Informazione pubblicitaria

 

 

Il maggio dei libri: presentato “Favoleggiando” il libro degli alunni dell’IC Pascoli-Cappuccini a cura di Giulia Basile

05 28 Presentazioe FavoleggiandoNOCI – Maggio è il mese che Noci dedica alla lettura e conseguentemente ai libri. Lettura e scrittura: due piaceri irrinunciabili che si intersecano. Il libro presentato ieri, 27 maggio, presso il Chiostro di San Domenico è davvero speciale. Si intitola "Favoleggiando" e sono stati i giovanissimi alunni delle classi 4 A e 4 B dell’Istituto Pascoli-Cappuccini a scriverlo, ispirati da un emozionante e costruttivo incontro con la Prof.ssa Giulia Basile, una delle penne più note in quel di Noci e non solo. Il frutto della viva e sorprendente creatività dei ragazzi, ha potuto trasformarsi in un libro grazie anche a Davide Netti dell’azienda ZeroGlu, che ha fatto da sponsor per la realizzazione di questo sogno nato e condiviso sui banchi di scuola.

05 28 Giulia Basile"Il vecchio motto secondo il quale “chi va con lo zoppo impara a zoppicare” non va sempre interpretato con una connotazione negativa: anzi, tutt’altro. Se si condivide qualcosa con qualcuno che sia dotato di creatività, la si assorbe facendola propria”- ha esordito la Prof.ssa Basile, spiegando nel dettaglio come sia nato questo bellissimo volume, scritto interamente dai ragazzi, autori anche dei significativi disegni che lo corredano, conferendo maggior significato agli scritti.
Le favole in versi dalla Basile, che come i cantastorie di un tempo si è accompagnata con la sua chitarra, trasformandole in vere e proprie canzoni, hanno letteralmente incantato i ragazzi. Qualcosa deve essere scattato nelle loro menti pronte ad assorbire come spugne e a creare qualcosa di nuovo sulla base di quanto si è appreso. I giovanissimi si sono dunque cimentati a fare altrettanto, scrivendo e illustrando delle favole originalissime, tutte con una morale attuale e in molti casi per nulla scontata, anzi, da considerarsi motivo di profonda e attenta riflessione anche per gli adulti.

05 28 Pascoli Cappuccini Favoleggiando“Credi in te stesso e non fari condizionare dalle paure degli altri”; “Il bene può arrivarti da chi meno te lo aspetti”; “I più piccoli non sono sempre i più deboli”, ed ancora: “Ogni giorno può riservare qualcosa di speciale”; “Non fermarti mai alla prima impressione” e “Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”.  Sono solo alcuni degli insegnamenti che i ragazzi hanno voluto trasmettere attraverso le favole scritte di loro pugno.

A cospetto della Prof.ssa Basile, delle loro insegnanti e dei genitori, ciascuno dei giovani autori ha letto o meglio ancora cantato la propria favola, accompagnandosi chi con la chitarra chi con strumenti realizzati artigianalmente e chi ancora usando il proprio corpo per conferire il ritmo necessario. Prima che la serata volgesse al termine, i ragazzi hanno assolto a un “piccolo compito” assegnato da Giulia Basile, che ha fornito loro come spunto tre parole (guerra, inquinamento e povertà) tra cui scegliere per elaborare un soggettivo e sintetico pensiero.
Ne sono emerse riflessioni profonde e molto mature per i ragazzi della loro età. C’è stato chi ha sottolineato quanto sia importante estirpare alla radice ogni singola traccia di quel virus appestante che è la guerra. E per farlo, non dobbiamo concentrare l’attenzione esclusivamente sulla guerra tra Russia e Ucraina, che è ultimamente sotto ogni riflettore, ma anche su quei conflitti che potrebbero apparire minori, presentando però il concreto rischio di ingigantirsi. Molto più attenti delle passate generazioni sono invece i nostri giovani alle tematiche ambientali. Tanti di loro hanno spiegato con parole semplici e dirette quanto inquinare il nostro pianeta significhi condannare noi stessi a seri rischi per la salute. Se inquiniamo la stessa aria che andiamo poi a respirare e quella terra della quale mangiamo i frutti, gli agenti inquinanti entrano nel nostro organismo distruggendolo. All’attenzione degli adulti, per quel che concerne il rispetto dell’ambiente, sono stati presentati dei piccolissimi e semplici accorgimenti, che se adottati con costanza e fatti adottare anche a famigliari e amici, possono davvero aiutare a “curare” un pianeta purtroppo ferito. Una lodevole iniziativa, a tal proposito è quella adottata assieme a genitori e insegnanti: ripulire alcune aree di Noci prese d’assalto dall’inciviltà di quanti vi abbandonano indiscriminatamente i rifiuti. Ci deve far ben sperare anche il fatto che le nuove generazioni non siano insensibili anche alle difficoltà altrui. In merito al tema della povertà, i ragazzi hanno infatti constatato quanto sia inutile lamentarsi per noi che siamo già molto più fortunati di tante altre persone. Dobbiamo saper guardare anche chi sta peggio di noi, e là dove ci sia possibile, aiutare concretamente anche solo donando vestiti o giocattoli che non utilizziamo più, oppure generi alimentari. Ci piace pensare che questi giovanissimi, domani saranno genitori e poi nonni, e che mostreranno orgogliosi questo volume con le loro favole prima ai figli e dopo ancora ai nipoti.

05 28 Favoleggiando BasilePrendiamo in prestito le parole dell’Assessora alla Cultura, Angelica Intini, per racchiudere appropriatamente il senso della bella serata: “Ha vinto la cultura, ha vinto la scuola, hanno vinto le vostre insegnanti, ma soprattutto, avete vinto voi, ragazzi!”

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...