Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Padre Anselmo Susca: un benedettino al servizio della musica

AnselmoSuscaNOCI -  Il padre benedettino, Anselmo Susca, ha incontrato ieri sera, nell'ambito degli "Incontri con la Musica 2009" a Casa Giannini, in un seminario di studi sul canto gregoriano, Dinko Fabris. Per l'occasione il sito Internet de L'Espresso (lunedì 10 marzo 2009) ha pubblicato un bell'articolo nel quale il "nostro" benedettino rievoca il suo rapporto con il famoso compositore Nino Rota. (Foto abbazialascala.it)

Ecco alcuni passaggi in cui Susca ricorda l'amicizia con il compositore Rota e il suo impegno per la diffusione del canto gregoriano nell'abbazia di Noci.

 

"IL MIO AMICO NINO ROTA - QUEL RAPPORTO SPECIALE  FRA UN PRETE E UN NON CATTOLICO"

 

Nel ´71 mi affidò la docenza al conservatorio di Bari e mi nominò direttore vicario della nuova sede distaccata aperta a Monopoli. Si interessava ad altre forme di misticismo, ma era affascinato dal canto gregoriano e si impegnò per la nascita dei primi corsi a Molfetta e a Noci. Quando Dinko Fabris mi ha chiesto di venire questa sera a Casa Giannini per parlare come testimone degli ultimi 50 anni di musica in Puglia, inizialmente ho pensato che avesse sbagliato persona. Non mi rendo ancora conto di avere appena compiuto 80 anni, di cui 64 trascorsi nell´abbazia benedettina Madonna della Scala di Noci e 30 come insegnante al Conservatorio di Bari. [...]

L´incontro decisivo fu tuttavia quello con Nino Rota, grande protagonista della musica del Novecento che tutti conosciamo per la produzione cinematografica e del quale ricorre, nel prossimo aprile, il trentesimo anniversario della scomparsa. Il Rota che conoscevamo noi ragazzi e poi docenti era il direttore del Conservatorio "Piccinni" di Bari, l´insegnante milanese che era arrivato dal 1939 per non andar più via.
Quest´uomo di straordinaria cultura ma anche di eccezionale umanità, mi prese in particolare simpatia, lui non cattolico e comunque interessato ad altri tipi di misticismo, io prete e monaco interessato alla musica medievale. Nel 1971 mi affidò il mio primo incarico di insegnante di Teoria e Solfeggio nel Conservatorio di Bari, ma contemporaneamente anche un incarico più delicato, dimostrandomi la sua generosità: divenni il primo direttore vicario (allora si diceva fiduciario) della nuova sede staccata del Conservatorio aperta nella cittadina di Monopoli proprio nel 1971, grazie all´instancabile opera di un altro grande uomo di quel tempo, il senatore Luigi Russo e alla lungimiranza di Rota. Rimasi a Monopoli fino al 1977, collaborando felicemente con il preside della scuola media annessa Angelo Giangrande, animatore degli Amici della musica della città: un´esperienza indimenticabile come testimonia tuttora l´affetto di tanti ex allievi, oggi eccellenti professionisti. [...]

Ma c´è un altro aspetto del maestro Rota, meno conosciuto, che aveva fatto nascere tra noi una grande stima e amicizia: era affascinato anch´egli dal canto gregoriano, e si impegnò perché si organizzassero, prima al Seminario di Molfetta con don Pappagallo, poi per anni all´abbazia di Noci, i primi corsi di canto gregoriano in Puglia, sostenuti con simpatia anche dal critico musicale Nicola Sbisà. L´esperienza di Noci si è arricchita negli anni fino a farmi costituire un coro, il Novum Gaudium, e un gruppo scelto di fini ricercatori che continuano a lavorare con me e a sostenermi nella mia indagine su tutti i codici medievali con musica, vero tesoro della Puglia, di cui abbiamo finora inventariato oltre 200 libri (inclusi gli Exultet di Bari e di Troia del XI-XIII secolo, tra i più preziosi documenti al mondo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...