Informazione pubblicitaria

 

 

Pasquale De Cataldo, patriottismo, disincanto ed eroismo nella Grande Guerra

06 29 Jose Mottola De CataldoNOCI – E’ di recente pubblicazione il libro “Pasquale De Cataldo, disincanto ed eroismo nella Grande Guerra” edito da Adda Edizioni e scritto da Josè Mottola, Avvocato lavorista del Foro di Bari con una innata e fervente passione per la storia contemporanea e per il debunking di narrazioni antistoriche (in particolar modo pseudomeridionaliste).

Il nome del Maggiore De Cataldo, nostro eroico concittadino adottivo, non sarà certamente nuovo a tanti lettori. In questo articolo, infatti, vi parlavamo dettagliatamente del corposo volume “Voci dalla Grande Guera”, pubblicato dalla Società di Storia Patria per la Puglia e scritto a più mani da Pasquale Corsi, Giovanni Paparella e Filippo Perna (nipote del Maggiore de Cataldo). Il volume è una preziosissima testimonianza storica, in quanto contiene l’epistolario intercorso tra De Cataldo e i suoi cari ma soprattutto il “diario di guerra” vergato di suo pugno. Il libro ha catturato in toto l’interesse dell’Avvocato Josè Mottola, che partendo dalla mole di materiale in esso contenuto, ha voluto scavare ancora più in profondità, tentando di rispondere a molteplici interrogativi rimasti aperti. Per cominciare, va fatta una importante riflessione su cosa realmente significasse Patriottismo. Non certo un termine dal significato univoco, ma che si prestava a molteplici accezioni. Dio, Patria e famiglia erano i tre pilastri su cui tanti italiani fondavano le loro vite. Se Dio e famiglia sono però perni più saldi, il concetto di Patria si mostra spesso un ipocrita inganno. Un concetto eccessivamente edulcorato: a tal punto che la guerra viene prospettata ai giovani uomini del tempo perfino come un qualcosa di “giusto e di santo”, specialmente quando si trattava di liberare i compatrioti da dominazioni straniere. Anche per il Maggiore De Cataldo la Patria è Santa e Sacra, e se la Patria avesse richiesto la vita, lui gliel’avrebbe data. Ben presto, però il Maggiore avrà modo di accorgersi di quanta ipocrisia e ingiustizia si celassero dietro gli Alti Comandi. Scopre un ideale di Patria del tutto difforme da quello che gli infiammava il petto di amore e di coraggio. Il fulgido castello crolla miseramente, e il Maggiore non riesce a impedire alla delusione di impossessarsi di lui, tanto da indurlo a interrompere il diario di guerra nel giugno del 1917. Righe che vennero lasciate in bianco non solo per carità di patria, ma per prevenire una eventuale distruzione del documento da parte di qualche superiore suscettibile. In quelle righe, infatti, De Cataldo avrebbe descritto le pesanti colpe e responsabilità degli alti vertici relativamente alla disastrosa situazione sul campo. Quella Patria, De Cataldo l’aveva amata così tanto che dopo una valorosa azione compiuta il 22 luglio del 1915, compiuta per sua espressa volontà e che gli costò gravi ferite, si batte strenuamente per tornare al fronte, mentre avrebbe potuto cogliere l’occasione per starsene nelle retrovie a occuparsi di amministrazione. Nessuna onorificenza gli viene però riconosciuta. E l’amarezza per la delusione cresce. Per meglio evidenziare l’ipocrisia della Patria, scrive Josè Mottola: “Da morto ricevette una benemerenza per un’azione che era stato obbligato a fare, mentre in vita gli era stato negato il riconoscimento per la valorosa azione del 22 luglio 1915, costatagli gravi ferite e compiuta per sua scelta precisa sul campo”.
E in riferimento a quel 16 giugno del 1918, a Capo D’Argine (sul Piave) che fu fatale al Maggiore De Cataldo, Josè Mottola prosegue: “Morì da eroe per forza piuttosto che per scelta, obbedendo ad un ordine scriteriato per motivi non incompatibili tra di loro: il rispetto della sua religione laica del dovere e la certezza della fucilazione sul campo se non avesse obbedito. Insomma, dovendo morire scelse di morire da eroe anziché da vile, sapendo che questa taccia gli sarebbe toccata in caso di disobbedienza a un ordine, pur ingiusto”. Una delle domande cruciali che Josè Mottola si pone e pone ai suoi lettori è “Pasquale De Cataldo può essere considerato un Eroe? Se da tale morì perché non gli fu lasciata altra scelta, è pur vero che da Eroe visse per tutto il suo tempo terreno, quanto a purezza e altezza di ideali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...