Informazione pubblicitaria

 

 

Gli appuntamenti dell'ultima serata di «Chiostri e Inchiostri» 2023

07 30 chiostri 30

NOCI - Domenica 30 luglio, dalle 19 in poi, nel centro storico di Noci si conclude la quarta edizione del festival letterario «Chiostri e Inchiostri», con l’ultima delle tre serate programmate. La manifestazione, con la direzione editoriale del senatore Pietro Liuzzi, è organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Comune di Noci e della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Institut Ramon Llull. Oltre al sostegno di numerosi sponsor privati.

Nel ricco programma della terza giornata, alle 21 in Largo Rotolo, saranno ospiti il regista Pippo Mezzapesa, l’attore Francesco Patanè e il giornalista Giuliano Foschini, intervistati sul successo del film «Ti mangio il cuore» da Angela Bianca Saponari. Il luogo in cui è ambientato il lungometraggio, saturato dal bianco e nero, è quello degli altopiani del Gargano, spazi che sembrano provenire chissà da quale tempo remoto e contesi da famiglie criminali. L’assenza di cromatismo decolora una terra da far west, in cui il sangue si lava col sangue. A riaccendere l’odio tra due famiglie rivali, c’è un amore proibito: quello tra Andrea, erede dei Malatesta, e Marilena, la bellissima moglie del boss dei Camporeale. Una passione impossibile da estirpare, che travolge la ragione e riaccende la guerra tra i clan.

Sempre alle 21, in Largo Porta Nuova, un’altra presenza attesissima sarà quella di Sarah Malnerich e Francesca Fiore, meglio note come «Mammadimerda», il seguitissimo blog satirico che racconta la maternità oltre l’idea della mamma perfetta. Le due autrici piemontesi illustreranno il loro libro «Angele del focolare: dove sta di casa la felicità?» (Ed. Feltrinelli), in dialogo con Arianna Minoia.

Saranno altre quattro le interviste da non perdere: alle 20 in Largo Rotolo, l’autore televisivo e musicista Marco Salvati (con una lunga carriera in programmi Rai e Mediaset) dialogherà con Adriana Recchia in «Dietro le quinte della televisione»; sempre alle 20, in Largo Albanese, sarà protagonista la chimica Luisa Torsi, in «Donna e scienza», introdotta da Pasquale Del Vecchio e intervistata da Lucia Schinzano; alle 23, in Largo Porta Nuova, toccherà alla «Iena» Nicolò De Devitiis («Una vita da Iena», in dialogo con Annachiara D’Onghia), mentre la speciale intervista che chiuderà il festival sarà quella rivolta all’attore e regista teatrale Enrico Ianniello (alle 23, in Largo Rotolo), che discuterà sul tema «Dall’esperienza delle “vite private e prodigiose“ al teatro alla fiction», con Monica Bruno.

Due i talk tematici da segnalare, entrambi alle 22: in Largo Porta Nuova, Roberto Bellotti, Felice Vitulano, Valentina Scuccimarra e Nicola Intini parleranno di «Intelligenza artificiale e Chat GPT: oltre i falsi miti» (moderati da Pasquale Del Vecchio); mentre al Bookshop di Largo Torre il direttore generale dell’Agenzia Arpa Puglia Vito Bruno e il giornalista scientifico Andrea Vico dialogheranno di su «Comunicare l’ambiente: esperienze a confronto», moderati dal caporedattore Tgr Puglia Giancarlo Fiume.

Non mancherà anche un incontro concerto finale: alle 22, Michele Lobaccaro, musicista e fondatore dei Radiodervish, interverrà, in collaborazione con il festival «Bari in Jazz», in dialogo con Domenico Maraglino.

Tanti altri gli autori che interverranno domenica 30, tra narrativa e saggistica: Gianni Spinelli, Giuseppe Basile, Bianca Tragni, Mariangela Surico, Giovanni Dotoli, Vita D’Amico, Giuliana Galati, Ilaria Iacoviello, Amalia Mancini, Danilo Di Nardi, Stefano Tofani, Paolo Di Paolo, Davide Morosinotto, Carmine Pinto, Michele Fanelli, Anna D’Elia, Michele Mezzanotte, Stefania Spanò, Vito Roberto Santamato, Ettore Ruggiero, Renzo Paternoster, Don Stefano Mazzarisi, Giampiero Scatigna, Maria Pia Romano.

Prosegue anche l’iniziativa «Noci Segreta» (a cura di Imma Fasano), con l’apertura straordinaria di un luogo particolare per un evento culturale legato alla bellezza in esclusiva: alle 20,15, a partire dalla Torre dell’Orologio, Vittorio Goffredo, Piero Intini e Antonio Minelli condurranno i partecipanti in un percorso tutto da scoprire.

Cinque le mostre d’arte: «Le città invisibili» a Palazzo della Corte (personale di Elisabetta Sbiroli in omaggio a Italo Calvino), «Cartoline da Atlantide» al Chiostro delle Clarisse (di Nicola Perucca), «Murgia» alla Galleria Faro Arte (omaggio a Tommaso Fiore dei pittori Luigi Basile, Enzo Morelli, Domenico Scarongella), «Anima(l)» alla Gnostra di Via Crocifisso (di Vito Novembre), «Gnostra del pittore ispirato» in via Torre 40 (di GiòVanni B. N.).

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...