Informazione pubblicitaria

 

 

Quaranta Giorni, il nuovo EP dei Rosy La Mouche in uscita il 14 giugno: l'ascolto in anteprima di Noci24.it

06 12 rosy la mouche 1NOCI – Sarà rilasciato il prossimo 14 giugno “Quaranta giorni”, il nuovo lavoro discografico della rock band Rosy La Mouche. Nata nel 1997, la band nocese conta più di vent’anni di attività e cinque lavori in studio discografico, l’ultimo dei quali scritto e maturato durante il periodo di silenzio e profonda introspezione indotto dalla pandemia da Covid-19.

Il progetto Rosy La Mouche nasce nel 1997 a Noci dall’unione delle visioni e delle esperienze musicali di Francesco Zaccaria (batterista del gruppo) e Adriano Laera (chitarra e voce). Negli ultimi 24 anni numerosi musicisti hanno fatto parte della formazione che ad oggi vede, oltre ai due fondatori, Mirko Vicenti alla chitarra elettrica e Pietro Parchitelli al basso. Sono cinque i lavori in studio autoprodotti dalla rockband nocese: “Alter Ego” (2006), “L’Interruttore” (2010), “Libero Dentro” (2014), “Cattivi Pensieri” (2016) e infine “Quaranta Giorni”, prodotto dall’etichetta discografica Vinyl Sound di Niki Intini, che sarà rilasciato il prossimo 14 giugno su tutti gli store digitali. 06 12 rosy la mouche quaranta giorni copertinaLa copertina dell’EP, composto da 6 tracce, è stata realizzata dal grafico Gianpiero D’Onghia.

Una storia consolidata, quindi, quella della rock band nocese: la consapevolezza e l’identità musicale risultano a fuoco sin dalla prima traccia dell’EP, Un bicchiere di Te”. Il mondo dei Rosy La Mouche, tra chitarre distorte e chiare influenze dell’rock italiano anni ’90, è un mondo adulto nella piena coscienza del tempo trascorso: tutte le tracce sono scritte dal punto di vista di chi si guarda indietro, tra il riflettere sulle scelte passate e la consapevolezza dell’immutabilità delle stesse. Un sentimento di impotenza rispetto alle decisioni (compiute e da compiere) caratterizza la prima canzone e tutti i brani dell’EP.

La tracklist alterna sonorità più dure al rock più classico: è il caso di “Una Tregua”, traccia introspettiva sulla confusione e sulla complessità dei pensieri che riempiono e scuotono la nostra mente. A questa segue “Il Tempo”, che ancora una volta ritorna sul tema del guardare al passato partendo dal presupposto di un tempo che scorre ininterrottamente, causando mutazioni irreversibili e, talvolta, snaturanti. Tra la confusione della mente e quella del tempo, dunque, "segni sull'asfalto dirigono uomini incerti e donne in bilico, convinti che siano davvero loro a scegliere": le verità non dette per convenienza e l’accontentarsi per necessità si fanno strada in “Più veloce della luce”, quarto brano dell’EP.

La quinta traccia, “Buco Nero”, è la più forte dell’EP. Nel guardare al passato la memoria si perde mentre cerca di difendere la propria identità e la propria unicità, salvandola da chi si vanta di essere conforme e si mette “al riparo delle buone azioni solo per potere dire al mondo d’essere i migliori”. “Quaranta Giorni” si chiude con il brano “Gli Anni Migliori”: lo sguardo rivolto al passato delle tracce precedenti inizia a voltarsi nella direzione opposta, nella consapevolezza che la strada percorsa – per quanto sofferta – sia formativa ma non determinante e nella certezza che “non hai niente da temere sai, se non hai niente da nascondere […] gli anni migliori non sono arrivati mai”.

06 12 rosy la mouche 2

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...