna letteraria virtuale organizzata in collaborazione con le associazioni “Pugliè” e “Vivere d’arte eventi”. Ospite della diretta social trasmessa lo scorso 28 febbraio è stato Davide Grittani, con il suo romanzo “La rampicante”. La quarta di copertina è a firma della grande Dacia Maraini. Il tema principale è la donazione degli organi, sulla base di una storia vera, rivisitata dall’autore. Ne scaturisce, ovviamente, tutta una serie di riflessioni su tematiche più o meno indirettamente collegate a un nobile gesto come quello del donare una parte di sé, una volta che non si sarà più in vita e sul quanto chi riceve sia capace di apprezzare. Attenzione però: non aspettatevi la solita storia sdolcinata, perché vi troverete un dolore e delle conflittualità mostrati senza fronzoli.

03 1 SpilloverLarampicante.jpg2Cesare, o meglio “sor Cesare”, incarica suo figlio Riccardo di scoprire l’identità del donatore a cui deve il nuovo cuore che gli batte nel petto. Come se non bastasse l’aver scoperto di non essere biologicamente figlio delle persone che aveva sempre chiamato “mamma” e “papà”, Riccardo viene a conoscenza di una verità ben più inquietante: nel petto di Cesare batte il cuore di un malavitoso, appartenente alla cosiddetta “Banda del Brenta”. Uno scossone emotivo non indifferente per Cesare, un qualcosa che va pesantemente a cozzare contro la sua etica morale. Un malavitoso è l’ultima persona nella cui tasca dei jeans ci si aspetterebbe di trovare il tesserino da donatore di organi. Un gesto che riscatterebbe in parte il delinquente dai suoi crimini. Ma “sor Cesare” non riesce ad accettarlo: quel cuore non lo sente suo, e una notte, decide di rinunciare a quel dono aprendosi letteralmente lo sterno. E qui, nel momento più drammatico della sua vita, ecco che nel cuore di Riccardo entra un barlume di speranza. Si tratta di Edera, sei anni, mentalmente ed emotivamente instabile, con delle allucinazioni auditive. Edera, come quella pianta il cui nome suggerisce già “l’aggrapparsi”. Una rampicante che tende a prendersi tutti gli spazi possibili, a crescere a dispetto delle persone e nel momento più inaspettato. Edera e le sue “voci” sono in realtà un espediente narrativo usato dall’autore per “prestare” la voce di una bimba a pensieri da adulti. L’iniziale atteggiamento di Riccardo nei confronti della bimba, non è dei migliori, ma grazie a lei cresce egli stesso e apre il cuore e la mente. Lui che ha fatto un dramma per quella verità che i genitori gli avevano taciuto, si ritrova anch’egli nel ruolo di “padre-non padre”, per una strana legge circolare della vita. Edera inizia a passare molto tempo con lui, e di fatto, è come se poi diventasse sua figlia. C’è una frase molto emblematica che l’autore pone sulla bocca di Edera: “Gli adulti non sono né buoni né cattivi, sono solo confusi”.
Sicuramente, lo scossone emotivo derivante dalla lettura di un libro schietto e impietoso, genererà nel lettore una ulteriore confusione, ma per contro, stimolerà anche interrogativi importantissimi. Quanto sappiamo essere grati alla vita? Che sia per un organo che ci ha consentito di rinviare l’appuntamento con la morte, per una famiglia (biologica o meno) per degli amici o, anche semplicemente per qualcuno che ci arricchisca e ci migliori? E quanto siamo disposti a nostra volta a donarci? Un romanzo che è decisamente appannaggio dei lettori più coraggiosi per quanto concerne il mettersi in gioco. Versomilmente, non tutti troveranno immediatamente le risposte, ma ci sarà bisogno di tempi di riflessione più lunghi e probabilmente di una più approfondita rilettura. Ma il porsi delle domande, vuol dire già incamminarsi verso la ricerca di elementi che siano il più possibile vicini a una risposta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...