Informazione pubblicitaria

 

 

Gruppo Folk “La Murgia - Don Vito Palattella”: 3 conferenze sulle tradizioni popolari di Noci e dintorni

04 06 Locandina Gruppo FolkNOCI – Il Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella" organizzerà a Noci, nelle date dei prossimi 13, 21 e 27 aprile, tre conferenze sulle tradizioni popolari di Noci e dintorni. Gli incontri, ai quali l’intera cittadinanza è invitata, si svolgeranno presso il Chiostro di San Domenico, con ingresso alle ore 18:30 in ciascuna delle date sopra indicate. Il 13 aprile, lo studioso di storia locale Pasquale Gentile relazionerà in merito alle tradizioni civili e religiose della nostra Noci. Il 21 aprile sarà la volta di un affascinante viaggio tra masserie, trulli, cisterne, chiese, jazzi e l’architettura caratteristica del nostro territorio.

I relatori saranno l’Architetto Franco Tinelli e la Dott.ssa Francesca Tinella. Nella serata conclusiva, quella del 27 aprile, si parlerà invece di scuola e istruzione, con notizie storiche e curiosità fornite dall’ex dirigente scolastico Giuseppe D’Elia. Gli incontri saranno moderati dalla nostra collaboratrice e amica Marica D’Aprile e introdotti dal Presidente del Gruppo Folk, Onofrio Ritella, che noi di Noci24 abbiamo intervistato per voi.

Presidente, a giudicare da questa bella e coinvolgente iniziativa, ci viene spontaneo dedurre che soffi forte vento di rinnovamento all’interno del Gruppo Folk. Ce lo conferma?
“Ve lo confermo pienamente. Bisogna sempre cercare di innovarsi e rinnovarsi".

Ci racconterebbe com’è nata l’idea delle serate a tema?
“In realtà, non è la prima volta che organizziamo iniziative del genere. Considerando il fatto che hanno avuto successo in passato, ci siamo ingegnati per trovare altre tematiche strettamente legate alle nostre tradizioni, alla nostra storia e quindi alla nostra identità comunitaria. Quando si parla di folklore, viene spontaneo pensare a musiche e balli popolari, ma vorremmo appunto far arrivare l’idea che il folklore sia molto più di questo: un albero che ha profonde radici nel terreno della cultura e della storia".

Sappiamo che interverranno relatori illustri: avete incontrato subito la loro disponibilità?
“Sì, assolutamente. Sono stati tutti molti cordiali, disponibili ed entusiasti dell’idea e della collaborazione. Abbiamo selezionato relatori espertissimi ognuno nel loro campo: Pasquale Gentile è ormai sinonimo assoluto di storia Locale, l’Architetto Tinelli e la Dott.ssa Tinella conoscono ogni segreto dell’architettura tipica del nostro territorio e in materia di scuola e di istruzione, il nome dell’ex Dirigente Scolastico D’Elia non ha bisogno di presentazioni".

Da sempre, voi del Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella” puntate tantissimo (come è giusto che sia) sui giovanissimi, sulle nuove generazioni. Saranno presenti anche alcuni ragazzi, in particolar modo scolaresche durante le serate? Se sì avranno un ruolo attivo?
“Sì, ci saranno alcuni ragazzi della scuola media Gallo, ma non vi anticipo quale sarà il loro ruolo. Lo scoprirete durante le serate. Al momento posso solo dirvi che sono veramente bravi e animati da una grande passione".

Non avete mai trascurato neanche la collaborazione con gruppi folkloristici di altri paesi o addirittura di altre nazioni. Quali gruppi saranno appunto presenti per impreziosire le tre serate?
“I gruppi Folk di Mottola, Alberobello e Locorotondo. Tutti coloratissimi e sprigionanti allegria"

Cosa vorreste che arrivasse al pubblico? Cosa dovrebbe portarsi a casa la platea una volta lasciato il Chiostro?
“Sicuramente l’importanza delle nostre tradizioni popolari e della nostra cultura identitaria, ma soprattutto l’urgenza di preservare e divulgare a loro volta questo immenso patrimonio. Un patrimonio immateriale ma dal valore inestimabile".

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...