Informazione pubblicitaria

 

 

«In difesa della Selva», la Rievocazione Storica «Arboris Belli» è stato un successo

Oltre 900 visitatori in due giorni per la 14ma edizione dell’evento nel rione Aia Piccola

11 07 MoscatoALBEROBELLO - Oltre 600 visitatori in due giorni di rappresentazione, più di 300 ingressi al Museo Vivente del Trullo. Sono gli straordinari numeri della Rievocazione Storica «Arboris Belli» 2021.

La due giorni di manifestazione organizzata da Arteca è stato un successo, Lo scorso weekend il rione Aia Piccola, uno dei cinque siti di Alberobello che quest’anno festeggia i 25 anni del riconoscimento Unesco è stato palcoscenico della XIV edizione della Rievocazione organizzata da Arteca con la direzione artistica di Carmelo Sumerano, con il sostegno del ministero della Cultura e del Consiglio regionale della Puglia, il patrocinio del Comune di Alberobello e il supporto della BBC Alberobello-Monopoli. La rappresentazione scenica dal titolo «In difesa della Selva», scritta e diretta da Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, quest’anno è stata dedicata alla ispezione nella Selva che l’avvocato fiscale Vivenzio, inviato dal Re Ferdinando IV di Borbone, effettuò nel mese di aprile 1797.

Un viaggio indietro nel tempo in cui gli attori in costume del tardo ‘700 hanno animato l’ambientazione fedelmente ricostruita del borgo antico per rievocare il momento storico accaduto all’epoca di riferimento. A fare da cornice alla Rievocazione le principali vie cittadine sono state animate da artisti di strada, musicisti e figuranti in costume. Saltimbanchi, sputa fuoco, giocolieri, trampolieri, danzatori e musicisti hanno guidato i visitatori verso il sito che ha ospitato la Rievocazione serale e il Museo Vivente del Trullo.

Inoltre e principali vie cittadine sono state allestite con decori, gonfaloni e banner promozionali. In collaborazione con Engie e Unique Eventi, sono stati proiettati direttamente sui muri di edifici storici, video e immagini di contesti rievocativi passati con figure in costume e scene di antichi mestieri e situazioni storiche.

«Non è stato facile organizzare un evento di tale portata a causa delle restrizioni dovute al Covid - spiega la presidente di Arteca Emiliana Ruppi ma ciò che conta sono i sorrisi di tutti i visitatori e turisti che hanno allietato la nostra due giorni, i sorrisi di chi divertendosi è entrato nella storia. Siamo grati ai nostri Soci, al meteo che ci ha regalato belle giornate, siamo grati a tutti quelli che ci hanno dato una mano, in particolare ringraziamo Trulli Holiday, Giuseppe Maffei, Don Beppe Frugis, La Vigilante e gli uffici comunali per il disbrigo delle pratiche».

La Rievocazione non si ferma qui: «Il progetto non è ancora finito – precisa la presidente – adesso l'attenzione è rivolta a tutta la parte online di archiviazione digitale, ricerca storica, produzione di video documentari e tanto altro. Tutti i risultati del nostro lavoro saranno disponibili sui nostri canali social e sul nostro sito entro fine dicembre 2021, e saranno consultabili fisicamente (ove possibile) da chiunque lo chieda, poiché l'obiettivo dell'associazione Arteca rimane quello di recuperare e diffondere la conoscenza della storia, della cultura e delle tradizioni di Alberobello»

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...