Informazione pubblicitaria

 

 

Gianni Console racconta il suo nuovo disco “Il sogno di Giovanni”

02 21 IlSognoDiGiovanniNOCI (Bari) - E’ stato pubblicato lo scorso 15 febbraio il cd “Il sogno di Giovanni”, il nuovo disco di Gianni Console. Noi di Noci24 abbiamo intervistato per i nostri lettori il compositore nocese, che ha iniziato a studiare musica fin dalla tenera età di 7 anni, per diplomarsi presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli (qui trovate la sua biografia completa). Da qui in poi, la passione per la musica è stata una costante della sua vita. Una passione che ha sempre puntato alla sperimentazione, alla ricerca di qualcosa di innovativo, e che si è avvalsa anche di prestigiosissime collaborazioni. Ci siamo fatti quindi raccontare “l’anima” delle 18 tracce contenute nell’album prodotto dall’Associazione “Mario Schiano” che porta avanti il progetto “Scatola Sonora” di cui Gianni Console è direttore.

Il compositore nocese parla in maniera accorata e appassionata di quella musica che per lui ha sempre rappresentato un’esigenza spirituale intrinseca.
Ho sempre avuto una passione per la musica d’avanguardia, quella che è frutto di sperimentazione. La mia musica è una fusione tra il passato che rappresenta quelle basi importanti da cui non si può prescindere, e un futuro a cui strizza l’occhio. Certamente però, non si può collocarla nel presente”- esordisce Console, e prima che possiamo rivolgergli la classica domanda riguardo a cosa pensi della musica attuale, ci anticipa: “Non la penso, perché per me semplicemente non esiste! Esiste il passato a cui dobbiamo comunque sempre guardare e un futuro da costruire mettendoci del nostro! E’ innegabile che oggi ci sia un gran vuoto musicale, e per quanto la ricerca del nuovo appaia difficile, considerando che è già stato detto e fatto tutto, io continuo a provarci!"

La musica meramente “commerciale” pare non interessare assolutamente Giovanni Console, consapevole che le sue composizioni e sperimentazioni siano riservate ad un pubblico di nicchia. Egli infatti ci dice: “Non mi interessa fare la musica che possa piacere agli altri. Io devo obbedire al cuore e fare la musica che piace a me. Non è un lavoro, ma una passione autentica! Voglio lasciare qualcosa di me a mio figlio e alle nuove generazioni, qualcosa che mi sopravviva. Questo mi basta!”

Per Giovanni, ogni brano che compone è come un figlio, che si stacca poi dal genitore per seguire autonomamente la sua strada.
Il Gianni bambino non è mai scomparso. I bimbi sono curiosissimi e vivaci, e come loro amano sperimentare con le costruzioni, io amo costruire con la musica”- ci confessa Console, che ha creato egli stesso la suggestiva copertina del disco. Ama disegnare curiosi personaggi simili a quelli che popolano il mondo dei cartoni e a cui dà vita in singolari video che uniscono l’arte della musica a quella del disegno.

“Il sogno di Giovanni” è un album capace di trasportare in una dimensione davvero onirica, ma perché questo sia compreso appieno, non si può ovviamente prescindere dall’ascolto.
Delle 18 tracce inserite nel disco, 15 sono composizioni di Gianni Console, che si avvale anche di strumenti “fai da te” e molto particolari, come un tubo in ottone e un “mega chup” in plastica, di quelli dove sono contenuti i lecca lecca. Tre sono invece le cover, tutte rivisitate secondo l’ottica innovativa del compositore. Tra di esse “Stabat Mater”; la bellissima canzone classica napoletana “Te voglio bene assaje” e “Sì dolce è'l tormento”.
Giovanni confessa di dedicare il disco alla sua mamma, mancata circa un anno fa, che è stata la sua più grande fan, seguendolo in ogni concerto.

Si ringraziano per le collaborazioni: Coro "Novum Gaudium" (Stabat Mater, Inerzia), Giovanni Cristino (Notturno), Alessandro Galli (Inerzia), Marialuisa Capurso (Una canzone), Adolfo La Volpe (Una canzone), Giuseppe Tria (Una canzone), Marco Colonna (Linee dense)

Grazie inoltre anche a Giuseppe Mariani, Vito Rocco Gabriele, Nunzia Palattella Registrato a Noci presso il centro poliartistico SCATOLA SONORA (2020) Prodotto dall'associazione MARIO SCHI DEDICATOANO.
L’album è acquistabile in digitale sul sito di bandcamp (a questo  link) o come disco fisico presso la libreria “Fatti di carta” di Noci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...