Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Chiostri e Inchiostri: ecco il programma dell’edizione 2022 del Festival di mezza estate

07 22 Conferenza ChiostriNOCI - Motori accesi, anzi ruggenti per l’edizione 2002 del Festival di Mezza Estate “Chiostri e Inchiostri”, il grande evento letterario che nelle serate del 29, 30 e 31 luglio animerà il Centro Storico di Noci e in particolare le nostre caratteristiche e pittoresche " gnostre" . Anche quest’anno, il programma è ricco e variegato: grandi firme del giornalismo e del panorama letterario nazionale, senza tralasciare anche le voci dei piccoli autori emergenti (nocesi e non) tuttavia dotati di penne di tutto rispetto. Non solo libri, cultura e dibattiti sull’attualità, ma anche concerti con musica di alta qualità e reading teatrali. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio il programma, presentato ieri 22 luglio nell’Aula Consigliare del Comune di Noci. Durante la conferenza, moderata dal giornalista e addetto stampa Livio Costarella, sono intervenuti il sindaco Domenico Nisi, il Direttore Editoriale della Manifestazione, Piero Liuzzi, l’Assessora alla Cultura Angelica Intini e il Direttore dell’Accademia delle Belle arti di Bari, Giancarlo Chielli.

07 22 Chiostri conferenzaChiostri e Inchiostri  è organizzato da “Formiche di Puglia” sotto la direzione editoriale di Piero Liuzzi con il patrocinio del Comune di Noci, del Consiglio Regionale della Puglia e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari. Offrono il loro sostego ache numerosi sponsor privati. Collaborano le associazioni “Pugliè” e “Vivere d’arte Eventi”. Affidata alla libreria “Skiribi” di Conversano la cura dei bookshop. Per iniziare ad “Ingolosirvi” vi facciamo solo alcuni dei grandi nomi che brilleranno in questa edizione: Michele Cocuzza, Michele Mirabella, Antonella Boralevi, ormai affezionata amica di Noci e dei nocesi che presenterà il suo ultimo romanzo campione di vendita “Magnifica creatura”. Ospite particolarmente gradito sarà Marco Follini con il suo romanzo: “Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro” Per quanto riguarda la musica, ci sarano il cantautore Pierdavide Carone e la giovane concittadina Claudia Lucia Lamanna, che nell’ambito di una prestigiosissima competizione in Israele si è guadagnata il podio di arpista più brava del mondo. Non mancheranno i talk con tematiche importanti come eutanasia, suicidio assistito, disposizioni di fine vita, di cui si discuterà con Beppino Englaro, padre coraggio di Eluana, la bella ragazza di cui tutti conosciamo la triste e travagliata storia. Si parlerà anche di disabilità e della possibilità di trasformarla nella propria soggettiva normalità, assieme a Nadia Lauricella, giovane e grintosa influencer siciliana che incita a un atteggiamento positivo ed energico verso la vita i diversamente abili come lei. A chiudere col botto questa edizione, nella serata del 31 luglio, presso Largo Portanuova, sarà Lino Guanciale, uno degli attori più apprezzati del momento, che intratterrà il pubblico con un reading teatrale dal titolo “Fuggi la Terra e l’Onde”. ”. Giancarlo Chielli, presidente dell’Accademia di Belle arti di Bari, ha voluto porre l’accento sulle due pubblicazioni edite appunto dall’Accademia che saranno presentate nella serata finale, quella del 31. Si tratta di “Diari dell’arte levante. Bari 1960-1980” e “Bari, arte contemporanea e istituzioni pubbliche 1980-2021”.
Dichiara il direttore editoriale, Piero Liuzzi: “Essere arrivati alla terza edizione, è il chiaro segnale del fatto che la manifestazione stia diventando sempre più adulta, matura. E inclusività è la parola d’ordine di quest’anno. Lo si capisce già dalle importanti tematiche affrontate come il fine vita e i diritti dei malati terminali e la disabilità. Una piccola “chicca” riguarderà la “Noci segreta”. Si tratterà di un viaggio nel cuore della nostra storia locale, con una visita guidata a Palazzo Ramundo, il cui atrio offre l’acustica ideale per ascoltare la sinfonia del campanile della Chiesa Madre”. Riguardo alla curiosità in merito alla scomparsa della parola “claustri” dal titolo della manifestazione, Liuzzi chiarisce che “E’ stata innanzitutto una scelta linguistica operata per motivi di immediatezza, in quanto il titolo risultava lungo e per molti, specialmente i non nocesi, poco pronunciabile. E poi diciamoci la verità, la parola “calustrum” dopo due anni di clausura forzata causa pandemia, è meglio allontanarla temporaneamente dal nostro vocabolario. Auguro buon festival a tutti, con l’auspicio che sia davvero come un concerto nel quale l’intera orchestra, dando il massimo, possa far risuonare una bella melodia”.

Insomma, questa III edizione che si prospetta davvero ricchissima, e vi consigliamo quindi di dare un’occhiata molto dettagliata a questo link https://inchiostrinoci.it/ dove troverete l’intero programma delle 3 serate con orari, location e protagonisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...