Putignano - Domenica 19 febbraio 2023, per la seconda volta in questa 629ª edizione, si è aperto il maestoso sipario luminoso sul “Corso mascherato” di Putignano. La sfilata dei carri in cartapesta ha fatto registrare un numero significativo di presenze, stimate intorno alle 50mila.
Il Carnevale di Putignano, tra i più antichi in Europa, ritorna dopo un lungo stop legato alla pandemia. La voglia degli organizzatori di rinascere e far crescere la manifestazione e l’entusiasmo della folla festante hanno animato la parata, che è tornata ai suoni e ai colori che erano mancati negli ultimi due anni. In realtà, a parlare dei cambiamenti e dell’attualità sono stati, come sempre, i carri allegorici, vere opere d’arte che non mancano mai di raccontare i segni dei tempi, oltre che essere il simbolo dell’evento carnevalesco. “Tutta un’altra fiaba” è stato il tema che ha ispirato i maestri della cartapesta in questa 629ª edizione. I personaggi fiabeschi, inventati dai maestri o tratti dalle fiabe tradizionali, hanno incarnato le questioni della società, della politica, della storia attuale: dalla ripartenza post-Covid al nuovo governo, dalla denuncia di relazioni sempre più virtuali a quella delle conseguenze negative del capitalismo.
Tanti i partecipanti, provenienti tanto dalla Puglia quanto da fuori regione, che sono accorsi ad ammirare carri e gruppi mascherati, che di anno in anno diventano sempre più conosciuti in Italia. La sfilata è stata uno dei numerosissimi appuntamenti che arricchiscono il programma dell’edizione della “ripartenza”. Nella stessa serata di ieri, al termine del Corso mascherato si è tenuto il concerto del trapper Golier. La festa continua con l’ultima parata del “martedì grasso”, che incoronerà il vincitore tra i 7 carri del concorso e che vedrà protagonista, come “madrina” dell’evento, la nota conduttrice televisiva Mara Venier. Le manifestazioni carnevalesche si concluderanno il prossimo 26 febbraio. I successivi appuntamenti possono essere visionati sul sito della Fondazione.