Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

"Quando l’utopia vestiva di rosso" il nuovo romanzo di Sabato Pettinato

12 05 Sabato PettinatoNOCI - Arriva in libreria una interessante novità. La firma è quella del Prof. Sabato Pettinato, già docente nelle scuole medie e animatore del centro giovanile “Tinelli”. Pettinato, negli anni ’90 e primi ‘2000, è stato autore di diverse pubblicazioni per conto del distretto scolastico regionale. Nel 2011 ha curato la pubblicazione celebrativa per i 50 anni della Scuola Media Pascoli. In questi ultimi anni si è molto dedicato al teatro scrivendo diverse commedie per la Compagnia teatrale “Così come siamo”. Tornando alla narrativa, invece, l’ultimo suo lavoro risale al 1996 con la pubblicazioni di “In Periferia vivono gli Angeli”.

Ma arriviamo a “Quando l’utopia vestiva di Rosso”, romanzo pubblicato con Aga Editore. E’ una storia ambientata a Bari nel decennio che tra il 1968 e il 1978. Anni di rivoluzioni giovanili tra i corridoi universitari e nelle piazze. Una storia che parla di Adriana Gallesi e Lorena Todisco, due giovani universitarie di Filosofia dell’Ateneo barese. Calabrese la prima, di Barletta la seconda, iscritte al Movimento Studentesco. Si professano comuniste e, come tanti loro colleghi, vedono nella bandiera rossa il simbolo di giustizia sociale e di progresso; un’utopia ritenuta per nulla evanescente, ma ricca di promesse e di futuro.  Si è appena concluso il ’68; il decennio che avanza è pieno di paurosi enigmi. Il fascismo, infatti, mai totalmente sradicato dalla vita italiana, trova nuovi giovani adepti agguerriti e determinati a riportare l’Italia indietro di decenni, contrapponendosi, in ogni modo, a quanti politicamente si sentono rappresentati dalla bandiera rossa.

Il mondo universitario progressista è perfettamente cosciente del pericolo che le Istituzioni democratiche corrono, ma è altrettanto certo che la salvezza dell’Italia dipende dalla lotta unitaria che i diversi ceti sociali (dagli intellettuali, ai professionisti, alle masse operaie e contadine) sapranno esprimere. Molti giovani comunisti scelgono di militare in gruppi extraparlamentari, allontanandosi decisamente dal pensiero di Berlinguer e dal progetto del Compromesso Storico.  Si tratta di una frantumazione della prassi ideologica di quel partito che non troverà più una ricomposizione ed una sintesi unitaria e popolare.  Nel frattempo, le due amiche, ormai quasi sorelle, si laureano, immerse nel turbinio di situazioni impreviste, di incontri non tutti desiderati, di esperienze personali complesse, anche luttuose, e di contrasti ideologici sempre più accesi e senza sbocchi. A quasi nulla servono, per rasserenarle, alcune riflessioni sulla trascendenza che si trovano, senza volerlo, a dibattere con persone che normalmente non frequentano. Sarà la notizia dell’assassinio di Aldo Moro a gettarle nel più cupo silenzio interiore, a riavvolgere il nastro delle opinioni elaborate nel chiasso di dieci anni di militanza comunista, a riflettere sulle follie ideologiche delle BR e delle altre correnti del comunismo extraparlamentare.  Il romanzo di Pettinato sarà presto presentato a Noci e nei comuni limitrofi

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato Pettinato è nato a Irsina (MT) il 1948. Si è laureato in Filosofia presso l’Università di Bari.  Insegnante di Lettere ed educatore, dal 1975 ha contribuito alla nascita di realtà associazionistiche giovanili in diversi contesti socio-ambientali. Interessato, fin da giovanissimo, alle arti pittoriche, musicali ed espressive, ha proposto, in ogni sua iniziativa, un metodo laboratoriale pluridisciplinare. Autore di commedie e di musical, ha promosso, in più circostanze, la formazione di compagnie teatrali. E’ stato collaboratore del mensile cittadino Nocigazzettino. In qualità di componente della Giunta esecutiva del Distretto Scolastico BA18 (dal 1987) e poi come Presidente dello stesso Distretto Scolastico (2001) ha coordinato le attività di Orientamento scolastico, professionale e pre-universitario.  Ha pubblicato: L’evasione scolastica nel Distretto di Putignano dal 1985 al 1989 (Carucci 1990), In periferia vivono gli angeli (Carucci 1996), Ciò che gli studenti pensano dell’Orientamento scolastico (Carucci 2001). Ha curato per la scuola media “Giovanni Pascoli” di Noci la Pubblicazione nel 50esimo anniversario della sua inaugurazione 1961-2011 (Carucci  2011)

 

Dello stesso autore: 

Dove abiti, signora umanità?  (musical 1982), Non siamo soli (commedia 1986), Signor Goldoni, permetteteci di...(commedia 1994), Benedetti uomini, tutti uguali! (musical 1995), Uemmene, campane e gnostre ( commedia 1996 ), Filippo I D’Angiò e la leggenda del noce (Commedia 1998), Nel bosco c’è il lupi ( musical 1999), Tutta colpa del twist (commedia 2014), Agriturismo a sette stelle ( commedia 2015), La buonanima di nonna Chiarina (commedia 2016), Titina show (commedia 219)

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...