Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

“Poesie (2020-1997): il “the best of” della produzione poetica di Vittorino Curci

03 21 AntologiaVittorinoCurci2NOCI - E’ fresca di stampa l’autoantologia poetica di Vittorino Curci, dal titolo che richiama una semplicità essenziale e diretta: “Poesie (2020-1997)”. Il poeta di cui Noci è da anni orgogliosa (e che non ha certo bisogno di presentazioni) ha voluto compiere un’accurata selezione delle sue opere, raccogliendole in un volume di 170 pagine, che rappresenta un “the best of” della sua produzione poetica. Il libro si divide in dieci sezioni di cui la prima raccoglie testi poetici inediti. Preziose non solo le poesie
contenute in questa autoantologia, ma anche la prefazione, a cura di Milo De Angelis, uno dei più grandi poeti contemporanei.

03 21 AntologiaVittorinoCurci1Noi di Noci24 abbiamo raggiunto telefonicamente Vittorino Curci per una bella e informale chiacchierata nel corso della quale gli abbiamo chiesto qualcosa in più riguardo “all’essenza pulsante” dell’opera, edita da "La Vita Felice Edizioni", di Milano. Egli ci ha subito rivelato: “E' un'opera che mi rappresenta molto. Si tratta di un’autoantologia, ovvero, una selezione di poesie risalenti al mio periodo di maturità poetica. L’arco temporale abbraccia 23 anni, ripercorsi appunto a ritroso (dal 2020 al 1997). La prima sezione raccoglie testi inediti recenti, composti negli anni 2019-'20":
Vittorino Curci ci ha parlato anche di cosa abbia rappresentato per lui questo viaggio introspettivo e retrospettivo: “Solo nel procedere con la selezione dei testi, ho acquisito una consapevolezza ancora maggiore di quanto preponderante sia la dimensione temporale nella mia poesia, che unicamente nel tempo e attraverso il tempo vive!”
I numerosi lettori che la penna di Vittorino Curci annovera saranno già certamente abituati a poesie di non facile lettura, spesso poesie “oscure” e “criptiche”, che richiedono di soffermarsi al loro cospetto con più attenzione e con una mente sgombra e aperta.
“La mia poesia non è descrittiva e quindi non si presta a racconti e spiegazioni. Se all’interno della nostra esistenza ci sono lati oscuri, che neanche il poeta riesce a spiegarsi, la poesia non può che rispecchiare questa realtà. Non c’è mai una oggettiva e univoca di un testo poetico, perché trovarsi di fronte a una poesia è come essere al cospetto di un quadro, un quadro composto da parole. Possiamo passare quanto tempo vogliamo a studiare l’opera e le varie interpretazioni che ne sono state date, ma nel momento in cui ci poniamo di fronte ad essa, valgono le sensazioni e le emozioni soggettive”- ci ha confessato Vittorino. Il poeta ha proseguito spiegando quale dovrebbe essere il modo più giusto di approcciarsi alla poesia: “Con la mente sgombra da ogni preconcetto. Davanti alla poesia presentarci disarmati”. La parola si spoglia dunque di ogni fronzolo e abbellimento, rivestendosi solo di nuda essenzialità.
“Mi piace pensare alle singole parole come dei vagoni ferroviari che provengono da lontano portandosi dietro tutta la storia che hanno accumulato durante il loro cammino”- ha spiegato Vittorino. Importante è quindi quella “storia della parola” che non è solo etimologia, ma anche musica scritta da popoli lontani da noi nel tempo, perché la parola è anche suono, musica, ritmo. Un ritmo che può coinvolgere e travolgere perché, come ha dichiarato l’autore, “La poesia non è una 'carezza', ma piuttosto una 'puntura'. Deve risvegliare qualcosa che dentro di noi è sopito, qualcosa che sapevamo e abbiamo dimenticato.
Vale a questo punto la pena di riportare, a beneficio dei potenziali lettori di questo libro, uno stralcio della bellissima prefazione a cura di Milo De Angelis, uno dei più grandi poeti del nostro tempo, che con Vittorino Curci ha instaurato da tempo un rapporto di bella e sinergica amicizia:
“L’infanzia percorre tutte queste pagine, con le sue scene antiche e il suo eterno “primo ottobre nel cortile della scuola”, il suo giocare “a mosca cieca con le ore della notte”. Ma non è l’infanzia crepuscolare del rimpianto. È una stagione vivissima che non possiamo situare nel passato, che ci raggiunge e ci supera, a volte ci aspetta. È un inizio incessante in cui siamo immersi, quello che ha ispirato un momento esemplare di quest’opera (“Se penso al mattino del creato / quando le cose furono toccate da uno sguardo per la prima volta / io sono contento di tornare sui miei / passi…”) e sollecita nel profondo la sua ispirazione, ponendosi come continuo esordio o come rinascita dopo la caduta e accendendo una corrente impetuosa che scorre tra le righe nei momenti dello sconforto, della sconfitta, dell’essere vulnerabili alle potenze del cosmo: quando “il tuo mandala sarà disfatto / al primo sogno di vento”, ecco che un altro vento misterioso scuote il disfacimento e lo consegna alla metamorfosi. Così il fascino di questa poesia è un soffio polifonico che raccoglie in sé diverse tonalità – dall’elegia alla riflessione sapiente, dall’invettiva alla supplica – per ricrearsi continuamente dalle sue ceneri, che sono le ceneri personali ma anche quelle della Storia: è una prospettiva vasta e generale, un’inquadratura in campo lungo, uno sguardo nitido e insieme visionario".  

Chi è assetato di buona poesia, potrà trovare il libro in versione cartacea nelle migliori librerie (a Noci presso "Fatti di carta" e " Mondadori Point") e in versione digitale sulle più note piattaforme di e-book

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...