Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

L’antico legame tra “la Terra delle Noci” e la “Villa di Alberobello” in un saggio di Pasquale Gentile sull’annuario “Fatti di Pietra”

01 11 Fatti di PietraNOCI - Sull’annuario “Fatti di Pietra... oltre i confini” 2020, edito a Alberobello dall’Associazione Gianni Bimbo, appare un saggio del nostro Pasquale Gentile riguardante l’antico legame della Terra delle Noci con la Villa di Alberobello. Pasquale Gentile, ormai un’istituzione in materia di storia locale, parte dal 1923, quando il Governo Mussolini, volendo elevare Taranto alla dignità di provincia, contempla l’annessione ad essa di cinquantuno Comuni, tra i quali Locorotondo del circondario di Bari e Alberobello del circondario di Altamura, nel mandamento di Noci. Gli Alberobellesi non ci stanno. Si dissociano immediatamente: sentono di non avere nulla a che spartire con Taranto, non soltanto per ragioni territoriali (quindi geografiche), ma, soprattutto, per ragioni storiche, economiche, culturali e spirituali.

Scrive con fermezza lo storico alberobellese Pietro Lippolis sulla Gazzetta di Puglia nell’agosto del 1923: "La breve storia civile di Alberobello è intimamente legata alla storia di Terra di Bari, alla Contea di Conversano (di cui è Feudo fino al 1797) e alla parrocchia di Noci dalla quale dipende spiritualmente ... sì da essere ritenuta una villa di Noci". La gente di Alberobello, infatti, priva di una parrocchia, istituita soltanto nel 1815, si reca a Noci per ricevere i sacramenti. Gli affari, le occupazioni, i rapporti umani degli alberobellesi sono strettamente legati con i Comuni confinanti per cui il passaggio alla provincia di Taranto creerebbe una frattura incolmabile, mettendo in enorme difficoltà gli abitanti circa gli aspetti pratici, morali e affettivi. I toni perentori con i quali lo storico Pietro Lippolis si erge contro l’annessione di Alberobello alla costituenda Provincia di Taranto, sortiscono l’effetto sperato. Senza colpo ferire il relativo progetto di istituzione e di annessione dei Comuni redatto dal soprintendente alle opere di antichità e d’arte di Puglia e Basilicata Quintino Quagliati viene modificato unitamente al taglio della relazione di accompagnamento al provvedimento governativo. Nel regio decreto con cui si istituisce la provincia di Taranto, firmato da Vittorio Emanuele il 2 settembre 1923 e pubblicato sulla Gazzetta del Regno d’Italia il successivo 22 settembre, Alberobello e Locorotondo non figurano. I due comuni restano nella Provincia di Bari. Alberobello esulta: alzare la voce per far valere un loro diritto, per opporsi a qualcosa di percepito come profondamente inviso alla propria identità storico culturale, porta al raggiungimento dell’obiettivo. Soddisfazione esprime anche Noci, la “Terra delle Noci” nella cui storia - scrive Gentile – ‘la Villa di Alberobello’ penetra con le proprie radici. E qui, il discorso si allarga a tante ‘questioni’: territoriali (Barsento e Alberobello appartenenti a Monopoli), demografiche (il conteggio della popolazione di Noci comprende anche tutti i ‘salviesi’ battezzati nella nostra chiesa), religiosi (l’organizzazione ecclesiastica gestita dalla Chiesa nocese), civili (le relazioni economiche e umane individuabili nel ‘Catasto onciario’ di Noci del 1754).
Una nostra semplice considerazione finale. La storia ci impartisce ancora una volta una lezione importantissima: bisogna sempre lottare per quello in cui si crede.

La passività rassegnata, il “Tanto non si può fare nulla” e “il credere che ogni sforzo sia inutile” dovrebbero essere un atteggiamento e un mantra da eliminare dalla nostra mentalità. Altrimenti, senza prender parte, senza un pizzico di coraggio e di fermezza, non potremo approdare a nulla di significativo; non potremo scrivere anche noi belle e interessanti pagine di storia. L’edizione dell’annuario, curata come sempre da Donato Bimbo e da Salvatore C. Perrini, è impreziosita anche dai saggi di Angelo Panarese e di Giovanni Liuzzi. Il primo tratteggia con grande efficacia la figura di Pietro Campione, leader del Partito Socialista Riformista nei primi anni del Novecento in Terra di Bari e Sindaco di Alberobello (1919/1925). “Enfiteusi di alberobellesi descritte nei Catasti onciari di Martina e di Monopoli del 1753 e del 1754 a la Coreggia e a Malvisco, concesse dal convento monopolitano di San Domenico” è invece  il titolo del saggio di Giovanni Liuzzi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...