Informazione pubblicitaria

 

 

Presentato il volume “L’orgoglio di essere bibliotecari: saggi in ricordo di Maria A. Abenante”

03 25 OrgoglioDiEssereBibliotecariNOCI - Si è svolta lo scorso 24 febbraio la presentazione di un ricco e curatissimo volume intitolato “L’orgoglio di essere bibliotecari: saggi in ricordo di Maria A. Abenante”. Come facilmente si può evincere dal titolo, le pagine sono dedicate al ricordo dell’indimenticata e indimenticabile Maria Antonietta Abenante. Un rendiconto preciso ed esaustivo è stato fornito da Giuseppe Basile, vicepresidente di AIB Puglia nonché Direttore della Biblioteca Comunale Mons. Amatulli di Noci.

Nel corso dell’evento, svoltosi rigorosamente online, si sono susseguiti gli interventi di: Lucia Di Palo (presidente AIB Puglia); Loredana Capone (Presidente del Consiglio Regionale di Puglia); Corrado Petrocelli (ex rettore dell’Università di Bari, in veste di moderatore); Anna Vita Perrone (dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia); Vittorio Ponzani, (curatore del volume) Franco Neri (già Direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato); Sara Chiessi, bibliotecaria presso la Biblioteca San Giorgio in Piano). Gli interventi finali sono stati riservati ’Associazione e Biblioteca “Annalisa Durante” di Napoli, nelle persone del presidente Giuseppe Perna e della bibliotecaria Nunzia Pastorini. Oltre al vivo ricordo di M. Antonietta Abenante e del suo attivo impegno profuso con vivo entusiasmo. Chi ha avuto il piacere e l’onore di conoscerla la descrive come persona mite ma rigorosa al tempo stesso, accogliente, inclusiva e incline soprattutto all’ascolto e al dialogo, con grande capacità empatica.
Viene pertanto delineata la figura di un bibliotecario “militante”, che deve avvertire la biblioteca come una sua creatura da far crescere con impegno e con amore quasi genitoriale. E come Maria Antonietta, bisogna dire sì all’ inclusività, purchè non si tratti però di un’inclusività acritica. La risposta alle richieste degli utenti deve essere elastica e aperta, ma è naturale che ci si trovi talvolta nella condizione di non poter includere tutto. In questo caso però, va da sé che il diniego debba essere sempre esaustivamente argomentato. Un buon bibliotecario deve essere flessibile e gentile sempre, uscendo dalla classica comfort zone che è appunto comoda ma improduttiva. La biblioteca, però non deve limitarsi ad attendere stancamente frequentatori , ma proiettarsi all’esterno, camminando incontro alla comunità con una serie di progetti. E’ quello che ha fatto l’Associazione e Biblioteca “Annalisa Durante” di Napoli, in cui rappresentanza erano collegati in diretta il direttore Giuseppe Perna e la bibliotecaria Nunzia Pastorini. Il progetto “Zona NTL”, ad esempio, destinato ad attivare a Forcella un circuito virtuoso, culturale ed economico su “Napoli”, “Turismo” e “Legalità”, rappresenta uno dei principali ambiti di intervento in cui opera l’Associazione. Inoltre, la Biblioteca “Annalisa Durante” è parte attiva del Patto locale per la lettura denominato “Reading Forcella”: un vero e proprio modello di integrazione di comunità di pratiche. Decisamente non poteva esserci modo migliore per onorare la memoria di Annalisa uccisa da un proiettile vagante per mano della criminalità organizzata.
A beneficio dei nostri lettori, alleghiamo qui di seguito i link al resoconto completo di Giuseppe Basile e al video della diretta

 videodiretta

resocontoBasile

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...