Informazione pubblicitaria

 

 

Festa dell’emigrante e festival del Folklore: un’esplosione di emozioni in un’unica serata

08 05 Gruppo FolkNOCI – Lo scorso 4 agosto piazza Garibaldi è diventata il palcoscenico di una serata davvero speciale, che ha racchiuso un carico di emozioni tutte connesse tra di loro. Alla celebrazione del coloratissimo festival del Folklore, espressione delle tradizioni popolari, si è unito un momento dedicato ai migranti che quelle tradizioni le hanno esportate partendo da Noci o le hanno fatte proprie arrivando dai paesi lontani. Tre le targhe assegnate: a Pasqua Lippolis, emigrata negli U.S.A quando aveva solo 2 anni (l’unica che è riuscita a essere presente durante la serata), a Faruk Dogan e a Giovanni Miccolis. Due targhe extra anche per premiare l’amore nei confronti della loro comunità della signora Lucia Locorotondo e di Donato Guagnano. Presentatore e animatore della serata è stato Paolo Liuzzi.


08 05 premiazione serata migranteLa serata si è aperta con la lettura di una toccante lettera da parte di Onofrio Ritella,  Presidente del “Gruppo Folk la Murgia-Don Vito Palattella” indirizzata a Giancarlo Saponari, amico di mille avventure musicali e “padre del folklore” che tanto ha dato alla comunità e al gruppo in termini musicali e umani. Giancarlo è volato via pochi giorni fa, e nonostante la sua mancanza si avverta pesantemente, il suo ricordo resterà sempre vivo nel cuore di tanti nocesi, assieme a quello di altri nomi illustri come appunto Sebastiano D’Onghia, Nicola Fiorelli, Ottavio Lopinto ed altri.  Dopo il doveroso ricordo di chi brillerà sempre tra le punte di diamante della nostra comunità, si è passati alle premiazioni dei migranti e degli immigrati: coloro che hanno lasciato Noci, o che a Noci sono arrivati con la speranza di costruire un futuro migliore.

L’unica a poter essere fisicamente presente è stata la signora Pasqua Lippolis, emigrata negli Stati Uniti a soli 2 anni, con i genitori, i nonni, gli zii e gran parte della famiglia Addabbo, per parte di madre. Con il suo sorriso solare e positivo, e nel suo impeccabile Italiano, la signora Pasqua ha ringraziato orgogliosa e commossa, e a noi di Noci24 ha confidato quanto sia ancora strettamente legata a Noci, un paese che ha sempre sentito nominare dai famigliari e dove spesso ritorna con grande piacere, soggiornando nella casa di proprietà della famiglia situata in piazza Plebiscito. Pasqua è oggi una affermata insegnante di arte negli States, e nel potere espressivo e comunicativo dell’arte crede fermamente. Nonostante però la sua vita in America sia piena e felice, per la signora Pasqua quello della ripartenza da Noci è sempre un momento vissuto all’insegna della nostalgia. Sono stati premiati anche Giovanni Miccolis e Faruk Dogan che per improrogabili questioni familiari e personali non hanno potuto presiedere ritirando personalmente la targa. Va acceso un piccolo riflettore sulla storia del giovane Faruk che nel 1992, in fuga dalla guerra in Bosnia, è approdato a Noci, dove ha trovato non solo lavoro, ma si è guadagnato l’affetto fraterno e la stima della comunità nocese. Ma Noci ha voluto premiare anche chi, restando a Noci, ha fatto qualcosa che abbia reso grande la nostra comunità come Donato Guagnano e Lucia Locorotondo. E’ stato suo nipote, Fabrizio Notarnicola, e consegnare la targa a Donato Guagnano, senza nascondere la profonda commozione. Donato ha dato tanto alla musica, contribuendo tra l’altro anche alla stesura della splendida canzone “Noci mia” che è diventata l’intramontabile inno dei nocesi costretti a vivere lontani dal nostro paese, e a farvi ritorno solo di rado. Proprio “Noci mia” è la colonna sonora di uno dei video su Noci realizzati dalla nostra concittadina Lucia Locorotondo, magistralmente montati con immagini della Noci che fu e di quella presente. I video della signora Locorotondo hanno riscosso in rete un successo strepitoso, correndo via social anche oltre Oceano, e colpendo al cuore chi, per cause di forze maggiori, ha dovuto lasciare Noci, ma non potrà mai fare a meno di sentirsene parte. Con un sorriso solare, con modestia e dolcezza, Lucia Locorotondo ha ringraziato i nocesi che l’hanno letteralmente travolta di affettuosi messaggi di apprezzamento dopo aver visionato i video realizzati con estrema passione per il proprio paese.

Consegnate tutte le targhe, si sono ufficialmente aperte le danze, con l’esplosione di musiche e colori dei 5 gruppi folkloristici partecipanti. Meravigliosi gli abiti sfoggiati e trascinanti i ritmi delle diverse canzoni popolari. Il primo a esibirsi è stato proprio il nostro Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella”. Una esibizione tra musica e recitazione, mimando il lavoro nei campi, che i nostri avi alleggerivano cantando e collaborando. A tutti i Gruppi Folklorici che hanno partecipato al Festival sono stati assegnati i seguenti premi: targa ricordo; gagliardetto del Gruppo; locandina della manifestazione; una confezione di Vini della Cantina Barsento; un cestino con prodotti tipici tradizionali (taralli, biscotti, pane, vino, caciocavallo). 
Ai link sottostanti, troverete due momenti importati della serata: l’assegnazione delle targhe e l’esibizione del gruppo Folk “La Murgia - Don Vito Palattella”.

VIDEO 1

VIDEO 2

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...