Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Festa dell’emigrante e festival del Folklore: un’esplosione di emozioni in un’unica serata

08 05 Gruppo FolkNOCI – Lo scorso 4 agosto piazza Garibaldi è diventata il palcoscenico di una serata davvero speciale, che ha racchiuso un carico di emozioni tutte connesse tra di loro. Alla celebrazione del coloratissimo festival del Folklore, espressione delle tradizioni popolari, si è unito un momento dedicato ai migranti che quelle tradizioni le hanno esportate partendo da Noci o le hanno fatte proprie arrivando dai paesi lontani. Tre le targhe assegnate: a Pasqua Lippolis, emigrata negli U.S.A quando aveva solo 2 anni (l’unica che è riuscita a essere presente durante la serata), a Faruk Dogan e a Giovanni Miccolis. Due targhe extra anche per premiare l’amore nei confronti della loro comunità della signora Lucia Locorotondo e di Donato Guagnano. Presentatore e animatore della serata è stato Paolo Liuzzi.


08 05 premiazione serata migranteLa serata si è aperta con la lettura di una toccante lettera da parte di Onofrio Ritella,  Presidente del “Gruppo Folk la Murgia-Don Vito Palattella” indirizzata a Giancarlo Saponari, amico di mille avventure musicali e “padre del folklore” che tanto ha dato alla comunità e al gruppo in termini musicali e umani. Giancarlo è volato via pochi giorni fa, e nonostante la sua mancanza si avverta pesantemente, il suo ricordo resterà sempre vivo nel cuore di tanti nocesi, assieme a quello di altri nomi illustri come appunto Sebastiano D’Onghia, Nicola Fiorelli, Ottavio Lopinto ed altri.  Dopo il doveroso ricordo di chi brillerà sempre tra le punte di diamante della nostra comunità, si è passati alle premiazioni dei migranti e degli immigrati: coloro che hanno lasciato Noci, o che a Noci sono arrivati con la speranza di costruire un futuro migliore.

L’unica a poter essere fisicamente presente è stata la signora Pasqua Lippolis, emigrata negli Stati Uniti a soli 2 anni, con i genitori, i nonni, gli zii e gran parte della famiglia Addabbo, per parte di madre. Con il suo sorriso solare e positivo, e nel suo impeccabile Italiano, la signora Pasqua ha ringraziato orgogliosa e commossa, e a noi di Noci24 ha confidato quanto sia ancora strettamente legata a Noci, un paese che ha sempre sentito nominare dai famigliari e dove spesso ritorna con grande piacere, soggiornando nella casa di proprietà della famiglia situata in piazza Plebiscito. Pasqua è oggi una affermata insegnante di arte negli States, e nel potere espressivo e comunicativo dell’arte crede fermamente. Nonostante però la sua vita in America sia piena e felice, per la signora Pasqua quello della ripartenza da Noci è sempre un momento vissuto all’insegna della nostalgia. Sono stati premiati anche Giovanni Miccolis e Faruk Dogan che per improrogabili questioni familiari e personali non hanno potuto presiedere ritirando personalmente la targa. Va acceso un piccolo riflettore sulla storia del giovane Faruk che nel 1992, in fuga dalla guerra in Bosnia, è approdato a Noci, dove ha trovato non solo lavoro, ma si è guadagnato l’affetto fraterno e la stima della comunità nocese. Ma Noci ha voluto premiare anche chi, restando a Noci, ha fatto qualcosa che abbia reso grande la nostra comunità come Donato Guagnano e Lucia Locorotondo. E’ stato suo nipote, Fabrizio Notarnicola, e consegnare la targa a Donato Guagnano, senza nascondere la profonda commozione. Donato ha dato tanto alla musica, contribuendo tra l’altro anche alla stesura della splendida canzone “Noci mia” che è diventata l’intramontabile inno dei nocesi costretti a vivere lontani dal nostro paese, e a farvi ritorno solo di rado. Proprio “Noci mia” è la colonna sonora di uno dei video su Noci realizzati dalla nostra concittadina Lucia Locorotondo, magistralmente montati con immagini della Noci che fu e di quella presente. I video della signora Locorotondo hanno riscosso in rete un successo strepitoso, correndo via social anche oltre Oceano, e colpendo al cuore chi, per cause di forze maggiori, ha dovuto lasciare Noci, ma non potrà mai fare a meno di sentirsene parte. Con un sorriso solare, con modestia e dolcezza, Lucia Locorotondo ha ringraziato i nocesi che l’hanno letteralmente travolta di affettuosi messaggi di apprezzamento dopo aver visionato i video realizzati con estrema passione per il proprio paese.

Consegnate tutte le targhe, si sono ufficialmente aperte le danze, con l’esplosione di musiche e colori dei 5 gruppi folkloristici partecipanti. Meravigliosi gli abiti sfoggiati e trascinanti i ritmi delle diverse canzoni popolari. Il primo a esibirsi è stato proprio il nostro Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella”. Una esibizione tra musica e recitazione, mimando il lavoro nei campi, che i nostri avi alleggerivano cantando e collaborando. A tutti i Gruppi Folklorici che hanno partecipato al Festival sono stati assegnati i seguenti premi: targa ricordo; gagliardetto del Gruppo; locandina della manifestazione; una confezione di Vini della Cantina Barsento; un cestino con prodotti tipici tradizionali (taralli, biscotti, pane, vino, caciocavallo). 
Ai link sottostanti, troverete due momenti importati della serata: l’assegnazione delle targhe e l’esibizione del gruppo Folk “La Murgia - Don Vito Palattella”.

VIDEO 1

VIDEO 2

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...