Informazione pubblicitaria

 

 

''Il Pane degli addii'', musica e parole presentano il testo di Curci

12-31-presentazione-curciNOCI (Bari) - È con la presentazione del libro di Vittorino Curci "Il Pane degli addii" (Ed. La vita felice) che si inaugura la stagione culturale nocese del 2013. La serata, svoltasi presso il Palazzo della Corte in pieno borgo antico, ha visto la partecipazione dello scrittore ed editor Mario Desiati e del percussionista Marcello Magliocchi.

 

12-31-curci-sindacoL'ultima fatica del poeta e sassofonista nocese Vittorino Curci è una raccolta di testi poetici ed in prosa che hanno quale filo conduttore il viaggio ed il ritorno. Ad aprire la serata il discorso del Sindaco, nonché Assessore alla Cultura, Piero Liuzzi (in foto) che ha ricordato il valore allo stesso tempo storico e simbolico del Palazzo della Corte ed ha augurato ai presenti i migliori auspici culturali per l'anno appena iniziato. Nel dialogo a due tra Desiati e Curci meglio si comprende la natura del testo ed i retropensieri che hanno portato l'autore a pubblicare l'opera.

Il punto di partenza della discussione è dato dal titolo del testo "Il pane degli addii". «Il titolo non è mai una cosa facile- spiega Curci- per me qui il titolo doveva essere un suono riconoscibile. Da Leopardi ho imparato che ci sono parole che non vengono scalfite dal tempo: il pane sarà tale anche tra 500 anni. L'addio invece è un distaccamento, sempre rimediabile, che fa parte della vita».

Poi il dialogo si snoda toccando diversi temi, tra i quali la terra, le donne, il ritorno all'infanzia, la fede. Il punto più tecnico è rappresentato dalla spiegazione della differenza che intercorre tra poesia e prosa poetica, entrambe componenti del testo. «La prosa ha la stessa dignità dei versi- spiega Curci- nella prosa poetica non c'è la cesura del verso che invece viene lasciata alla discrezionalità del lettore».

Per Desiati è uno dei libri più belli di Curci. «Un libro molto particolare che si differenza dal punto di vista stilistico. Un "tu" sottinteso con cui dialoga continuamente il protagonista è il file rouge di tutta la storia». Forse non sarà la più calzante opera di Curci, di certo è la più introspettiva e la più suggestiva.

12-31-curci-magliocchiSeconda parte di serata invece dedicata alla musica improvvisata. Con la collaborazione del percussionista Marcello Magliocchi «che è stato il primo a suonare musica improvvisata negli anni '70», Curci ha dato vita ad un concerto di note e lettere (in foto). Il primo alla batteria e alle percussioni «con cui ha la capacità di costruirsi dei suoni e dei mondi», il secondo con il sax che passa indifferentemente dai virtuosismi della musica a quelli dei versi.

Musica e parole quindi per Vittorino Curci che ancora una volta è riuscito nella maxi impresa di portare due generi (uno musicale e l'altro letterario) difficili, come la poesia e la musica improvvisata, alle orecchie e nelle mani della gente come fosse una cosa semplice, quasi quotidiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...