Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Parte la Parata del Frutto Pendente a Noci

Il primo appuntamento domenica 13 novembre con la mostra-scambio semi e il piccolo mercato agricolo alla Masseria La Mandra

11 08 Aia della Masseria La MandraNOCI - Parte questo weekend l’iniziativa della “Parata del Frutto Pendente” organizzata dal collettivo Orto Fertile e divisa in 3 appuntamenti in varie location a Noci (BA).
La rassegna di eventi mira a riflettere e a suggerire, attraverso la rilettura di un'antica pratica agro-economica ormai in disuso, un nuovo dialogo con il nostro paesaggio.

La Parata del frutto pendente era il nome di una pratica agro-economica che si svolse tra la fine del ‘400 e i primi anni dell ‘800 nei territori di Martina Franca, Mottola e Noci, e che consisteva nella limitazione degli usi civici delle aree boschive durante i mesi della parata, per “accaparrarsi” il maggior numero di ghiande da rivendere poi ai cittadini o ai ducati limitrofi con l’obiettivo di accrescere le ricchezze di facoltosi privati.

11 08 evento parata frutto

Queste ricchezze hanno avuto anche il valore però di potenziare le infrastrutture urbane dei paesi (costruire strade, piazze, luoghi dell’incontro) e quindi favorire una forma di progresso comunitario, spesso però innescando forti conflitti tra comuni limitrofi. 

Questa pratica ha profondamente ridisegnato i confini dei nostri boschi, le geografie urbane-rurali e l’economia agricola-sociale dei nostri paesi.

La Parata del frutto pendente oggi può essere un'occasione collettiva di recupero del linguaggio e dei saperi di una cultura rurale positiva, con buone pratiche e nuova sensibilità, che ci riportino ad una conoscenza dei nostri paesaggi e a ri-considerare l’ambiente che ci circonda come un interlocutore pensante ed estremamente prezioso.

Il primo appuntamento è previsto per questa domenica 13 novembre dalle 10:00 alle 17:00 presso la Masseria La Mandra a Noci, con la Mostra-Scambio semi e piccolo Mercato Agricolo, con diverse realtà che esporranno
banchetti di scambio semi e piante, un mercatino di prodotti agricoli e trasformati, un banchetto riciclo intelligente di indumenti usati e alcune realtà sul territorio che si raccontano. Non mancheranno ovviamente le attività di laboratorio e approfondimenti a tema, a cui sarà possibile partecipare previa iscrizione, come: “Semi antichi: un potere nascosto” con Angelo Giordano (dalle 10:00), “Cicorielle e Sivoni: misticanze e misteri” con Gianni Signorile (dalle 11:00 alle 12:00) e la “passeggiata nel bosco e introduzione alle estrazioni alcoliche e analcoliche da piante e spezie” a cura de Il Giardino sotto il Naso.
Tutte le info sull’evento sono disponibili qui:
https://fb.me/e/4po5g6tWc o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I prossimi appuntamenti del programma della “Parata del Frutto Pendente” sono previsti per Domenica 20 Novembre e Sabato 3 Dicembre con location e informazioni presto disponibili sui canali social di Orto Fertile.  https://www.facebook.com/ortofertile https://www.instagram.com/ortofertile

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...