Informazione pubblicitaria

 

 

Assemblea annuale ARA Puglia - Nuove sfide per la zootecnia italiana e pugliese

09 24 ara pugliaNOCI - Si è tenuta il 23 settembre l’assemblea annuale di ARA Puglia che, come detto in apertura dal Presidente Pietro Laterza, si è voluta celebrare in settembre con l’auspicato obiettivo di poterla celebrare in presenza dei delegati e delle varie Autorità invitate, dati i temi di rilievo da affrontare soprattutto in relazione agli effetti che la pandemia sta avendo sui redditi degli allevatori.

Di rilievo la presenza all’assemblea dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, del Direttore Generale di AIA Mauro Donda,  del Sindaco di Noci Domenico Nisi e del Sindaco di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo, nonché del vice Coordinatore regionale di Forza Italia Domenico Damascelli, già Consigliere Regionale e protagonista di diverse iniziative legislative a favore del mondo zootecnico.

Inoltre l’assemblea è stata l’occasione per presentare ufficialmente la neonata DOP della Mozzarella di Gioia del Colle alla presenza della Presidente del Consorzio di valorizzazione Claudia Palazzo, con esposizione e degustazione delle prime produzioni che si stanno affacciando sui mercati  e per presentare il recente accordo di filiera nel settore della carne fra ARA Puglia, Coldiretti Puglia e il gruppo Siciliani, alla presenza dei titolari Carlo e Giuseppe Siciliani, con esposizione e degustazione dei primi hamburger made in Puglia.

Nella sua corposa relazione, il Presidente Pietro Laterza, oltre a fare una disamina completa della situazione della zootecnia pugliese con i numeri che ne fotografano, fra luci ed ombre,  lo stato di salute e con le conseguenze che la pandemia da COVID ha inevitabilmente avuto sul settore e sulla contingente situazione del rialzo dei costi di produzione che sta mettendo in ginocchio le aziende,  si è soffermato ad illustrare la complessa attività svolta dall’ARA sia sul piano dell’assistenza tecnica, con particolare riferimento alla consulenza in atto sul benessere animale, e sia sul piano della valorizzazione delle produzioni attraverso una serie di iniziative trasversali a tutti i comparti, dalle produzioni bovine a quelle ovicaprine e suinicole in particolare.

Il Direttore Generale di AIA Mauro Donda si è soffermato sull’importante attività del Sistema Allevatori che pure nella marcata differenziazione dei ruoli imposta dal Decreto Legislativo n. 52 del 2018 continua a svolgere un ruolo decisivo nel determinare il progresso della zootecnia Italiana, soprattutto in un’epoca di cambiamenti dove occorre accompagnare le aziende a confrontarsi su temi etici quali il benessere animale, la sostenibilità ambientale e la biosicurezza per venire incontro alle nuove esigenze del mondo dei consumatori. Donda ha però messo chiaramente in evidenza come per continuare a svolgere questo importante ruolo sia necessario garantire al sistema una continuità del sostegno pubblico e in  tal senso anche le Regioni devono fare la loro parte, come peraltro sta egregiamente facendo la Regione Puglia.

I lavori dell’Assemblea sono stati chiusi dall’atteso intervento dell’Assessore Pentassuglia che ha illustrato il recente protocollo di intesa per la stabilità, la sostenibilità e valorizzazione della filiera lattiero casearia pugliese, frutto di un intenso lavoro svolto dall’Assessorato e le parti agricole e dei trasformatori, protocollo che peraltro aveva avuto un primo stop da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e che, rimodulato secondo le indicazioni di AGCM, costituirà il necessario presupposto per la successiva definizione dei contratti di fornitura del latte che, secondo le intese, non potranno prevedere prezzi del latte alla stalla al di sotto dei costi di produzione. L’Assessore ha infine rimarcato con forza l’importante ruolo della zootecnia non solo nella realtà produttiva ma soprattutto nella tutela e conservazione del paesaggio della Puglia che questa estate ha visto un exploit di turisti attratti non solo dal mare, ma anche dalle zone interne, interessate in gran parte dalla presenza dell’allevamento ed ha individuato nella filiera e nel concetto di squadra l’unica soluzione idonea a salvaguardare la grande ricchezza di storia, tradizioni, conoscenze di cui il mondo zootecnico è custode.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...