Informazione pubblicitaria

 

 

VEXATIONS+: una maratona musicale per inaugurare la XVI Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”

07 20 Vexations 31NOCI - Come anteprima del cartellone della XVI Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”, l’Associazione Aulos ha pensato di organizzare una maratona musicale e coreutica durata ben 21 ore. Dalle ore 23:00 dello scorso 18 luglio fino alle 20:00 del giorno successivo, presso il Chiostro delle Clarisse è stata ininterrottamente eseguita l’omonima opera “Vexations” , composta nel 1893 da Erik Satie. Si tratta del pezzo per pianoforte più lungo esistente, costituito da un unico motivo ripetuto per 840 volte. Pianisti si sono alternati interagendo con altri strumentisti, cantanti e ballerini, e mimi.
Il tutto si è ovviamente svolto nel più rigoroso rispetto delle normative anti Covid19

07 20 Vexations 9Il silenzio che ha regnato durante il lunghissimo periodo di lockdown è stato decisamente asfittico e opprimente! Non deve quindi meravigliare che quella a base di musica sia una delle “terapie” che i cittadini vogliano maggiormente intraprendere per ricominciare a sentirsi vivi, e per tenere alto il morale.

07 20 Vexations 21Come anteprima del programma in cartellone nell’ambito della XVI Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”, l’associazione Aulos ha pensato ad una originale e lunga maratona di musica dal vivo, durata la bellezza di 21 ore. La cornice è stata quella suggestiva del Chiostro delle Clarisse, che proprio in quanto ad architettura, offre un’acustica davvero ottima.
07 20 Vexations 28Pur nel più rigoroso rispetto delle norme anti Covid19 ancora vigenti, la formula adottata è stata quella della maratona aperta e libera, in cui ognuno ha potuto accedere alla sala e lasciarla in qualsiasi momento. A coloro che dopo cena hanno voluto proseguire la serata in modo rilassante e intelligente; ai nottambuli che incapaci di resistere a letto, hanno sentito la disperata esigenza di 07 20 Vexations 33camminare alla ricerca di un sogno subito prima dell’alba; ai coraggiosi mattinieri e a quelli abituati a essere a casa prima del tramonto: le porte sono state aperte a tutti. Ognuno ha potuto selezionare il ritaglio di tempo più consono. L’esecuzione dell’opera di Erik Satie è stata affidata a un parterre di ottimi pianisti, quali Benedetto Boccuzzi, Augusta Dall’Arche, Isabella Fortunato, Mara Andriola, Domenico Di Leo, Nancy Conforti, Mariangela Sorrenti, Francesca Azzone, Vincenzo Zoppi, Beniamino Gambino, Govinda Gari e Rebecca Ventrella. Le loro dita hanno instancabilmente e ininterrottamente accarezzato il pianoforte dalle ore 23:00 di sabato 18 luglio fino alle 20:00 della domenica successiva.

07 20 Vexations 51A coadiuvare la loro esibizione si sono susseguiti anche altri strumentisti. Non è stata però una maratona esclusivamente musicale: l’evento ha visto infatti alternarsi ballerini, mimi e cantanti che si sono dimostrati capaci di cavalcare egregiamente l’onda dell’improvvisazione.

07 20 Vexations 47 L’associazione Aulos ha voluto però che anche il pubblico fosse attivamente partecipe, e per questo motivo, all’ingresso del Chiostro è stato apposto il Vexations+papier, un registro su cui tanto i partecipanti quanto gli esecutori hanno potuto annotare impressioni, emozioni e soprattutto utili suggerimenti in merito all’organizzazione dei futuri spettacoli dal vivo.

07 20 Vexations 43Ci sono stati anche dei bellissimi disegni e intelligenti vignette. Qualcuno ha trovato poetico anche il rumore prodotto dalla carta delle caramelle offerte dal mimo. Anche quelle caramelle scartate parevano danzare a tempo di musica. Il “Vexatons+paiper” avrà però un futuro: diverrà infatti un librone rilegato che sarà donato alla Biblioteca Comunale. Al suo interno resteranno eternamente incastonate le emozioni che hanno segnato lo scandire di queste 21 ore di magia, in modo che ciascuno possa ripercorrerle come e quando creda. L’atmosfera che si è respirata è stata di bellezza, quella bellezza che rilassa allontanando ogni ansia e coinvolge totalmente dal punto di vista emozionale. Ma in quel clima di pace quasi surreale, si è respirato anche del coraggio: quello di ricominciare! L’imperativo? Un categorico: “Vietato fermarsi!” Del resto l’interminabile lockdown è stato foriero di fin troppa e triste stasi. La bravura e l’instancabilità degli artisti coinvolti, hanno rappresentato un bel messaggio di ripresa per una Noci che appare determinata a riappropriarsi, poco a poco, delle cose belle e importanti come la musica, l’arte e la cultura. A dirigere artisticamente l’evento, che l’Aulos ha organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale sono stati il Maestro Antonio Tinelli, Augusta Dall’Arche, Isabella Fortunato e Cosimo Sgobba. Vexations+ è stata dedicata alla memoria dell’amico e Maestro scomparso Gianni Lenoci. Il Sindaco Domenico Nisi, nel porgere i saluti finali assieme al Maestro Antonio Tinelli, si è detto entusiasta di una manifestazione a cui ha prestato il proprio consenso senza un istante di esitazione, convinto che bisognasse ripartire proprio dall’arte e dalla cultura. Non poteva mancare una bella foto di gruppo in cui brillano sorrisi di speranza e di voglia di fare. Nulla da aggiungere: ecco il risveglio della Noci che ci piace!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...