Informazione pubblicitaria

 

 

La Biblioteca scolastica… si presenta!

Un percorso di aggiornamento col contributo di AIB-Puglia

04 28 ScaffaliBARI - L’AIB Puglia, tra le sue molteplici attività, non trascura l’aggiornamento professionale e la valorizzazione di risorse ed esperienze che riguardano tutte le tipologie di biblioteche. Il giorno 26 aprile è stato, infatti, presentato ufficialmente il ciclo di incontri di aggiornamento "La Biblioteca scolastica ... si presenta! Un viaggio attraverso gli occhi di chi progetta, anima e promuove le biblioteche scolastiche italiane”. 

L'iniziativa ideata e promossa dalla Commissione nazionale Biblioteche scolastiche e centri risorse educative dell’Associazione italiana biblioteche (AIB), in collaborazione con i Gruppi di studio sulla biblioteca scolastica delle Sezioni Friuli Venezia Giulia e, appunto, Puglia e l’Osservatorio formazione, si concluderà a ottobre 2022, mese internazionale della biblioteca scolastica, collegandosi durante il suo svolgimento con il “Maggio dei Libri” e il “Bibliopride”. 

04 28 La biblioteca scolastica si presentaGli incontri, che si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom (grazie alla collaborazione del Gruppo Streamyard/Zoom dell’AIB), sono programmati per le seguenti date: 4 maggio (funzione educativo-didattica), 25 maggio (cooperazione), 28 maggio (formazione congiunta permanente), 30 maggio (reti), 27 settembre (accessibilità), 11 ottobre (spazi) e 25 ottobre (MIL – Media and Information Literacy). Eventuali variazioni o integrazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate.

“La Biblioteca scolastica… si presenta!” è un'occasione di rafforzamento di tante collaborazioni istituzionali e associative (INDIRE - Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa; Piccole Scuole, con cui l'AIB ha un protocollo in atto; Forum del Libro; CRBS - Coordinamento reti biblioteche scolastiche; Biblòh! - Rete biblioteche scolastiche) e si avvale del patrocinio di IFLA (International federation of library associations and Institutions), IASL (International association of school librarianship) e UNESCO. 

Il ciclo di incontri online nasce dall’idea di fornire un’occasione d’incontro e scambio di esperienze tra quanti a vario titolo si occupano delle biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado o sono impegnati nel loro sviluppo, con l’obiettivo di far conoscere quanto, seppure tra mille difficoltà, si riesce a realizzare nelle nostre scuole per garantire un'istruzione di qualità anche attraverso la biblioteca scolastica. 

Gli incontri info-formativi costituiscono un’originale e diretta occasione di aggiornamento pensata per raccogliere sia le pratiche, non necessariamente le “migliori” ma comunque efficaci, valide, che dimostrano  di funzionare, sia le istanze, i dubbi di coloro che si apprestano a occuparsi della biblioteca scolastica, e per diffondere informazioni utili, soprattutto a chi è nuovo della biblioteca scolastica e incerto su come  muoversi per avviare o rivitalizzare il “programma” (o “progetto”) della biblioteca scolastica. 

L’iniziativa prende il via in un momento storico in cui l’attenzione delle Istituzioni verso le biblioteche scolastiche e il personale scolastico che attualmente le anima e le gestisce si sta concretizzando attraverso il “Piano Nazionale per la Promozione della Lettura”, che ha previsto l’istituzione di Scuole Polo in ogni Regione e una formazione mirata che coinvolgerà tutte le scuole italiane. 

Il programma dettagliato, le modalità per aderire, i materiali dell’iniziativa e la locandina sono pubblicati alla pagina https://www.aib.it/attivita/2022/98129-la-biblioteca-scolastica-si-presenta-ciclo-di-incontri-di aggiornamento-professionale/ 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...