Informazione pubblicitaria

 

 

Dal fascismo al '68, la storia della politica nocese tra i ricordi di Diego Gentile

09 27 settembre in santa chiara bruno gentile 1NOCI - La memoria storica di Diego Gentile, uno degli attori principali della politica nocese del secondo dopoguerra, ha fatto da padrona della seconda conferenza, tenutasi lo scorso 24 settembre, di “Settembre in Santa Chiara”, ciclo di conversazioni storiche organizzato dal centro culturale “Giuseppe Albanese”, dal Comune di Noci e dalla Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”. A dialogare con Gentile presso il Chiostro delle Clarisse l’opinionista e appassionato studioso di storia politica Cenzo Bruno.

“C’era una volta il partito: la politica a Noci nel secondo dopoguerra”: questo il nome dell’evento che ha visto dialogare Cenzo Bruno con Diego Gentile, classe ’29 e veterano della Democrazia Cristiana, nelle cui fila ha militato e di cui è divenuto anche segretario. La conversazione storica ha cercato di delineare i tratti fondamentali della storia politica nocese, snodandosi tra gli aneddoti e le memorie di Gentile. Proprio dalla commozione di quest’ultimo si è cominciato a descrivere brevemente il periodo fascista e quello terminale della guerra: nei ricordi del nocese, vividissimi sono ancora i “sabato fascisti” a cui era costretto a partecipare da ragazzino e i grandi festeggiamenti avvenuti in Piazza Garibaldi per le dimissioni di Mussolini e l’armistizio dell’8 settembre 1943.

I ricordi di Gentile, poi, si sono rivolti al referendum istituzionale del 1946: a Noci, come in tutto il meridione, vinse la Monarchia con 4610 voti (contro i 2952 della Repubblica). Per lo stesso referendum, a Noci venne inviato come oratore ufficiale per la Democrazia Cristiana Aldo Moro: figura centrale della linea politica di Gentile, che aderirà in seguito alla corrente Morotea della DC. Nello stesso 1946, poi, ci furono le prime consultazioni amministrative a Noci: risultò vincitore l’avvocato Antonio Ricco, aderente al Partito del Reduce che fu suffragato da più di 2200 nocesi. Il successo del Partito del Reduce si collocò in controtendenza con i dati nazionali (in cui lo stesso raggiunse un povero 0,11%): questo primato nocese si osservò anche nei consigli comunali successivi, in cui il Partito del Reduce (poi Partito Monarchico) riuscì a conquistare un discreto numero di seggi. L’ amministrazione Ricco - in carica fino al 1952 - dovette affrontare la grave povertà dei nocesi nel secondo dopoguerra, a cui rispose ponendo al centro i temi della scuola e del turismo. Quest’ultimo con la creazione della piscina comunale, per la cui costruzione e per i relativi scavi vennero impiegati numerosi nocesi in qualità di operai e manovali. Nella giunta presieduta da Ricco sedeva, tra gli altri, il padre dello stesso Diego Gentile.

09 27 settembre in santa chiara bruno gentile 1 1Centrale per la figura di Gentile è stato l’impegno e lo spirito religioso, collocato nella scena del 1948 che segnò ufficialmente la discesa del mondo cattolico nell’attivismo politico: quello, infatti, fu l’anno dei comitati civici voluti dal papa Pio XII per scongiurare il “pericolo socialcomunista” - come lo ha definito il veterano politico nocese. I socialcomunisti, però, vinsero la successiva tornata elettorale del 1952: l’amministrazione Ricco, di successo secondo il giudizio storico attuale, fu bocciata dai nocesi in sede elettorale. Divenne sindaco, dopo un compromesso ancora oggetto di dibattito storico, il giovane comunista Pasquale Matarrese, che a soli 24 anni guidò la maggioranza composta da Partito Comunista e Partito Socialista (di cui era a segretario Leonardo Morea) fino al 1956.

All’amministrazione della sinistra seguì, dando prova a Noci di un’alternanza partitica singolare, la prima amministrazione guidata da un sindaco della Democrazia Cristiana: Francesco Tartarelli, in carica fino al 1960. Anche gli anni dell’amministrazione Tartarelli, secondo i ricordi di Gentile, furono segnati da una grande disoccupazione cittadina: numerosi furono i nocesi che si rivolsero al sindaco in cerca di un sussidio, ricevendo dall’avvocato Tartarelli - secondo Diego Gentile - risposte talvolta scortesi e che irritarono la dirigenza della DC. I malcontenti nella sezione nocese furono tali che, alla fine del mandato del primo sindaco della DC, quattro giovani (nominati, poi, i “quattro cavalieri dell’Apocalisse” o “la banda”) accettarono di entrare nella lista democristiana a condizione dell’esclusione dalla stessa lista del sindaco uscente Tartarelli: Donato D’Aprile, Felice Laforgia, Giambattista Intini e lo stesso Diego Gentile.

La linea dei quattro ebbe la meglio, segnando da quel momento il “regime della DC a Noci”: la stragrande maggioranza delle successive amministrazioni fu democristiana, riuscendo a concretizzare il valore dell’interclassismo e lavorando alacremente per i bisogni dei nocesi, che più volte premiarono la DC e la riconfermarono in sede elettorale. La sezione nocese, in aggiunta, era dotata di una forte discussione interna e di un’assidua ricerca del compromesso e dell’unità di visioni e progetti. La successiva amministrazione fu presieduta da Vito Notarnicola (già segretario sezionale) fino al 1965: nel quinquennio fu memorabile il 1962, che in tendenza con il progetto Moroteo nazionale (già anticipato da Fanfani) segnò il passaggio della DC nocese dal centro-destra al centro-sinistra. All’amministrazione Notarnicola successe l’amministrazione di Donato D’Aprile (fino al 1969): a questo periodo appartiene la visita del primo aprile 1967 di Aldo Moro a Noci, comprovata dalla celebre foto che ritrae l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Moro, il sindaco Donato D’Aprile e l’allora segretario sezionale della Democrazia Cristiana Diego Gentile.

La conversazione, infine, si è chiusa con il ricordo delle elezioni per la segreteria sezionale della DC del 1967 che videro la corrente più giovane della Democrazia Cristiana sposare la mozione a favore di Rocco Boccardi, che successe a Gentile. “Ho sempre voluto bene ai giovani e i giovani sono quelli che mi hanno tagliato le gambe nel partito” - ha dichiarato con una lieve ironia Diego Gentile, successivamente ringraziato da Cenzo Bruno per il proprio impegno politico e per l’aiuto fornito alle sue ricerche storiche.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...