Informazione pubblicitaria

 

 

Alain Elkann a Noci con il suo romanzo “Adriana e le altre”

09 06 Elkann a NociNOCI – il festival letterario “Chiostri e Inchiostri” si è concluso con grande successo lo scorso 30 luglio, ma la direzione artistica ha fortemente voluto organizzare uno spin-off in compagnia di un autore di grande spessore, di quelli che raramente capita di poter ospitare in quel di Noci.
Lo scorso 5 settembre, infatti, nella splendida cornice del Chiostro delle Clarisse,dopo le ore 20:00, Alain Elkann ha presentato il suo ultimo libro “Adriana e le altre”. Con l’autore ha dialogato Piero Ricci, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Alain Elkann non ha certo bisogno di troppe presentazioni: marito di Margherita Agnelli, padre di Ginevra, John e Lapo ma soprattutto conduttore televisivo e scrittore con alle spalle una carriera di tutto rispetto. Certamente Elkann non è uno di quegli autori che mettono tutti d’accordo, anzi. C’è chi adora il suo stile sobrio ed elegante (quasi d’altri tempi) e chi lo considera classista e radical chic. Prova ne è la polemica esplosa solo qualche mese fa riguardo al giudizio espresso dallo scrittore sul comportamento di alcuni adolescenti sul treno per Foggia. In molti hanno subito tacciato Elkann di razzismo e di insultare le persone più indigenti.
“Non mi aspettavo sinceramente di dover rispondere ancora a questa domanda, ma solo di essere qui con voi a presentare il mio libro”- ha esordito con ferrea eleganza Elkann “stuzzicato” dalla domanda di Piero Ricci. Subito dopo, però, ha voluto chiarire che la sua è stata solo una osservazione su un comportamento irrispettoso da parte dei ragazzi e su quanto si sentisse avulso e distante dal loro mondo.
“Gli italiani hanno una grande virtù: il buon senso. E questo dovrebbe consentire di discernere!”- ha detto Elkann.
Venendo al romanzo, “Adriana e le altre” è costituito da una serie di racconti che offrono uno spaccato della generazione nata attorno agli anni 50/60. Le protagoniste sono prevalentemente donne: mamme, nonne, figlie, bambine (ma c’è anche qualche uomo). Attraverso personaggi diversi tra loro dal punto di vista caratteriale, si susseguono dinamiche ed emozioni forti: passioni, desideri, sogni che anelano di essere realizzati, ma anche delusione, sgomento, rabbia, desiderio di vendetta che si traduce in dramma. Con Elkann, però, non si è parlato solo del romanzo ma anche di storie di vita vissuta e di valori: l’amore tra nonni e nipoti e l’importanza del ricordo che i primi possono lasciare indelebilmente nel cuore degli altri; di sua madre Carla (sempre compianta). A lei, lo scrittore ha dedicato il libro “Nonna Carla”, che descrive il suo addio alla vita, quel suo non ascoltare più le parole del figlio che la invitavano alla vita. Carla era concentrata solo su di un passerotto poggiato sul davanzale della stanza dov’era ricoverata, probabilmente già consapevole che presto la sua anima avrebbe spiccato il volo, proprio come lui. Non poteva essere trascurato certamente il rapporto che ha legato sempre Elkann ad Alberto Moravia. Insieme condivisero lo sgomento e l’amarezza per l’omicidio di Pier Paolo Pasolini e solo prima che si salutassero, Moravia regalò a Elkann una sua camicia che egli gli aveva chiesto diverso tempo prima e che gli era stata negata. Di Moravia, a casa Ekann è ancora custodita come una reliquia la macchina da scrivere. “Se ho dato fastidio, se sono risultato in più occasioni scomodo, ne sono ben felice. Le donne? Spero che leggendo il mio libro si sentano ben rappresentate. Non è facile immedesimarsi affondo nei sentimenti e nelle emozioni di cui è costellato l’universo femminile. Io ci ho provato”- ha concluso Moravia prima di salutare il suo pubblico.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...