Informazione pubblicitaria

 

 

Settembre in Santa Chiara: l’incontro conclusivo fa luce sulla “rivoluzione dimenticata” del 1820

10 02 SettembreInSantaChiara 1NOCI - Si è svolto lo scorso 1 ottobre, nella consueta cornice del Chiostro delle Clarisse, l’ultimo dei quattro incontri previsti nell’ambito dell’annuale ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”. La XIX edizione della manifestazione, patrocinata dal Comune di Noci è stata organizzata da Centro Culturale “Giuseppe Albanese” e dalla Biblioteca comunale “Mons. Amatulli”, in collaborazione con Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione sud-est barese di Conversano, Gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca, I.I.S. Da Vinci-Agherbino di Noci-Putignano, associazioni “Terra Nucum” e Puglia Trek&Food di Noci.


L’ultimo incontro è stato forse il più complesso da punto di vista storico, perché ha minuziosamente analizzato un momento caratterizzato da eventi a cui spesso non è stata prestata la giusta attenzione. Le tematiche della serata hanno riguardato infatti la nascita della Costituzione Liberale Napoletana (di cui ricorrono quest'anno i 200 anni dalla fondazione) , i moti rivoluzionari del 1820 e la guerra patriottica a Noci. Relatori della serata sono stati il professor Carmine Pinto, docente all’Università degli studi di Salerno e Antonello Roberto, appassionato e studioso di storia locale.

10 02 SettembreInSantaChiara 2Dopo la consueta e completa introduzione da parte di Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca Comunale, la parola è passata al professor Pinto, che con gran dovizia di particolari storici, ha fatto un discorso globale su quella che era la situazione nel napoletano alle soglie della fatidica data del 1 ottobre 1820, in cui si insediò il Parlamento napoletano (o delle Due Sicilie) che fu il primo parlamento italiano eletto a suffragio universale maschile. Si trattò di un evento storicamente importante, perché sanciva un accordo tra la monarchia Borbonica da una parte e un rivoluzionario (Matteo Galdi) dall’altra. Nel luglio dello stesso anno, re Ferdinando era stato praticamente costretto ad approvare la costituzione. Senza spargimenti di sangue, senza deporre categoricamente il re, si era riusciti a convincere quest’ultimo ad accettare di dividere il suo potere, un tempo assoluto, con i membri del nascente parlamento e ad accettare il costituzionalismo. Mettendola in questi termini, potrebbe apparire un momento decisamente idilliaco, segnato da una concordia e da una modernità politica senza precedenti. L’idillio però non durò a lungo, in quanto i Borboni non si erano mai realmente identificati con il regime costituzionale, da sempre risultato per loro indigesto. Sua maestà, in Parlamento, chiese di potersi recare al Congresso della Santa Alleanza. Una minoranza aveva perfettamente inteso che il re stesse tramando qualcosa e si mostrò estremamente restia a concedergli di partire, ma la maggioranza ripose invece in lui piena fiducia, sbagliando di grosso. Il sovrano, cercava in effetti proprio una strada per tornare in auge. Avvenne infatti l’invasione da parte degli Austriaci, che restaurarono la monarchia. La costituzione tanto indigesta ai Borboni, pertanto decadde.
E a Noci? Quali ripercussioni ebbe l’eco degli eventi verificatisi nel napoletano? Su ciò ha conferito lo studioso di storia locale Antonello Roberto, spiegando la sostanziale differenza con i moti rivoluzionari del 1799. A Noci si trattò sostanzialmente di una faida tra famiglie (i Palazzi e gli Albanese) nata per questioni economiche e di potere. Noci fu occupata dalle truppe francesi, che ovviamente introdussero determinati ideali e non poche innovazioni. Concomitantemente, i nocesi si trovarono a fare i conti con la carestia. Nel 1800 c’era già stato il colpo di Stato di Napoleone Bonaparte. I francesi iniziarono ad appropriarsi dei beni ecclesiastici (e i più “colpiti” in questo senso furono certamente i ricchissimi domenicani). Vennero istituite a Noci anche le scuole pubbliche e ben tre soldati nocesi fecero parte della guardia d’onore di Napoleone. Anche Noci ebbe le sue società segrete, e una delle più note fu quella di Neottolemo, ispirata al mitologico figlio di Achille. Una società che vantava ben 78 iscritti: un nunero decisamente considerevole per quell'epoca. Gran maestro ne era Francesco Paolo Brisacani; primo assistente Michele Mandoy; secondo assistente Vito Gabrieli; tesoriere Vito Cesare Sansonetti; guardabolli e sigilli Mario Palazzo e covrittore Cesareo Morea.

Il 9 luglio, in piazza, qualcuno urlò "Viva il re e viva la Costituzione". L'entusiastico esempio venne seguito anche dai comuni limitrofi. Poter votare, cosa che oggi spesso e volentieri ci dà noia, allora era un qualcosa di nuovo, una grande conquista. Significava infatti scegliere qualcuno che desse voce al popolo, che ne rappresentasse e tutelasse i diritti. Il 14 febbraio, Stefano Gabrieli venne eletto sindaco di Noci. Lo ritroveremo poi nella storia locale del 1860, coinvolto nella querelle relativa a Pietro Gioia, il quale venne costretto a dimettersi con infamia. Frattanto, in ogni cittadina nacque un piccolo esercito di volontari. Quello nocese era formato da 48 soldati, ma nulla potè contro le più robuste e meglio organizzate formazioni austriache.  Venne comunque  gettato il germe dell'Unità d'Italia. Se questi moti di rivolta e questi ideali raggiunsero anche un piccolissimo centro come Noci, è facile immaginare quale forza ebbero a livello generale. Settembre in Santa Chiara tornerà il prossimo anno, con i riflettori sicuramente ben puntati su altri sentieri della marco e micro storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...