Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Torna il Bucobum festival, il festival delle canzoni del nostro tempo

08-03bucobumNOCI (Bari) - La VII edizione del BucoBum Festival, la vetrina dedicata alle canzoni del nostro tempo, organizzata dall’Associazione Culturale BucoBum, con il sostegno del Comune di Noci, sarà un’esperienza nuova di temi, luoghi, impressioni ed esperienze condivise. Primo fra tutti, le location. Due nuovi spazi, Slargo Via Principe Umberto (adiacente a Piazza Garibaldi) e Largo Torre, nel cuore del paese, per vivere i concerti del festival. Tre appuntamenti gratuiti, per restituire ai tanti soci e alla città la fedeltà all’Associazione dimostrata in questi sei anni.

La musica è come sempre il suono dell’esperienza, la colonna sonora di uno stato d’animo e di un pensiero. Thegiornalisti, Dimartino e La Municipàl sono gli artisti che quest’anno si esibiranno sul palco del BucoBum Festival. Tre concerti che seguono il percorso stesso del festival e ne rappresentano il clima e lo spirito di questa edizione: cambiare, scoprire e ritrovare.

Cambiare location, arrivando nel cuore del paese, entrando nel tessuto urbano e sociale di Noci. Scoprire con altri occhi, mettendo sotto una nuova luce la costante espressione delle canzoni del nostro tempo. Ritrovare l’atmosfera e le persone di BucoBum, ripartendo da dove le avevamo lasciate un anno fa. Ed in questo ritrovare anche gli artisti tra i più cari.

Ecco il programma.

Il primo appuntamento del festival è con i romani THEGIORNALISTI, venerdì 7 agosto, presso Slargo Via Principe Umberto.
Non c’è vera bellezza senza decadenza…e i Thegiornalisti lo sanno. L’ideale sarebbe ascoltarli in una spiaggia o stesi in piscina, con un cocktail dotato di ombrellino, occhiali a specchio, crema abbronzante e sguardo al cielo. Poi tra un sorso e un selfie apprendere che il cocktail fa schifo, gli occhiali anche e che in realtà nessuno dal cielo noterà la nostra abbronzatura. Fuoricampo è un album strepitoso che ha fatto impazzire la critica. Melodie e sound che richiamano una tradizione della musica italiana leggera finora poco esplorata. Concerti in tutta Italia e nei maggiori festival hanno collocato i Thegiornalisti tra le realtà più interessanti della musica indipendente.

A distanza di pochi giorni, lunedì 10 agosto, Largo Torre si anima con la musica del duo salentino LA MUNICIPÀL.
Fratello e sorella o si odiano, o si amano, o mettono su una band. Non si sa in che rapporti siano Carmine e Isabella Tundo, ma di sicuro sanno scrivere canzoni. Coprono con una mano il caldo e gioioso sole leccese e dipingono con colori grassi le atmosfere e le vite di cui parlano, anche in modo ironico e romantico. La Municipàl è un progetto poetico, puro e da quel gusto sonoro che può nascere solo da un mix di influenze mediterranee ed estere. Il tutto eseguito con l’affiatamento emotivo che solo fratello e sorella possono avere.

Non poteva non tornare a Noci proprio in quest’edizione speciale del festival e con il nuovo album dedicato al concetto di “paese”, DIMARTINO. Si esibirà il 17 agosto nello Slargo Via Principe Umberto.
Si ha un incessante bisogno di artisti come Dimartino. Rappresenta una lente, una chiave di lettura di immagini, frammenti di vita che altrimenti non riusciremmo a mettere a fuoco. In Un Paese Ci Vuole c’è la vita che già ci appartiene, la gente che la popola e i ricordi che la tengono in piedi. Non visioni lontane, ma visioni profonde. La grandezza presa non dall’alto, non da un orizzonte, ma dall’interno di esperienze già vissute, da luoghi già appartenuti e da mondi dai quali a volte si fugge, ma dentro i quali ci si rifugia quando si ha la necessità di qualcosa di sicuramente bello, dentro i quali in fondo si ritrova semplicemente se stessi.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.30.
Ingresso gratuito.
Sarà possibile sottoscrivere la Tessera BucoBum 2015

Per informazioni sui concerti e sul tesseramento e per seguire le attività dell’Associazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/BucoBum

MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ARTISTI

THEGIORNALISTI (Roma)
Si formano a Roma nel 2009. Scrivono e autoproducono i primi due dischi nel salotto di casa, così che a settembre 2011 esce prima Vol.1 e qualche mese più tardi Vecchio. Il cambio di rotta di stile avviene nel 2014 quando firmano con l’etichetta Foolica. Nello stesso anno infatti pubblicano Fuoricampo, disco prodotto da Matteo Cantaluppi che riscuote un ottimo successo di critica e di pubblico. Una nuova estetica che all’interno del panorama indipendente italiano ha immediatamente occupato un posto unico. Un nuovo modo di affrontare la canzone guardando ad angoli della tradizione pop che spesso vengono dimenticati. La società, la moda giusta o sbagliata che sia, i luoghi in cui si consumano virtù e vizi sono sotto la lente d’analisi dei Thegiornalisti. Quel che ne viene fuori è una ‘disperata’ ricerca di una felicità, ovunque e a volte a tutti i costi. Il tutto è filtrato da un sound irresistibile, quasi glamour, quasi ‘di moda’. Da novembre 2014 sono impegnati nel Fuoricampo tour che li ha visti esibirsi in tutta Italia, nei maggiori club e festival.

LA MUNICIPAL (Lecce)
La Municipàl nasce nel 2013 con la voglia di raccogliere le canzoni più ironiche e romantiche scritte negli ultimi anni da fratello e sorella, Carmine e Isabella Tundo. La Municipàl decide di andare controcorrente, affidando a vari disegnatori e artisti la creazione di un avatar, un artista che non c'è. Da qui nasce la collaborazione per il primo singolo Via Coramari con Plasmedia ed Hermes Mangialardo e con Gianni Donvito e Bottega Ateneriana, per il secondo singolo Valentina Nappi. La Municipàl pubblica anche due altri singoli Il mercante di occhi e L’accademia delle belle arti.

DIMARTINO (Palermo)
Il 21 aprile è stato pubblicato Un paese ci vuole, il nuovo album di inediti di Dimartino, tra i più attesi della stagione discografica. Un disco che è un viaggio, semplicemente, che inizia con l’arrivo della primavera e si chiude con settembre, la fine dell’estate. Un percorso che grazie a una scrittura immaginifica ci restituisce frammenti di vita che rischiano di essere dimenticati. Perché le canzoni di Dimartino questo fanno: creano immagini, le disegnano con cura e le raccontano con un lirismo intenso e delicato più unico che raro. Le parole di Cesare Pavese sono prese in prestito per dare il titolo all’album e lasciano intuire fin da subito il filo rosso che unisce tutte le tracce: “Il paese inteso non solo come luogo geografico, ma soprattutto come condizione umana in estinzione - spiega Dimartino - quello che ti porti dentro ovunque tu vada, il paese necessario a conservare i ricordi”. Un disco che arriva dopo Cara maestra abbiamo perso (2010), Sarebbe bello non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto è utile (2012) e l’ep non vengo più mamma (2013), lavori che hanno messo in luce le straordinarie qualità di scrittura di Dimartino, proiettandolo nel novero dei cantautori e degli autori più interessanti e del panorama italiano.

08 03bbf2015 2

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...