Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

“La passatella”: Cesareo Putignano racconta l’antico gioco di costume tra divertimento, sociologia, antropologia e politica

03 23 LaPassatellaCesareoPutignanoNOCI - E’ recentissima l’uscita di un interessante opuscolo a cura di Cesareo Putignano su un gioco di costume al  tempo molto in voga nell’Italia centro-meridionale. Il titolo completo è “La passatella: “patrune” e “ssòtte” secondo la tradizione a Noci”. I ragazzi di oggi, se interrogati in proposito, sicuramente strabuzzeranno gli occhi, ammettendo di non aver mai sentito parlare della “passatella”. Cesareo Putignano in questo opuscolo, la cui prefazione è curata da Nicola Simonetti, racconta tutto ciò che c’è da sapere su questo gioco che sicuramente avrà visto protagonisti tanti dei nostri nonni e genitori. L’autore, non si limita al solo regolamento, ma aiuta il lettore a comprendere quale importanza un “semplice” gioco possa rivestire dal punto di vista educativo, sociale, antropologico e perché no, anche politico.

Andando a consultare il dizionario della lingua italiana, alla voce “passatella” troveremo la seguente definizione: “Gioco di origine centro-meridionale in cui i partecipanti eleggono o sorteggiano un “padrone” e un “sottopadrone” (o semplicemente “sotto”) che a loro discrezione distribuiscono il vino acquistato collettivamente in precedenza per lo più facendo in modo che qualcuno non beva nulla e qualcun altro troppo”.
Evitando di dilungarci in merito al regolamento (sarà un piacere del lettore scoprirlo nell’addentrarsi tra le pagine) condivideremo con voi alcune dichiarazioni rilasciate da Cesareo Putignano, raggiunto telefonicamente dalla redazione di Noci24.
-Cesareo, com’è nata l’idea di scandagliare l’origine e i vari aspetti di questo antico gioco di costume?
In verità, già da tempo, alcuni cari amici che ne sono stati appassionati giocatori, mi avevano incitato a scriverne. Durante questo periodo di “reclusione forzata” per tutti, avevo un po’ di tempo libero in più. Mi sono quindi messo all’opera, sull’onda di un motto da me coniato: “Trasformare questo periodo di coronavirus in “coronavirtus”
Veniamo subito al sodo: “Perché i giovani d’oggi dovrebbero conoscere questo gioco popolare?
“Perché era molto più di un semplice gioco! Non vi svelo quello che era il regolamento completo, ma vi basti sapere che il nobile più ricco giocava con la persona più umile e in un certo senso le differenze di classe si annullavano, almeno per la durata del gioco. Curioso e forse ancor più importante ripercorrere questo aspetto in un momento in cui il distanziamento sociale ci viene imposto. Sta di fatto che, giocando al “gioco della birra” (ma si faceva anche con il vino) avevi realmente modo di conoscere l’animo umano. Capivi chi era arrogante, superbo, egoista e incline a tenere tutto il “potere” per sé e chi invece era più incline alla condivisione. Una sorta di ricerca sociologica, antropologica e psicologica, fatta divertendosi, ma propedeutica per la vita. Immaginiamo la persona di più umile estrazione sociale che, solo nel contesto del gioco, poteva "capovolgere" le carte in tavola, prendendosi una agognata "rivalsa" sui ricchi e sui potenti. oppure anche sui rivali in affari e in amore. Non mancavano alcuni aspetti negativi, questo va detto, perchè, con la complicità di qualche bicchiere di birra o di vino di troppo, quella rivalità che non avrebbe dovuto valicare i confini del gioco, del semplice sfottò, spesso degenerava in veri e propri atti di violenza. Eh  sì, a volte finiva veramente male. Personalmente, però, ripensare alle volte in cui ho partecipato a questo gioco, mi è tornato utile per il mio lavoro di insegnante e soprattutto per il ruolo di educatore, e perfino nella mia esperienza politica. E la politica, si sa, è sempre ricca di tranelli, insidie e intrighi. A mio modesto parere, chi ha fatto politica senza prima aver giocato alla “passatella”, non l’ha fatta nel migliore dei modi!”
Bene, Cesareo, vorremmo ricordare ai lettori interessati dove è possibile acquistare l’opuscolo?
“E’ acquistabile presso la libreria "Mondadori Point e le edicole Tinelli (in P.zza Garibaldi); Plantone c/o (Farmacia Trerotoli) e Fusillo in via Togliatti, o singolarmente o in abbinamento al Noci Gazzettino”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...