Informazione pubblicitaria

 

 

De Luca, Zaia, Galimberti e Schettini alla prima serata del "Libro possibile 2023"

07 06IllibropossibilePolignano a Mare - Con la partecipazione di ospiti nazionali ed internazionali e la presenza di migliaia di lettori curiosi è stato inaugurato, nella serata di mercoledì 5 luglio 2023, il festival letterario “Il libro possibile”. Giunto alla sua XXII edizione, l’evento culturale dell’estate di Polignano a Mare ha quest’anno come tema ispiratore l’inno pop alla speranza “Penso positivo”. Pubblicata da Jovanotti 30 anni fa, la canzone «fa da traccia agli interventi che, attraverso il sapere e la conoscenza condivisa, stimolano il pubblico a guardare oltre il presente e invitano a pensare il futuro per superare le grandi minacce del nostro tempo».


Tra i vicoli della città vecchia, le piazze e le affascinanti terrazze a picco sul mare si sono alternate presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste, performance e spazi dedicati ai giovani lettori. Si sono avvicendati scrittori, giornalisti, scienziati, magistrati, imprenditori, esponenti delle istituzioni, artisti e docenti.
Ad aprire il sipario sul festival polignanese è stato Erri De Luca con la presentazione del suo nuovo romanzo “Le regole dello Shangai”, a cui ha fatto seguito il monologo del filosofo e psicanalista Umberto Galimberti, il quale ha condotto una riflessione sulla distinzione tra fede e religione, a partire dal suo libro “Le parole di Gesù”. Tra i rappresentanti delle istituzioni, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, con il suo libro “I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta”, oggetto di dialogo con il presidente Michele Emiliano, ha sottolineato come «il confronto tra idee sia l'antidoto alla paura e la scintilla per illuminare il domani». Il palco centrale di piazza A. Moro è stato anche calcato dal narratore spagnolo Fernando Aramburu, autore di “Figli della favola”, e dal professore più amato dal web, il pugliese Vincenzo Schettini, con la sua prima pubblicazione “La fisica che ci piace”.
07 06deliziosaallibropossibileNel ricco palinsesto della serata, che prevedeva circa trenta eventi in contemporanea, vi è stato uno spazio tutto nocese. Infatti, in piazza San Benedetto, alle ore 20.00, Giovanni D’Ambruoso e Rosanna Liuzzi, in dialogo con il direttore di Tg Norba Enzo Magistà, hanno presentato la loro “Deliziosa, storia di un’impresa italiana”. L’imprenditore di Noci, raggiunto dai nostri microfoni al termine della presentazione, ha dichiarato che l’evento dedicato alla sua azienda, inserito all’interno di una manifestazione letteraria così importante, «è un orgoglio per il territorio, è un orgoglio per Noci». «Abbiamo fatto capire al mondo – continua D’Ambruoso – che anche nei piccoli paesi agricoli, come il nostro, si può creare una grande impresa, con prodotti di qualità, conosciuti in tutto il mondo».
Il festival proseguirà fino alla serata di sabato 8 luglio, per poi spostarsi, per la seconda tappa, a Vieste. La città garganica ospiterà “Il libro possibile” dal 18 al 22 luglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...