Informazione pubblicitaria

 

 

Museo Archivio di Noci: l’Amministrazione presenta i volumi di Pasquale Gentile e Francesco Giacovelli

06 22museoarchivioNOCI (Bari) - Un cofanetto che racchiude due eleganti volumi è il primo frutto del Museo Archivio di Noci costituito, qualche anno addietro, presso il Palazzo della Corte grazie a finanziamenti comunitari. In esso sono inglobati il Museo diffuso San Domenico, comprendente alcune antiche chiese nocesi, e il Museo della Strada, le cui tabelle sono sparse per tutto il nostro centro storico.
I due volumi – “Noci... La storia per le strade. Territorio, Governo, Chiesa, Popolo” scritto da Pasquale Gentile e “Il Museo Archivio di Noci. Catalogo delle emergenze storico artistiche ed architettoniche del paesaggio agrario e del nucleo antico” compilato da Francesco Giacovelli – saranno presentati venerdì 28 giugno, alle ore 19, presso il Chiostro delle Clarisse.

06 22cop gentileLe due opere, interamente stampate a colori, sono introdotte dal sindaco Domenico Nisi con una breve nota sull’urgente necessità di identificarci nella comunità… alla ricoperta della condivisione dell’esperienza comunque impegnativa di abitare in uno stesso luogo.

Sull’essenza di un’identità batte il tasto, nella sua introduzione, Pasquale Gentile che di Noci riscrive e racconta la sua storia, la scandisce per le strade lì dove si è aggregata con il piacere di riviverla, non rivelando soltanto i ‘fatti’, ma ripristinando l’antico ambiente edificato dal popolo in un’epoca, in una circostanza… pago, anche, di sfrondare rami secchi, di demolire favole e leggende, di denunciare false pagine, di cancellare infondate bibliografie.

Una parte del lavoro di Francesco Giacovelli è presentato dal direttore del Gruppo Umanesimo della Pietra, Nico Blasi, il quale si sofferma sul ‘fenomeno masseria a Noci’ rielaborando le dinamiche evolutive del paesaggio agrario sottolineando l’introduzione del concetto di ‘policentricità territoriale’ che sottrae al centro urbano l’esclusiva capacità d’innescare e di ricondurre nel proprio ambito d’influenza le dinamiche inerenti alla continua trasformazione agraria e fondiaria dell’area rurale di pertinenza amministrativa.
«Il Museo Archivio di Noci – rimarca il consigliere Mariarosaria Lippolis, delegata a sovrintendere l’avvio e le attività del Museo – non poteva avere migliore esordio. Non per altro, ho voluto fortemente che ospite d’onore della serata fosse il direttore di Castel del Monte e del Museo Archeologico Nazionale di Altamura, la dott.ssa Elena Silvana Saponaro. Suo il 06 22cop giacovellicompito di spiegare la valenza culturale del Museo Archivio, attingendo al contenuto dei due predetti volumi».

Moderatrice della serata sarà la dott.ssa Cristina Ancona, del Gruppo Umanesimo della Pietra la quale, tra l’altro, dialogherà con gli autori. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Domenico Nisi e alla consigliera Mariarosaria Lippolis.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...