Informazione pubblicitaria

 

 

Chiostri e Inchiostri 2023: il racconto della serata conclusiva

08 01 Chiostri DevitisNOCI – E’ giunta in dirittura d’arrivo anche questa quarta e partecipatissima edizione di “Chiostri e Inchiostri” il festival letterario e culturale che ha animato per tre giorni il Centro storico di Noci. Ospiti d’eccezione della serata conclusiva, quella del 30 luglio, sono stati l’autore televisivo Marco Salvati, la “iena” Niccolò De Devitiis (in foto) e Pippo Mezzapesa, regista dell’apprezzatissimo film “Ti mangio il cuore”, insieme a Francesco Patanè, protagonista maschile della pellicola. Come sempre, si sono toccate anche tematiche di grande spessore sociale, come l’allattamento al seno, in compagnia del dott. Giuseppe Basile e l’intelligenza artificiale e ChatGpt, con gli esperti Felice Vitulano, Valentina Scuccimarra e Nicola Intini


08 01 Basile ChiostriAlle ore 19:00, presso Largo Porta Nuova, il pediatra Giuseppe Basile, dialogando con Serena Simone e Francesca D’Onghia ha presentato la versione integrata del suo libro “Per una vita che nasce”, arricchita da una interessante monografia sull’allattamento. Nessuno più di un pediatra che abbia visto nascere e seguito nel corso dei primi anni di vita molti bambini nocesi può rispondere a domande nodali quali l’evoluzione del concetto di maternità nel corso del tempo; cosa voglia dire diventare madri dal punto di vista fisico, sociale e psicologico e come vada affrontato un momento tanto delicato come l’allattamento. Un tempo, la maternità, fin dai primi mesi della gravidanza, era un vero e proprio “evento” che coinvolgeva all’unisono parenti, conoscenti e vicini. La neo mamma riceveva incondizionatamente tutti i consigli e il sostegno morale delle donne più mature, che più volte avevano già vissuto quell’esperienza. Secondo Basile, le donne di oggi, al contrario, si ritrovano spesso ad affrontare da sole un’esperienza totalmente nuova. Arrivano alle soglie della maternità molto meno preparate. Sono sempre di più le future mamme che chiedo e programmano il cesareo oppure l’epidurale per non avvertire la minima sofferenza. Per Basile, a ciò che non si conquista con la sofferenza, si è portati a non dare sufficiente valore. Stessa cosa vale per l’allattamento: se si riscontra anche la più piccola difficoltà, si somministra il latte artificiale. Invece, salvo i casi in cui la madre non possa produrre latte a sufficienza, è giusto che il neonato, giorno dopo giorno, si conquisti con fatica il proprio cibo. Altrettanto fondamentale è che madre e bambino vivano questo momento magico e intimo nel modo migliore Sono state trattate tematiche molto controverse come quella dell’utero in affitto e del quanto possa sentirsi ugualmente completa e appagata una donna che scelga liberamente di non diventare madre. E per quanto concerne l’educazione? Più di mille parole e ammonimenti, valgono sicuramente gli esempi, ieri come oggi.
Alle ore 20:00 in Largo Rotolo si è svolta l’intervista all’autore televisivo Marco Salvati. L’incontro dal titolo “Dietro le quinte della televisione” ha visto Salvati dialogare con Adriana Recchia. Nel corso dell’intervista Salvati ha parlato del ruolo dell’autore televisivo, delle responsabilità che l’autore ha prima, durante e dopo la registrazione del programma, delle difficoltà del suo lavoro e della curiosità che lo spinge a continuare. Successivamente ha parlato dei cambiamenti che ci sono stati nel corso degli anni nella televisione generalista per poi concludere parlando del forte rapporto lavorativo con Paolo Bonolis che lo ha portato a curare programmi di successo come “Avanti un altro”, “Ciao Darwin”, “Chi ha incastrato Peter Pan?”, “Il senso della vita”, “Le Iene presentano: Scherzi a parte” e i Festival di Sanremo del 2005 e del 2009.
08 01 Ti mangio il cuoreAlle ore 21:00, ancora presso Largo Rotolo, si è parlato di cinema e in modo particolare del successo del film “Ti mangio il cuore”, ispirato all’omonimo romanzo di Giuliano Foschini, che narra la storia vera della prima pentita della mafia garganica, Rosa di Fiore. Dialogando con Angela Bianca Saponari, hanno raccontato la pellicola il regista Pippo Mezzapesa e l’attore Francesco Patanè, che ha interpretato Andrea, il protagonista maschile. Marilena e Andrea appartengono a due famiglie mafiose profondamente in lotta tra di loro, ma l’amore e la passione li travolgono in pieno, come dei novelli romeo e Giulietta. Nonostante la nostra Puglia sia famosa per la bellezza e la vivacità dei suoi colori in qualsiasi stagione, Pippo Mezzapesa è riuscito a renderla bellissima pur utilizzando il bianco e nero. Una Puglia raccontata in maniera cruda, spietata, realistica e per nulla stereotipata. Proprio per