Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Presentato a Noci “Yesterday, filosofia della nostalgia”

10 09 YesterdayNOCI – Lo scorso 8 ottobre, a partire dalle ore 19:00, nella sempre suggestiva cornice del Chiostro delle Clarisse, è stato presentato il libro Yesterday, filosofia della nostalgia”. L’autrice è la pur giovanissima Professoressa Lucrezia Ercoli, docente di storia dello spettacolo e direttrice di un importante festival filosofico dal titolo “Pop-sofia”. Con la Prof.ssa Ercoli ha dialogato Antonio Natile, poeta nocese e appassionato conoscitore della storia del territorio. La serata, organizzata dall’associazione “Ri-genera young” ha voluto rappresentare un piccolo ma intenso viaggio all’interno di un sentimento che, pur accomunandoci quasi tutti, resta molto complesso e ancora poco conosciuto.

10 09 filosofia nostalgiaGià la scorsa settimana, come preparazione all’evento, sulla pagina dell’associazione, “Ri-genera” aveva postato un video in cui era stato chiesto a tanti concittadini nocesi (la maggior parte conosciutissimi per la loro professione o la loro cultura) cosa fosse per loro la nostalgia. Evidentemente, non c’è una risposta univoca: ognuno le attribuisce un significato diverso. Il minimo comun denominatore è la mancanza, il bisogno di “riavere indietro”. Può mancarci una persona scomparsa, può mancarci un amico a quattro zampe, o ancora un luogo, un profumo, un sapore. A volte, ci manca semplicemente “un’idea”. L’idea che magari ci siamo costruiti del bagaglio culturale e valoriale di una determinata epoca storica.

10 09 libro yesterdayAnche e soprattutto sulla base dei racconti di genitori o nonni, tendiamo a convincerci che “ai loro tempi” si vivesse molto meglio rispetto a quelli odierni. Per assurdo, arriva così a mancarci anche un’epoca che non abbiamo vissuto. Sembra che la società nutra un impellente bisogno di nostalgia. Facciamo caso anche alle varie strategie di marketing adottate, agli spot che ci passano quotidianamente sotto gli occhi. Quello della nostalgia è spesso un tema dominante. I sughi pronti o le merendine confezionate, buoni come quelli che preparavano le nonne, le verdure congelate subito dopo il raccolto che conservano la stessa genuinità di quelle che i contadini portavano sulle loro mense, e via discorrendo all’infinito. Perfino i nostri pc, tablet e smartphone, massime espressioni dell’idea di modernità, si rivelano in realtà dei “contenitori di nostalgia”. Apriamo facebook e il sistema ci incita a rivivere i ricordi collezionati anni fa in quella stessa data. Scorriamo la galleria delle nostre foto e anche quelle vengono riordinate per date con la dicitura “I ricordi più belli del mese”. Spopolano perfino i filtri “vintage” da applicare alle nostre foto, che rendono maggiormente palpabile l’illusione di essere figli di un’altra epoca. Applichiamo un filtro color seppia unitamente all’effetto polaroid, ed ecco che la macchina del tempo ci trasporta indietro di decenni. E che dire delle serie tv ambientate ad esempio negli anni 80 o delle fiction in costume dal sapore ancora più “retrò”? Spopolano soprattutto tra i giovanissimi, ai quali finisce per mancare, come dicevamo, ciò che non hanno neanche vissuto. Ma siamo sicuri che la tv con queste serie ci mostri la reale fotografia di quel periodo storico? Spesso e volentieri (anzi nella quasi totalità dei casi) ci viene propinata “l’idea” degli anni 60, 70 o 80 ma niente a che fare con la realtà storica. C’è tanto di edulcorato, di limato, proprio per veicolare il concetto di un’epoca d’oro. Ma quello dell’età dell’oro è sempre stato solo un mito, e tale è destinato a rimanere. Questo ossessivo ricorrere del tema della nostalgia, non sarà forse sintomatico di una grande insoddisfazione del presente? Lo spiega molto bene un capolavoro di film come “Midnight in Paris”, frutto del genio di Woody Allen. Il protagonista, magicamente, riesce a coronare il sogno di essere trasportato nella Parigi degli anni 30 a cui ha sempre guardato con sconfinata ammirazione. Incontra tutti i suoi miti della letteratura, dell’arte e della cultura, ma scopre con grande sconcerto che nessuno di loro è soddisfatto della propria epoca. La gente vorrebbe riavvolgere il nastro ancora di diversi decenni, perché ai loro occhi, è un altro il tempo dorato. Gli antichi greci guardavano al tempo come a un fanciullo che aveva i capelli solo sulla fronte, e non sulla nuca. Questo, a indicare che lo si può agguantare solo nel momento in cui ci passa davanti e non quando ci ha girato ormai le spalle. Oggi, dal punto di vista scientifico, è ampiamente documentato quanto la nostalgia possa diventare a tutti gli effetti una malattia, ma già nell’antichità, alcuni medici avevano avuto sentore del malessere interiore che diventava fisico. Sembra che alcuni soldati inviati a combattere, fossero totalmente incapaci di dare il meglio di sé e risultassero profondamente indeboliti anche nei momenti in cui non erano reduci da chissà quali fatiche. Dopo aver provato ogni singolo rimedio medico, se nulla sortiva effetto, si arrivava necessariamente alla conclusione che solo il ritorno a casa fosse l’unica terapia. Soprattutto la vita odierna, però, ci costringe alla continua mobilità, e per la nostra realizzazione professionale e umana è spesso necessario recidere le radici con la nostra terra e con i nostri affetti. Quella metaforica “Itaca” resterà sempre il luogo in cui sogneremo di tornare, ma nel frattempo, qual è il segreto per non ammalarci di nostalgia? Prendere dal passato tutto il buono possibile in termini di arte, cultura e creatività, ma al contempo, lavorare nel presente con lo sguardo proiettato al futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...