Informazione pubblicitaria

 

 

Premio umanesimo della pietra: sabato 23 novembre la proclamazione del vincitore della 22a edizione

11 21Foto Mirizzi 1NOCI (Bari) - Sabato 23 novembre alle ore 19 presso il Salone delle Adunanze dell'Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso e Lavoro di Martina Franca (Piazza Plebiscito), il professor Ferdinando MIRIZZI, ordinario di demoetnoantropologia presso l'Università degli Studi della Basilicata, verrà proclamato vincitore della ventiduesima edizione del PREMIO UMANESIMO DELLA PIETRA PER LA STORIA.

Negli anni scorsi il Premio è stato assegnato a: COSIMO DAMIANO FONSECA (1998), ANGELO MASSAFRA (1999), PASQUALE CORSI (2000), FRANCESCO MARIA DE ROBERTIS (2001), GIOSUÈ MUSCA (2002), ROSARIO JURLARO (2003), PINA BELLI D’ELIA (2004), RAFFAELE LICINIO (2005), GIORGIO OTRANTO (2006), CLARA GELAO (2007), ROBERTO CAPRARA (2008), COSIMO D’ANGELA (2009), ANDREAS KIESEWETTER (2010), MARIO SPEDICATO (2011), GIOIA BERTELLI (2012), VITO ANTONIO LEUZZI (2013), HUBERT HOUBEN (2014), PASQUALE CORDASCO (2015), VITTORIO DE MARCO (2016), GIUSEPPE POLI (2017), GIUSEPPE COLUCCI (2018).

Le finalità dell’iniziativa saranno sintetizzate da FRANCESCO DIMICHELE e da DOMENICO BLASI, rispettivamente segretario e direttore del Gruppo Umanesimo della Pietra.
Il curriculum vitae et studiorum del professor Mirizzi sarà illustrato dal notaio ARCANGELO RINALDI, presidente dell’Ufficio di Segreteria del Premio, mentre l’accademico dei Lincei COSIMO DAMIANO FONSECA, vincitore del Premio nel 1998, traccerà il profilo scientifico dell’attività svolta dal premiato.

Il Premio è riservato a uno studioso vivente che nel corso della sua attività di ricerca abbia dato un notevole contributo alla conoscenza e alla divulgazione della storia di Puglia nei diversi campi d’indagine.
Non si tratta, pertanto, di un concorso di saggistica ma del riconoscimento alla carriera di uno studioso, individuato dall’iniziativa esclusiva dei componenti di una Giuria Popolare, che per quest’edizione comprendeva duecento personalità della cultura pugliese e no.

Nello studio notarile Rinaldi di Martina Franca il 16 ottobre u.s. s'è provveduto allo spoglio delle schede di votazione, autonomamente inviate dai giurati, le quali recavano centosettantasei preferenze, suddivise fra numerosi studiosi.
Il maggior numero di voti è stato ottenuto dal professor Ferdinando Mirizzi, che ha accettato il Premio, consistente nella proclamazione ufficiale del vincitore in una pubblica cerimonia, alla quale ha assicurato la propria collaborazione l'Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso e Lavoro di Martina Franca.
Al professor Mirizzi in ricordo della manifestazione il grand’ufficiale GIUSEPPE BELLUCCI, socio del Gruppo Umanesimo della Pietra, donerà un suo multiplo d’arte in bronzo dal titolo La Voce della Storia.
Il Premio è sostenuto da Artebaria Edizioni di Martina Franca.
L’Ufficio di Segreteria del Premio, presieduto dal notaio Arcangelo Rinaldi, è composto per il 2019 da Cristina Comasia Ancona, Franco Aquaro, Pietro Bello, Giuseppe Bellucci, Domenico Blasi, Annapaola Digiuseppe, Riccardo Ippolito, Giovanni Liuzzi, Carlo Rinaldi e da Francesco Dimichele (segretario).
Agli intervenuti alla cerimonia del 23 novembre p.v. sarà consegnata la pubblicazione celebrativa del Premio Umanesimo della Pietra per la Storia - Edizione 2018, curata da Annapaola Digiuseppe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...