Informazione pubblicitaria

 

 

“La passatella”: Cesareo Putignano racconta l’antico gioco di costume tra divertimento, sociologia, antropologia e politica

03 23 LaPassatellaCesareoPutignanoNOCI - E’ recentissima l’uscita di un interessante opuscolo a cura di Cesareo Putignano su un gioco di costume al  tempo molto in voga nell’Italia centro-meridionale. Il titolo completo è “La passatella: “patrune” e “ssòtte” secondo la tradizione a Noci”. I ragazzi di oggi, se interrogati in proposito, sicuramente strabuzzeranno gli occhi, ammettendo di non aver mai sentito parlare della “passatella”. Cesareo Putignano in questo opuscolo, la cui prefazione è curata da Nicola Simonetti, racconta tutto ciò che c’è da sapere su questo gioco che sicuramente avrà visto protagonisti tanti dei nostri nonni e genitori. L’autore, non si limita al solo regolamento, ma aiuta il lettore a comprendere quale importanza un “semplice” gioco possa rivestire dal punto di vista educativo, sociale, antropologico e perché no, anche politico.

Andando a consultare il dizionario della lingua italiana, alla voce “passatella” troveremo la seguente definizione: “Gioco di origine centro-meridionale in cui i partecipanti eleggono o sorteggiano un “padrone” e un “sottopadrone” (o semplicemente “sotto”) che a loro discrezione distribuiscono il vino acquistato collettivamente in precedenza per lo più facendo in modo che qualcuno non beva nulla e qualcun altro troppo”.
Evitando di dilungarci in merito al regolamento (sarà un piacere del lettore scoprirlo nell’addentrarsi tra le pagine) condivideremo con voi alcune dichiarazioni rilasciate da Cesareo Putignano, raggiunto telefonicamente dalla redazione di Noci24.
-Cesareo, com’è nata l’idea di scandagliare l’origine e i vari aspetti di questo antico gioco di costume?
In verità, già da tempo, alcuni cari amici che ne sono stati appassionati giocatori, mi avevano incitato a scriverne. Durante questo periodo di “reclusione forzata” per tutti, avevo un po’ di tempo libero in più. Mi sono quindi messo all’opera, sull’onda di un motto da me coniato: “Trasformare questo periodo di coronavirus in “coronavirtus”
Veniamo subito al sodo: “Perché i giovani d’oggi dovrebbero conoscere questo gioco popolare?
“Perché era molto più di un semplice gioco! Non vi svelo quello che era il regolamento completo, ma vi basti sapere che il nobile più ricco giocava con la persona più umile e in un certo senso le differenze di classe si annullavano, almeno per la durata del gioco. Curioso e forse ancor più importante ripercorrere questo aspetto in un momento in cui il distanziamento sociale ci viene imposto. Sta di fatto che, giocando al “gioco della birra” (ma si faceva anche con il vino) avevi realmente modo di conoscere l’animo umano. Capivi chi era arrogante, superbo, egoista e incline a tenere tutto il “potere” per sé e chi invece era più incline alla condivisione. Una sorta di ricerca sociologica, antropologica e psicologica, fatta divertendosi, ma propedeutica per la vita. Immaginiamo la persona di più umile estrazione sociale che, solo nel contesto del gioco, poteva "capovolgere" le carte in tavola, prendendosi una agognata "rivalsa" sui ricchi e sui potenti. oppure anche sui rivali in affari e in amore. Non mancavano alcuni aspetti negativi, questo va detto, perchè, con la complicità di qualche bicchiere di birra o di vino di troppo, quella rivalità che non avrebbe dovuto valicare i confini del gioco, del semplice sfottò, spesso degenerava in veri e propri atti di violenza. Eh  sì, a volte finiva veramente male. Personalmente, però, ripensare alle volte in cui ho partecipato a questo gioco, mi è tornato utile per il mio lavoro di insegnante e soprattutto per il ruolo di educatore, e perfino nella mia esperienza politica. E la politica, si sa, è sempre ricca di tranelli, insidie e intrighi. A mio modesto parere, chi ha fatto politica senza prima aver giocato alla “passatella”, non l’ha fatta nel migliore dei modi!”
Bene, Cesareo, vorremmo ricordare ai lettori interessati dove è possibile acquistare l’opuscolo?
“E’ acquistabile presso la libreria "Mondadori Point e le edicole Tinelli (in P.zza Garibaldi); Plantone c/o (Farmacia Trerotoli) e Fusillo in via Togliatti, o singolarmente o in abbinamento al Noci Gazzettino”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...