Informazione pubblicitaria

 

 

Noci riconferma il titolo di “Città che legge” per il biennio 2022-23

Il Centro per il libro e la lettura pubblica l’elenco dei Comuni ammessi

11 19 noci citta che leggeNOCI - Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato l’elenco dei Comuni che hanno ottenuto il titolo di “Città che legge” per il biennio 2022-23. Tra questi c’è anche Noci, che vede così rinnovarsi il titolo per il secondo biennio consecutivo.

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso, attraverso la qualifica di Città che legge, di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Una Città che legge garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci, Maggio dei libri), si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.

L’occasione è ghiotta per ricordare che è sempre possibile aderire al Patto locale per la lettura del Comune di Noci, dalla sezione Noci città che legge sul sito istituzionale.

«Con la conferma del titolo di Città che legge, si riconosce ancora una volta l’impegno dell’Amministrazione e soprattutto degli operatori culturali sul piano della promozione della lettura come leva di crescita sociale – commenta l’Assessore all’Offerta Formativa Marta Jerovante. – Noci può vantare una Biblioteca in grado di offrire un servizio di qualità e promuovere iniziative che incentivano la lettura a tutti i livelli, e per questo ringrazio il Direttore Giuseppe Basile e tutti i suoi collaboratori; le Istituzioni scolastiche, i Dirigenti e il corpo docente tutto, sono attenti alla valorizzazione della lettura; godiamo di una libreria che non è un semplice “negozio di libri” ma un vero e proprio luogo di promozione della cultura; ci siamo dotati di tre Biblio Cabine all’interno di altrettanti spazi verdi; le associazioni che operano sul territorio hanno promosso negli anni eventi di qualità. A tutti loro va il nostro ringraziamento. Il titolo ottenuto ci consente di candidare proposte progettuali a finanziamenti dedicati che ci sarebbero stati diversamente preclusi. Ora dobbiamo adoperarci per continuare fare sempre di più e meglio, perseguendo l’obiettivo che ci siamo prefissati con il nostro Patto locale per la lettura: provare ad incidere più profondamente non solo sulla sfera culturale, ma sul benessere delle persone, come individui e come gruppo».

«La conferma del titolo di Città che legge spero costituisca per tutti una sollecitazione a un maggiore corale e coordinato impegno, con azioni mirate e proficue, nella consapevolezza che la lettura è un diritto necessario e propedeutico all’esercizio dei diritti di cittadinanza e all’elevazione civile, economico e morale della comunità. In quest’ottica la Biblioteca comunale rappresenta un imprescindibile presidio, patrimonio di tutti e che tutti devono avere in massima considerazione» commenta il Direttore della Biblioteca Comunale “Mons. Amatulli” Giuseppe Basile.

Quali, dunque, i prossimi passi? Ce lo spiega l’Assessore Jrovante: «Perché il Patto per la lettura – che, ricordiamo, è un Documento aperto – sia davvero uno strumento di governance locale delle politiche di promozione del libro e della lettura, deve necessariamente determinarsi un’alleanza cittadina fondata sull’impegno di ideare e sostenere progetti condivisi. E diviene prioritario, pur senza voler irrigidire la spontaneità della partecipazione civica, dotare il Patto di un proprio organismo, dotato di responsabilità gestionali e decisorie, che nel solco dei principi ispiratori definisca una programmazione puntuale e coordinata. Al centro di questo processo riteniamo di dover collocare la Biblioteca Comunale, poiché l’esistenza di “una biblioteca di pubblica lettura regolarmente aperta e funzionante” è il primo dei requisiti che ci ha consentito di richiedere e ci permette di mantenere la qualifica di “Città che legge”. La nostra idea era – e resta – quella di avviare,  all’interno della Biblioteca Comunale, un nuovo modello di “biblioteca sociale”, basato sulla costruzione di rapporti tra i membri della comunità in grado di innescare processi di crescita personale e collettiva e di qualificare la propria collezione, secondo il modello di biblioteca promosso e teorizzato in Italia da Antonella Agnoli; una biblioteca da frequentare, non più solo quale spazio, pure preziosissimo nel nostro caso, di conservazione e consultazione, ma quale luogo quotidiano, “domestico”, che faccia dello star bene dei suoi utenti un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo ma del bisogno sociale. Una Città che legge, in definitiva, è quella che contribuisce a migliorare l’offerta culturale, attraverso la crescita dell’inclusione sociale ed il superamento del cultural divide, che rende accessibile il proprio patrimonio letterario e librario, anche attraverso la progettazione di soluzioni e servizi e la messa a disposizione di strumenti tecnologici, che mette a sistema il capitale culturale, rafforzando le competenze del capitale umano; è una Città che promuove azioni di welfare community, che progetta e consente la realizzazione di esperienze positive (la cultura è per tutti), e che davvero coinvolge la comunità nei processi stessi di progettazione e produzione culturale (la cultura è di tutti)».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...