Informazione pubblicitaria

 

 

Tuttodunfiato: prestigiosi riconoscimenti per il cd de “I Musici Pugliesi” nell’ambito del GLOBAL MUSIC AWARDS

01 09 MedagliaTuttodunfiatoNOCI  (Bari) - Il 2021 si apre con un prestigiosissimo e meritato riconoscimento per quel che concerne il talento musicale made in Puglia. Il Cd “Tuttodunfiato”, uscito lo scorso dicembre e realizzato dal gruppo di giovani musicisti “I Musici Pugliesi”, sotto la direzione del Maestro Antonio Tinelli si è aggiudicato importanti riconoscimenti discografici niente meno che nell’ambito dei GLOBAL MUSIC AWARDS che si sono svolti in California (USA). Qualificatosi tra i vincitori della medaglia d’argento, il Cd è stato inoltre inserito tra i risultati eccezionali per la qualità interpretativa ed esecutiva del gruppo musicale e dei singoli componenti. Stesso riconoscimento è stato attribuito ad Eustacchio Montemurro in qualità di ingegnere del suono del prodotto discografico. Per farvi meglio intendere la portata del riconoscimento, vi basti pensare che lo stesso è stato ottenuto da Andrea Bocelli e Na Ying per la colonna sonora “Remembering”.

Veniamo dunque a quegli elementi di particolarità e unicità che hanno certamente influenzato positivamente la scelta della giuria dei GLOBAL MUSIC AWARDS. Il grande merito di questo gruppo è stato quello di aver suscitato un grande interesse ed entusiasmo da parte di compositori che hanno adattato proprie opere o scritto nuove partiture a loro dedicate. Sono tutti compositori italiani, la maggior parte pugliesi, tra cui artisti già affermati a livello nazionale ed internazionale ed altri giovani talenti.

Sono tredici autori: Walter Farina, Damiano D’Ambrosio, Angelo Inglese, Giovanni Minafra, Giuseppe Inglese, Pasquale Magnifici, Giuseppe Creatore, Fabio Castiello, Lorenzo Della Fonte, Marco Somadossi, Francesco Coppola, Giuseppe Ricotta e Marco Tamanini. Tra le opere contenute nel CD quelle scritte e/o elaborate propriamente per I Musici Pugliesisono: Noci Fantastica, marcia sinfonica di Walter Farina; Alè!!, marcia brillante di Fabio Castiello; Status Mentis, per Symphonic Band di Lorenzo Della Fonte; Freccia del Sud, per orchestra di fiati di Marco Somadossi; Exatone Apology, per ensemble di fiati di Francesco Coppola.

L’intero CD contiene opere tutte incise in “prima assoluta mondiale” e testimonia la grande duttilità e flessibilità nonché le innumerevoli potenzialità di un simile organico strumentale che affronta un repertorio di Marce sinfoniche, brillanti e caratteristiche, appartenenti alla gloriosa tradizione delle bande musicali fortemente radicata in Puglia, affiancate da composizioni per orchestra o ensemble di fiati che richiedono particolari abilità interpretative ed esecutive.
Il CD, che sicuramente si ascolta “Tuttodunfiato”, è disponibile sulle maggiori piattaforme nonché sul sito della casa discografica Farelive www.farelive.com.
Il titolo del disco non è stato affatto scelto in modo casuale: esprime in sé tutta l’essenza di questa produzione, che vede la sua realizzazione in un anno che passerà alla storia per via della pandemia di Covid-19 che ha fortemente condizionato tutti i processi produttivi tra cui il mondo della cultura. Ed è proprio tra la prima e la seconda ondata della pandemia che I Musici Pugliesi diretti dal M° Antonio Tinelli hanno dato vita a questo CD operando, per l’appunto, “Tuttodunfiato”.
I Musici Pugliesi è un gruppo musicale formatosi proprio nel 2020 e si compone di venti giovani artisti accomunati dall’esperienza vissuta nell’omonimo progetto formativo a firma dell’ente nocese Associazione Formazione finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’Unione Europea, Puglia FESR-FSE 2014/2020 avviso n.5/FSE/2018. Sono giovani musicisti che frequentano o che hanno terminato i loro studi presso i Conservatori di Musica “N. Piccinni” di Bari e “N. Rota” di Monopoli. Ognuno di loro ha già maturato differenti esperienze nell’ambito musicale risultando, tra l’alto, anche vincitori di vari concorsi nazionali ed internazionali. I protagonisti e solisti del gruppo sono: Maria Preziosa (oboe), Alessandra de Nicolò (flauto), Antonio Carbonara, Mariangela Vacca, Alessio Chiulli e Francesco Carrozza (clarinetti), Antonio Di Ceglie (clarinetto basso), Sabina Dell’Aquila (saxofono contralto), Adriana Giancaspro
(saxofono tenore), Isabellangela Amato (saxofono baritono), Francesco Ursi e Anna Antonia Angione (corni), Alessandro Domenico Bufano e Domenico De Musso (trombe), Nicola Bruno (trombone ed Eufonio), Gabriele Cacciapaglia (trombone), Leonardo Pio De Santis (basso tuba), Francesco Bruno, Domenico Carmine e Alice Lapenna (percussioni). I Musici Pugliesi hanno debuttato nell’estate 2020 con un tour di 15 concerti, di cui l’ultima tappa si è svolta nel prestigioso Salone delle Muse del Circolo Unione del Teatro Petruzzelli di Bari. Cosa aggiungere? Un traguardo che fa sicuramente gonfiare il petto d’orgoglio alla Puglia, e che ci ricorda quanto le cose belle come la musica, unite all’impegno e alla forza di volontà, possano rivelarsi anche più forti di una pandemia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...