Informazione pubblicitaria

 

 

Chiostri, Inchiostri e Claustri, il programma di venerdì 30 luglio 2021

07 29 chiostriNOCI - Venerdì 30 luglio, dalle 18,30 in poi, prosegue la seconda edizione di «Chiostri, Inchiostri e Claustri. Letture di mezza estate», il festival con il quale la città di Noci torna ad essere al centro della cultura libraria pugliese e nazionale. La manifestazione, con la direzione editoriale del senatore Pietro Liuzzi, è organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, in collaborazione con il Comune di Noci e l’Accademia di Belle Arti di Bari. Nella segreteria organizzativa anche l’associazione «Lunedì Letterario», le librerie Mondadori Point e «Fatti di Carta», la rassegna «Spillover. Il contagio delle parole».

Tra gli autori di venerdì 30 luglio, Gianfranco Viesti, alle 19,15 in via Pietro Gioia, presenterà «Centri e periferie» (Ed. Laterza), un libro di economia politica incentrato su quanto il XXI secolo abbia visto il declino dell'Italia e l'approfondirsi delle sue disparità interne. Un'analisi di ampia prospettiva storica per ripensare un'Italia più competitiva e più inclusiva, specie dopo la grande pandemia. Con lo scrittore interverranno Adriana Agrimi e Pasquale Del Vecchio.

Alle 20,15, in Largo Rotolo, la biologa e senatrice Elena Cattaneo illustrerà «Armati di scienza» (Ed. Raffaello Cortina), con Fabiano Amati. Dal Covid alle staminali, dall'agricoltura all'omeopatia e al ruolo pubblico dello scienziato, l’autrice mostra quanta scienza ci sia nelle nostre vite, e quanto nella vita privata e pubblica di ciascuno di noi ce ne sia ancora bisogno, per spogliarci di paure e diffidenze.

Alle 21,15, ancora in Largo Rotolo, interverrà Donatella Di Pietrantonio per presentare «Borgo Sud» (Ed. Einaudi), con Monica Bruno. Finalista all’ultimo Premio Strega, il romanzo ha per protagonista Adriana, una donna che irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani.

Alle 22,15, sempre in Largo Rotolo, il giornalista e scrittore Antonio Caprarica presenterà «Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti» (Ed. Sperling & Kupfer), con Caterina Liuzzi. È un libro dedicato alla regina Elisabetta: l’autore le dedica un'indagine penetrante e molto documentata, seguendone la storia dalla nascita e dal ribaltamento della linea dinastica, che le regalerà la corona dopo l'abdicazione di Edoardo VIII.

Alle 22,15, in via Pietro Gioia, sarà la volta della scrittrice Bianca Sorrentino: presenterà con Livio Costarella il saggio «Pensare come Ulisse» (Ed. Il Saggiatore). Nel ripercorrere le vicende degli eroi del mito, si scopre che le loro inquietudini non sono poi così distanti dalle nostre. Le ribellioni di Prometeo e Antigone ci riportano a Greta Thunberg e Kay Sara, così come l’inconsapevolezza di Edipo ci condurrà all’autoinganno dell’uomo contemporaneo, perso nel vortice delle fake news. 

Tanti altri gli autori che interverranno venerdì 30 luglio, tra narrativa, saggistica, fiaba e tavole rotonde: Marila Labalestra («Dietro un sorriso»), Michele Marolla («Futuro anteriore»), Vito Marangelli («Caffè Enigma»), Trifone Gargano («Dante pop e rock»), Michele Buquicchio e Michele Roberto («Bari svelata»), Viviana Nitti («Abbracciami piano»), Vittorio Lattanzi («Lercio. Mock’n’troll»), Davide Grittani («La bambina dagli occhi d’oliva»), Mara Battista e Marina Saponari («Cooking class in masseria»), Alessio Rega, Nicky Persico e Edoardo Winspeare («Puglia, la sposa promessa»), Giacomo Annibaldis («Ombre di nuvole»), Marco Montrone («Bari inedita. La città rivelata»), Rocco D’Ambrosio («Il potere. Uno spazio inquieto»), Domingo Iudice («Start-up: innovazione, sfide e opportunità. Il caso Pescaria»). Ci sarà anche uno speciale omaggio a Pablo Neruda con letture di Francesco Tinelli e musiche di Filippo Anglani.

 La serata del 30 luglio sarà conclusa, alle 23,15 in Largo Rotolo, dal concerto «Anime salve», un tributo a Fabrizio de André con Ciccio Bianco (chitarra e voce), Massimo Bonuccelli (basso), Ciccio Turi (batteria), Valerio Fusillo (mandolino), Andrea Campanella (clarinetto), Francesco Sgobba Palazzi (tastiere).

Tra le novità dell’edizione 2021, gli aperitivi con l’autore, che apriranno alle 18,30 tutte le giornate, alla birreria «Attenti al luppolo», al bar Campanile, al Dehor Ristorante Dimora Intini e all’Enoteca&Bistrot Enò. 

 Cinque le mostre, allestite fino al 10 agosto: «Passi falsi. Riflessioni sull’antropocene» di Nicola Genco, «Convergenze» dell’Accademia delle Belle Arti Bari (a cura di Francesca Arpino e gli artisti Davide di Lauro, Francesco Albanese, Raffaele Vitto), «#èquestoilfiore» del Consiglio Regionale della Puglia, «Esterno giorno» (Lo stato sociale della fotografia), «Mosaic of the human breakdown» di Gianmarco Costella e Rossella Ruotolo.

Cinque saranno anche i laboratori: «Disegni e parole» (percorso sulla narrazione delle immagini a cura di Florisa Sciannamea), «La lingua delle parole strampalate» (laboratorio di scrittura creativa a cura di Massimo Vitali), «Fuori la voce» (percorso di lettura ad alta voce a cura di Francesco Tinelli), «Il gioco del pensiero. Filosofia per bambini» (a cura di I.C. Pascoli - Cappuccini) e «Zebù Label» (laboratorio di serigrafia a cura dello staff Almanacco Press).

Modalità di prenotazione

La prenotazione è gratuita e obbligatoria per tutti gli appuntamenti, ad eccezione degli eventi «Aperitivo con l’autore» e «Vernissage mostra», per i quali è previsto ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ci si prenota su inchiostrinoci.it o chiamando lo 080.497.84.81 (dalle 9 alle 12, e dalle 17 alle 20). Le sere del festival sarà possibile prenotare e chiedere informazioni anche all’info point. Per info e prenotazioni sui laboratori si può contattare il numero 080.889.60.09 (lunedì 17-20,30, dal martedì al sabato 9,30-13 e 17-20).

- Info e dettagli sul sito www.inchiostrinoci.it e sulla pagina evento Facebook del festival, «Chiostri, Inchiostri e Claustri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...