Informazione pubblicitaria

 

 

Presentata la Carta Archeologica del territorio di Noci

Un importante strumento di conoscenza, pianificazione territoriale e archeologia preventiva

04 06 carta archeologica

NOCI - È stata presentata questa sera, venerdì 31 marzo, la Carta archeologica del Comune di Noci, un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale con il coordinamento della Consigliera delegata Mariarosaria Lippolis, e che rappresenta un vero e proprio elemento di novità a supporto della programmazione delle opere pubbliche e private da realizzare nel territorio comunale.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari e affidato agli esperti della società Cultura in comune.

«La realizzazione della Carta Archeologica del Comune di Noci, con il quale stiamo sottoscrivendo una convenzione, fornirà un importante contributo alle attività di tutela del territorio, ampliandone il quadro conoscitivo nell’ottica anche di future attività di valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico – spiega la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari, arch. Giovanna Cacudi. – Quale strumento di archeologia preventiva, la Carta archeologica potrà consentire uno sviluppo ‘sostenibile’ del territorio ed una pianificazione rispettosa dei beni archeologici, noti o ancora ‘sepolti’».

«Le ricerche bibliografiche, d’archivio e nei depositi archeologici, attualmente in corso presso i vari Istituiti del Ministero della Cultura, e gli esiti delle recenti indagini condotte nel territorio comunale dalla Soprintendenza costituiranno la base di un sistema informativo che potrà essere implementato nel tempo – aggiunge la funzionaria archeologa della Soprintendenza, dott.ssa Caterina Annese. – L’uso per la Carta Archeologica del template gis, predisposto dal Ministero della Cultura per le indagini di archeologia preventiva, rappresenterà inoltre una delle prime sperimentazioni in questo senso realizzate da un ente comunale in collaborazione con la Soprintendenza territoriale di competenza».

«Siamo grati al Comune di Noci per averci affidato la redazione della Carta archeologica. Una carta archeologica facilita la successiva pianificazione territoriale e contribuisce a conoscere meglio la storia, collegando studi e ricerche finora separate o frammentarie e contestualizzandole alla luce di nuovi dati archeologici – così la dott.ssa Sandra Sivilli, archeologa, coordinatrice della ricerca per la società Cultura in comune. I risultati della prima fase di ricerca evidenziano la presenza di vari punti di interesse e offrono una visione d’insieme del territorio, delineandone le potenzialità archeologiche. Il lavoro sarà completato da una ricerca sul campo e da una sintesi finale che confluirà in un unico progetto GIS secondo i criteri ministeriali. Un secondo elemento che qualifica questo progetto è la cura dell’interesse dei cittadini per la conoscenza archeologica. Saranno inoltre coinvolti ragazzi di scuola primaria potranno sperimentare direttamente le modalità con cui l’archeologia trasforma un campo in una fonte incredibile di notizie storiche».

«La volontà di dotare il comune di Noci di una Carta archeologica risiede nella consapevolezza del valore di un territorio ancora scarsamente indagato e dotato di un potenziale che richiede il supporto di politiche tese a saldare tutela, ricerca e valorizzazione – spiega la Consigliera delegata per il Comune di Noci Mariarosaria Lippolis. – La carta archeologica rappresenterà uno strumento prezioso per le future Amministrazioni, nell’ottica della programmazione delle indagini future, della pianificazione urbanistica e tutela del territorio, della promozione e riqualificazione culturale. Ognuno di questi aspetti deve partire dalla Ricerca che non è da considerarsi di appannaggio esclusivo o prevalente di categorie specializzate, ma deve avere la capacità di estendere il metodo e i risultati alla Comunità a cui si rivolge e che abita gli spazi su cui si opera. Il coinvolgimento delle scuole e, nello specifico, delle classi terze e quarte dei nostri Istituti comprensivi, non è casuale. I programmi scolastici prevedono per questa fascia d’età il primo approccio con la Storia, con le professioni e le discipline ad essa connesse. La Storia, però, è materia viva che esula le certezze sintetiche dei libri di testo; è con l’esperienza del processo che porta alla costruzione dei fatti storici che bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono comprendere il valore autentico di ciò che spesso appare come un contenuto, un fatto bello, affascinante e distante, temporaneamente memorizzato e poi disperso insieme alla memoria di ciò che rappresenta invece la nostra pelle. Da ciò l’importanza di affiancare all’azione scientifica di ricerca e indagine, quella laboratoriale rivolta a 290 bambine e bambini che saranno impegnati in prove di ricognizione e scavo nell’area attigua alla chiesa di Santa Maria di Barsento. La sinergia tra Istituzioni è fondamentale ed è per questo che ringrazio i nostri due Istituti comprensivi per aver aderito, da subito, alla proposta “Archeologo per un giorno”».

«Non posso che ringraziare tutti coloro che hanno lavorato a questo importante progetto, che vedrà la luce entro maggio 2023: la Soprintendenza, con la quale in questi anni ci siamo interfacciati in diverse occasioni e sempre con spirito collaborativo, la società “Cultura in comune” che sta lavorando operativamente alla redazione della Carta e la Consigliera Mariarosaria Lippolis, che ha fortemente voluto questo progetto e ne ha coordinato tutte le attività necessarie a portarlo a casa. A tutti loro va il mio ringraziamento e quello di tutta la comunità, poiché Noci è uno dei primi Comuni in Italia a dotarsi di uno strumento predittivo che ci consente di operare con maggiore consapevolezza in fase di programmazione delle opere pubbliche e non solo, poiché ci consente di prevenire tutte quelle difficoltà generate dal ritrovamento di resti archeologici nel corso dei lavori di scavo» conclude il Sindaco Domenico Nisi.

La “Carta archeologica del Comune di Noci” rappresenterà un importante strumento di conoscenza, pianificazione territoriale e archeologia preventiva. I risultati confluiranno in un documento operativo messo a disposizione dell’Amministrazione comunale e dei cittadini redatta secondo i criteri recentemente approvati dal Ministero della Cultura.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...