dare un’impronta realistica e priva di ogni luogo comune, è stato scelto un attore ligure (per la precisione Genovese) come Patanè. La sua “verginità esperienziale” per quanto riguarda la Puglia, le sue location e il suo dialetto, ha paradossalmente prodotto un’interpretazione autentica e coinvolgente, qualitativamente più alta di quella che avrebbe elargito un attore pugliese. Stessa cosa per la pop-star Elodie, protagonista femminile, ai suoi esordi come attrice, che ha dovuto impegnarsi non poco per assimilare le nozioni basilari in campo recitativo. E’ stato emozionante sentire Francesco Patanè parlare di una Puglia per lui sconosciuta, ricca di quel fascino magnetico che ormai l’ha resa a tutti gli effetti territorio cinematografico. In particolare, la sua attenzione è stata catturata dalla presenza distante e al tempo stesso imponente del cielo. Una “cappa” predominante, quasi fosse parte della scenografia. In conclusione, il regista Pippo Mezzapesa ha confessato che nei suoi progetti c’è la realizzazione di un film sul delitto di Avetrana.
08 01 intelligenza artificialeAlle ore 22:00, presso Largo Porta nuova, si è tenuto un interessante dibattito in merito all’utilizzo di ChatGpt e altre intelligenze artificiali. Durante l’incontro, moderato da Pasquale Del Vecchio, sono intervenuti i professori Roberto Bellotti e Valentina Scuccimarra, il consulente informatico Felice Vitulano e il manager Nicola Intini. L’intelligenza artificiale è uno degli ultimissimi ritrovati della tecnologia a cui ci si accosta in maniera ambivalente: da un lato sussiste la grande curiosità di sperimentare questo sofisticato strumento; dall’altra lo si guarda con molta diffidenza e scetticismo. Come va considerata, in buona sostanza, l’intelligenza artificiale? Come un preziosissimo alleato con il quale collaborare per snellire le tempistiche e risparmiare una notevole mole di lavoro, o come un “nemico” da temere? Un “nemico” che potrebbe in tutto e per tutto scavalcarci? A quanto ha consentito di apprendere l’interessante talk con gli esperti, non abbiamo ragione di credere che l’intelligenza artificiale possa addirittura “spodestare” l’uomo, chiudendogli in faccia diverse porte in ambito lavorativo. La tecnologia ha sempre continuato a progredire. E’ stato così fin dai tempi della prima rivoluzione industriale: nuovi macchinari e la catena di montaggio hanno sicuramente dimezzato o spazzato via determinati mestieri, ma l’uomo ha sempre avuto la capacità di creare altro lavoro. Perché questo non dovrebbe continuare a verificarsi ancora oggi? Va inoltre ricordato che siamo sempre noi umani a detenere il controllo della situazione, perché siamo noi a programmare le intelligenze artificiali fornendo loro quei dati di cui si “cibano” per imparare. Anzi, occorrono sempre novi programmatori, ingegneri elettronici ed esperti nel campo per poter perfezionare sempre di più la precisione dell’intelligenza artificiale e far sì che possa aiutarci sempre di più nella vita quotidiana. Il “timone” resterà sempre in mano nostra, poiché l’intelligenza artificiale resterà sempre e solo generativa, mai creativa. La creatività è un requisito che mai nessuna macchina potrà togliere all’uomo. Di certo, bisognerà rendere le AI un po’ più ecologiche, dato che purtroppo, i consumi energetici non sono affatto irrisori. In conclusione di serata, è stata fornita una dimostrazione pratica con “Raffaella”, un’assistente virtuale capace di ricercare e fornire in un batter di ciglia le informazioni su Noci e sullo stesso Festival di Chiostri, ma caduta in errore quando le sono stati chiesti i nomi dei 9 nani di Biancaneve, proprio non riconoscendo “l’inganno” insito nella domanda stessa. Ciò denota che si tratta di uno strumento che “va saputo utilizzare”, come del resto tutti quelli a nostra disposizione.


A chiudere la serata e la rassegna in Largo Porta Nuova l’inviato de Le Iene Nicolò De Devitiis (in foto d'apertura). Il giovane inviato del programma di Italia 1 ha intrattenuto una piazza gremita per un’ora raccontando com’è cominciato il suo lavoro in tv dall’incontro nel negozio in cui lavorava come commesso con Paolo Calabresi ai servizi realizzati nell’ultima stagione (in cui ha fatto le pulci ai tassisti italiani, ha lavorato come pastore, poi come manovale e addirittura come gigolò). De Devitiis, noto sui social con lo pseudonimo di “divanoletto”, ha approfondito anche il suo rapporto con i social network su cui vanta un gran numero di follower: non un influencer, ma una persona che si diverte sui social anche insieme alla sua compagna Veronica Ruggeri, anche lei inviata de Le Iene e di passaggio a Noci nella giornata di ieri.

Alfredo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...